22 giugno 1983: mercoledì pomeriggio. La piccola Emanuela Orlandi esce di casa per andare a seguire la sua solita lezione di flauto nel centro di Roma. Ma da quella lezione, che era un evento del tutto abitudinario nella vita di questa ragazza, Emanuela non è mai ritornata. La mattina dopo, […]
Letteratura
Umberto Piersanti: una personalità interessante, seppur non molto nota, che nuota nel mondo della poesia in favore del ricordo del suo passato. La vita di Umberto Piersanti Della sua vita non abbiamo tantissime informazioni: sappiamo che nasce a Urbino nel 1941 e che si avvicina alla letteratura all’età di ventisei anni […]
I grandi autori non muoiono mai Se pensiamo a Italo Calvino ci accorgiamo che infondo è così: i grandi autori non muoiono mai. Ci accompagnano fianco – fianco per tutta la vita. Proprio come in ogni umana relazione, ovviamente, non mancano gli scontri e le incomprensioni, oltre alle giornaliere effusioni. […]
Aragoste, Champagne, Picnic e Altre Cose Sopravvalutate. L’autore Tv, giornalista e autore Arnaldo Greco ha curato questa nuova e freschissima antologia di racconti targata «Einaudi» (2023). Partendo da una nota citazione del giornalista Cristopher Hitchens secondo cui “Le quattro cose più sopravvalutate nella vita sono lo champagne, l’aragosta, il sesso […]
Dall’11 aprile al 28 maggio in tutte le librerie Feltrinelli campeggia un nuovo scaffale: le proposte di titoli che diventeranno i classici delle generazioni future. La Feltrinelli ha inoltre pubblicato sul suo blog, Maremosso, una lista di cento titoli che potrebbero diventare i classici del futuro: un’iniziativa che ha interessato molti lettori […]
Andrea Zanzotto è considerato uno dei poeti più significativi del Novecento italiano. La sua poesia risente profondamente del legame con i luoghi di origine e con la bellezza del paesaggio. Qui proponiamo la lettura di Idea, una lirica che testimonia la sensibilità per la natura e per il territorio veneto […]
Il 13 febbraio 2022 è stata indetta una legge che prevede l’assegnazione annuale a una città italiana del titolo di “capitale del libro”. Il conferimento, da parte del Consiglio dei ministri, ha lo scopo di promuovere ed incrementare l’attività della lettura, attraverso progetti ed iniziative. La prima Capitale italiana del […]
Russia e Occidente, ci osserviamo attentamente l’un l’altro da secoli, a non riusciamo a vederci bene. Qualcosa non va nella messa a fuoco. Non vediamo altro che immagini riflesse. Il 28 ottobre 2022 è la data di un’opera importante. Non solo perché trattasi del più recente lavoro dell’autore Mikhail Shishkin, […]
Venticinque anni fa, Zucchero Sugar Fornaciari cantava “I Tempi Cambieranno”. Diciotto anni dopo, nel 2016, i Negrita cantavano “I Tempi Cambiano”. Questi due storici pezzi di musica italiana dipingono un’amara realtà. I tempi cambiano, e a questi, tutto si adatta. Oltre a queste due importanti canzoni per la musica […]
Il «Der Spiegel» (uno dei siti web in lingua tedesca più letti) ha definito così il romanzo di Daniela Krien L’Amore in Caso di Emergenza: un libro che punta i riflettori sulla voglia di libertà delle donne. Un desiderio che, troppo spesso, si scontra con una grandissima fragilità. Il canto […]
Nel 1980 viene pubblicato da «Bompiani» uno dei più grandi successi letterari italiani. Il Nome della Rosa di Umberto Eco è, ancora oggi, il libro italiano più venduto di sempre. Se ne contano oltre cinquanta milioni di copie in circolazione. Nel 1981 l’opera vince il Premio Strega, è stato tradotto in […]
Dopo Infanzia e Gioventù, Dipendenza è l’ultimo volume dell’acclamata Trilogia di Copenaghen, l’opera autobiografica della scrittrice danese Tove Ditlevsen. Dipendenza di Tove Ditlevsen Il 4 aprile 2023 è uscito in libreria il terzo volume della Trilogia di Copenaghen di Tove Ditlevsen, pubblicato per Fazi Editore. Nel romanzo intitolato Dipendenza, Tove è […]
Era il 2001 e Lucio Dalla cantava Zingaro, continuando a far emozionare milioni di persone. Andare senza meta e vagare per i paesi e le città sognare ad occhi aperti anche per ore così incontrai la musica per non lasciarla mai e questa sì che è libertà Una carriera iniziata […]
C’erano dei tipi originali nell’albergo. I quartieri poveri di Parigi sono un punto di ritrovo per tipi originali, gente che, piombata in una solitudine al limite della follia, ha rinunciato alla normalità e al decoro. La povertà li esime dall’osservare una condotta comune, proprio come il denaro esime dal lavoro. […]
La tendenza all’affabulazione è immanente alla natura umana. Fin dall’antichità, l’uomo ha sentito dentro di sé la necessità di raccontare storie e di condividere le proprie esperienze. Questa aspirazione si fa ancora più forte se l’oggetto del racconto è la propria vita, l’insieme degli eventi che l’hanno costruita e le […]