Cos’è uno ZEDE Il regime speciale per le zone di impiego e sviluppo economico (ZEDE) è stato creato nel 2013 attraverso una riforma costituzionale. Le ZEDE sono una suddivisione politica territoriale della Repubblica dell’Honduras che gode di ampi livelli di autonomia politica, amministrativa, giuridica ed economica. Esse sono soggette solo […]
Archivi Annuali: 2021
Per l’anno corrente, l’Accademia svedese ha assegnato l’ambito premio Nobel per la Letteratura a Abdulrazak Gurnah, primo scrittore africano nero a ricevere un tale riconoscimento dal 1986, quando era toccato a Wole Soyinka. L’autore, originario di Zanzibar ma naturalizzato inglese, ha fatto del colonialismo e delle conseguenze vissute dai rifugiati […]
Il 10 novembre è uscito l’ultimo progetto di f o l l o w t h e r i v e r, Whatever The Future Holds, I’ll See You There. Nome d’arte di Filippo Ghiglione, f o l l o w t h e r i v e r è […]
Viola Di Grado, classe 1987, è una delle voci più originali e complesse del panorama letterario italiano contemporaneo. Di Grado nasce a Catania e studia Lingue e Filosofie orientali tra Torino e Londra. È autrice di quattro romanzi: Settanta acrilico trenta lana (Edizioni e/o, 2011), vincitore del Premio Campiello Opera […]
Un tema che al giorno d’oggi crea molto dibattito è la discussione che nasce nell’ambito delle Iptv. La pirateria, a livello informatico, sta allargando il suo raggio d’azione e arriva a coinvolgere milioni di persone. Che cosa sono le Iptv? Le Iptv sono dei sistemi che permettono di visualizzare i […]
Accade che l’uomo si ferisca durante la propria vita, intimamente o a livello corporeo. Anche l’arte, come insieme di manufatti, tende a rovinarsi, a ferirsi con il tempo. Una statua o un quadro, però, non potrebbero mai ferirsi emotivamente: non sono viventi, non hanno coscienza o emozioni. Ma cosa si […]
Tre decenni di vuoto È da poco trascorso un anniversario importante, ma tristemente noto, perché ci ricorda la scomparsa di un’icona del rock senza precedenti. Il 24 novembre 1991 infatti si spegne, a causa dell’AIDS, Freddie Mercury. Va via per sempre la testa e il cuore dei Queen, il gruppo […]
La crisi dell’umanesimo è stata segnata, e in buona parte determinata, da tre cesure. Prima, Mikolaj Kopernik (meglio noto con l’italianizzazione “Copernico”) ha decentrato il pianeta Terra dal sistema solare. Poi, Charles Darwin ha relativizzato la storia umana periodizzandone le fasi e intuendone i primati all’origine. Infine, Sigmund Freud ha […]
Una delle problematiche cruciali per le opere d’arte pittoriche, siano esse eseguite su parete, tela o supporti lignei, pertiene lo stato di conservazione della loro pellicola pittorica. Soprattutto nel caso di opere con una certa datazione, l’esposizione in ambienti non correttamente climatizzati, troppo umidi o troppo secchi, può danneggiare pesantemente […]
Assistere alla nascita di un diamante non è concesso ad un semplice uomo. Il tempo della sua vita non basterebbe a poggiare gli occhi sulla luce nascosta nel cuore della terra. La sua schiena non potrebbe reggere la pressione del sottosuolo, così come la sua carne non riuscirebbe a resistere […]
In Italia la terra, ogni tanto, trema. Il nostro Bel Paese è stato più di una volta epicentro di scosse tremende, che hanno distrutto case e ucciso intere famiglie. Tre disastri sismici Sono le 5:20 di mattina quando sotto Messina, il 28 dicembre 1908, la crosta terrestre si rivolta su […]
Dal raro al comune. Dall’unicità alla mediocrità. Dall’incredibile al consueto. Questa è la linea di tendenza della trasformazione che hanno subito i protagonisti delle opere letterarie. Gli eroi, valorosi personaggi che si distinguono dalla moltitudine per la loro eccezionalità inarrivabile, sono stati sostituiti dall’uno fra i tanti, personaggi semplici che […]
1017: è questo il numero di lavoratori che hanno perso la vita nei primi otto mesi del 2021. Computo che fa registrare un valore in diminuzione rispetto al precedente anno (-1,8%), ma che resta nei fatti un prezzo troppo alto da pagare per un sistema di prevenzione e sicurezza scarsamente […]
Mercoledì 3 dicembre il Consiglio dei Ministri, alla presenza del premier Mario Draghi, ha discusso e approvato un disegno di legge che riguarda la violenza sulle donne. Il ddl dovrà ora essere discusso in Parlamento e il Governo auspica che possa passare in tempi relativamente brevi. Il testo, diviso per […]
Siamo tornati a riempire le sale, a imbrattare di pop-corn i comodi sedili di multisala e cinema d’essai, a emozionarci di fronte alla magia che solo un grande schermo è in grado di regalare. Oltre cent’anni or sono, nella sua condizione primitiva, la settima arte aiutò i nuovi cittadini e […]