Fame. Storia del mio corpo è un libro autobiografico di Roxane Gay, scrittrice e attivista statunitense. Il memoir, pubblicato nel 2017, viene definito dall’autrice l’opera più difficile da scrivere della sua carriera. Parla di un trauma, ma non si limita a questo: è un tentativo di comprendere e di farsi comprendere. […]
Archivi Mensili: Settembre 2021
Piet Mondrian impersona, nella complessa vicenda dell’arte di questo secolo, uno di quei punti fermi che, comunque si guardino, sono destinati a restare sempre un passaggio obbligato per intenderne l’evoluzione. La sua figura si impone sia per la qualità intrinseca delle opere, sia per ciò che il suo esempio rappresenta […]
Si è discusso per anni sull’uso terapeutico della cannabis. Da qualche tempo infatti, precisamente dal 9 novembre 2015, un Decreto Ministeriale regola l’utilizzo e la somministrazione della sostanza. Usare la cannabis a scopo terapeutico L’utilizzo della cannabis come medicinale, o cannabis terapeutica, è stato introdotto anche in Italia negli ultimi […]
Exoperare, ossia smettere di lavorare – per pigrizia -, è riportato nell’enciclopedia Treccani come il termine latino da cui deriva l’odierna parola “sciopero”. Nell’Ottocento lo sciopero è stato scelto dalle masse come strumento privilegiato di lotta sociale e permane vivo ancora oggi con il significato di: “astensione volontaria dal lavoro per […]
Il conto alla rovescia è terminato, il momento è finalmente giunto. Dopo aver debuttato in pompa magna alla Mostra di Venezia, Dune, l’ultimo film diretto da Denis Villeneuve, è stato finalmente rilasciato nelle sale italiane. Il primo giorno di box office segnala dati incoraggianti con un ricavo di circa 420.000 […]
13 settembre 2021: apre il nuovo centro antiviolenza di Roma Capitale, a via Casal del Marmo, nel Municipio XIV. Con questo nuovo sportello salgono a 9 le nuove strutture di questo tipo aperte dal Campidoglio. Il nuovo centro porterà il nome di Teresa Buonocore, vittima di camorra e femminicidio. Fu […]
The path lies empty; epiphany seeks the devoted. Liber Primus is the way. Its words are the map, their meaning is the road, and their numbers are the direction. Seek you and you will be found. Good luck. Questo è l’enigma diffuso sulla piattaforma online Twitter nel 2016 da Cicada […]
L’insostenibile leggerezza dell’essere è un romanzo dello scrittore ceco Milan Kundera, pubblicato nel 1984. Racconta le storie di Tomás, Tereza, Sabina e Franz. I loro amori s’intrecciano: come afferma Pietro Citati “Tomás ama Tereza, Tereza ama Tomás: Franz ama Sabina, Sabina (almeno per qualche mese) ama Franz; quasi come nelle […]
Quando tutti vanno nella stessa direzione, il cambiamento è ciò che accade dalla parte opposta. È quel che è successo anche nella moda: all’esplosione della fast fashion e all’omologazione verso l’ultima tendenza è seguito il grande ritorno di un grande classico, il minimalismo essenziale e senza fronzoli. Nell’era dell’esagerazione, l’essenzialità […]
Lo scenario della cultura veneta e veneziana nella fattispecie […], si presentava all’alba del XX secolo come uno dei centri d’attività artistica e critica più fertili d’Italia. Così scrive lo storico dell’arte Marco Mondi sulla temperie culturale in cui la città lagunare per antonomasia, Venezia, era immersa tra lo scorcio […]
A poche settimane dall’uscita di Space Jam 2, con protagonista LeBron James, è bene rinfrescare la memoria e ricordare uno dei più acclamati e criticati film d’animazione: Space Jam. Era il 1996 quando negli Stati Uniti uscì al cinema la controversa pellicola che vedeva recitare insieme uomini e cartoni animati. […]
Sul set esistono tanti ruoli diversi, ciascuno dei quali si dedica a una parte ben precisa per la costruzione di una scena, al fine di ottenere il miglior risultato possibile. Accanto ai ruoli principali rivestiti da registi, attori e attrici, tecnici e operatori di vario tipo, c’è una figura specifica: […]
Fin dalle prime definizioni linguistiche, ogni studioso era dell’idea che non si può considerare una lingua come un insieme di dogmi statici, ma come un fluido dinamico di concetti, idee e sfumature che cambiano nel tempo e nel luogo d’appartenenza. Se questa affermazione pare ancora riduttiva, basti pensare che gli […]
Cade proprio quest’anno il ventesimo anniversario degli attacchi terroristici realizzati l’11 settembre del 2001 contro obiettivi civili e militari degli Stati Uniti d’America, ma con ripercussioni di lunga durata in tutto il mondo. Sono passati vent’anni da quel giorno che ha segnato uno spartiacque nella storia contemporanea, e da quando […]
Da quando la stampa è diventata un fenomeno di massa e l’istruzione ha reso possibile la massificazione della cultura il pubblico ha iniziato a giocare un ruolo centrale nella produzione letteraria degli autori. Il pubblico Fino ai primi anni del XX secolo era impensabile che una persona non addetta ai […]