Quello del sesso era ed è tutt’ora, un tema difficile da affrontare. Spinoso, profondo, molto vasto: è uno dei tabù della nostra società. Proprio per la sua complessità, è anche un argomento che, nel corso della storia, è stato trattato molte volte e nelle maniere più disparate. Dipinti, sculture, fotografie, film, […]
Letteratura
La storia dell’Isola delle Rose ha inizio nel 1950, quando uno studente di ingegneria meccanica il 19 Dicembre si laurea all’Università di Bologna. Il neo-ingegnere si chiama Giorgio Rosa, nome che da lì a poco meno di vent’anni sarebbe divenuto noto a tutti. In Italia, in Europa e non solo. […]
Cosa significa avere un cuore puro? Non sbagliare mai? Rinunciare ad ogni forma di egoismo? Essere sempre buoni e gentili? Si dice che un cuore puro sia quello innocente e sprovveduto di un bambino. Ingenuo, felice, non curante del Male che lo circonda. Ogni giorno è una sorpresa e ogni […]
La Costituzione italiana è il frutto del periodo più buio della storia d’Italia, e uno tra i più bui per la storia mondiale. Caduto il partito fascista e terminata la Seconda Guerra Mondiale, si avvertiva l’esigenza di stipulare una Carta costituzionale valida e imprescindibile per l’intera penisola. Grazie a questa […]
Scrivere qualcosa di vero è la cosa più difficile che esista. Niente di Vero di Veronica Raimo, pubblicato nel febbraio 2022 per Einaudi, parla proprio di questo. Il titolo, che gioca anche con il nome dell’autrice, ci svela che all’interno delle pagine niente sarà vero, ma tutto sarà autentico. Niente […]
La guerra è finita. O almeno così sembra. La sera dell’8 settembre 1943 il capo di governo Badoglio annuncia l’Armistizio con i Paesi Alleati, tra cui la Germania. Il compito dei soldati italiani sembrerebbe quello di liberare l’Italia dalle truppe nazifasciste. Nasce così la Resistenza partigiana che vede come protagonisti […]
Nella parte settentrionale dell’isola di Capri, a strapiombo sul Mar Mediterraneo, si erge, nascosta, una bellissima villa dallo stile eclettico: Villa Lysis. Colonne in stile neoclassico adornano la reggia circondata da un giardino popolato da piante diverse da quelle tipiche isolane: sono presenti orchidee, narcisi, rose, ortensie, fiori di ibisco e […]
Scheletro Femmina, il romanzo d’esordio di Francesco Cicconetti, pubblicato nel 2022 da Mondadori, ci porta a fare i conti con parti di noi sepolte, con il nostro passato e con la nostra immagine riflessa allo specchio. I capitoli avanzano trasportandoci nella storia personale dell’autore, mescolata con intelligenza a elementi di […]
“Permettereste a vostra moglie di leggere un libro simile?” Ci troviamo in Italia, più nello specifico a Firenze, nel 1928: viene pubblicata la prima edizione di un’opera che segnerà la storia della letteratura del Novecento e si farà baluardo di una moltitudine di messaggi rivoluzionari tuttora attuali e controversi. L’autore […]
Lo Strano Caso del Dr. Jekyll e Mr. Hyde è un romanzo dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson, pubblicato nel 1886. I temi principali dell’opera sono lo sdoppiamento della personalità, i pericoli della scienza non etica e l’importanza della reputazione sociale. Inoltre, l’autore si concentra molto sulla tematica riguardante la […]
In un articolo pubblicato su Lo Sbuffo intitolato Niki de Saint Phalle e la Sua Straordinaria Unione con Jean Tinguely, Maria Francesca Leitner ha raccontato le tappe principali della storia personale e professionale di una delle figure femminili più rilevanti per il mondo dell’arte moderna e del Nuovo Realismo, soffermandosi […]
Annie Ernaux è una scrittrice francese, tra le più autorevoli del panorama letterario. Pubblicata e studiata in tutto il mondo, è considerata un classico contemporaneo per aver trasformato il genere della biografia in uno strumento di indagine politica e sociale. Nel 2022 è stata inoltre insignita del Premio Nobel per […]
Con il termine giornalismo si intende l’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Ma oltre alla mera definizione che troviamo facilmente su un qualsiasi vocabolario, c’è molto di più. Il giornalista Tiziano Terzani disse, a questo proposito: È […]
Chi è Gaia Lapasini? Potremmo usare il termine Book Tuber o Book Influencer per definirla, o potremmo usare un qualunque titolo purché sia adatto a definire quegli utenti che usano i social media per condividere idee, cultura e sapere in materia di libri. I Book Tuber o Book Influencer infatti, […]
Con l’espressione “tema del doppio” ci si riferisce a uno dei topos letterari più celebri e rinomati. Si verifica lo sviluppo di questa tematica ogni qualvolta che, all’interno della narrazione, abbiamo una realtà singola che si raddoppia. Ovviamente, questo duplice dispiegarsi può assumere le sfaccettature più variegate: nel campo letterario, […]