La storia dell’Isola delle Rose ha inizio nel 1950, quando uno studente di ingegneria meccanica il 19 Dicembre si laurea all’Università di Bologna. Il neo-ingegnere si chiama Giorgio Rosa, nome che da lì a poco meno di vent’anni sarebbe divenuto noto a tutti. In Italia, in Europa e non solo. […]
Storia
La Cumbia La Cumbia è una musica popolare e una danza nata, e principalmente sviluppatesi, in Sud America, in particolar modo in Colombia. Ad oggi è un genere in gran voga, oltre che a Bogotà, anche in Perù, in Argentina e in Brasile, dove si è mischiata con l’autoctona bossanova. […]
La vita La Malinche fu una donna indigena vissuta nei primi decenni del XVI secolo. La sua vivida intelligenza e il suo singolare talento per le lingue la resero una figura cruciale nel processo di conquista del Messico. Dopo la morte del padre, nonostante le sue origini nobili, venne venduta […]
La storia dell’omicidio Calabresi è senz’altro uno dei gialli più intricati e una delle pagine più scure della storia contemporanea nostrana; come d’altronde sono oscuri e intricati gli antefatti che hanno portato a questo delitto e le vicende che a esso sono seguite. Nel 1988 arrivò la sentenza definitiva, il […]
Da poco è ricorso il cinquantesimo anniversario della morte del commissario Calabresi. Pensando a quest’ultimo non si può non ritornare su alcuni tragici fatti strettamente collegati alla sua morte, ovvero la strage di piazza Fontana e la morte dell’anarchico Pinelli. Vicende tragiche, fatti umbratili e misteri irrisolti, raccontati in molte […]
Il governo di Al-Sisi fu accolto positivamente dalle forze politiche Occidentali, preoccupate dalla possibilità che l’Egitto potesse diventare una trottola instabile nel quadrante mediorientale, eppure ben presto il suo dominio si è trasformato in un regime del terrore, tanto che molti di coloro che negli anni hanno provato a manifestare […]
IV secolo dopo Cristo: l’Impero Romano d’Occidente, la più grande potenza che il mondo abbia conosciuto in epoca classica, è caduto sotto la pressione della propria profonda crisi e delle popolazioni barbariche confinanti. In tutta Europa iniziano a sorgere i cosiddetti “regni romano-barbarici”: micro-poteri regionali fondati dai popoli “invasori” sulle […]
Il 17 giugno 2019 arriva una notizia dal Cairo che lascia con il fiato sospeso il mondo intero: è morto Mohammed Morsi, il primo presidente della storia d’Egitto eletto democraticamente. La sua elezione è stata accolta dal 51,7% dei consensi (contro il 48% rivolto al mubarakiano Ahmed Shafiq). La sua […]
Abbiamo imparato a conoscerlo, ad ammirarlo (anche se da lontano) e a guardarlo con timore: Stonenhege è probabilmente l’edificio preistorico più famoso al mondo. Le sue grandi pietre hanno fatto la storia del turismo inglese e la sua aura di mistero si è impressa nell’immaginario collettivo di tutto l’Occidente. Un […]
Centosette anni dopo, il relitto dell’Endurance è stato ritrovato in Antartide, a quasi tremila metri di profondità nel mare di Weddell. La storia Era l’autunno del 1915 quando l’Endurance – la nave dell’esploratore polare Ernest Shackleton – naufragò al largo delle coste dell’Antartide. Le ventotto persone che formavano l’equipaggio si […]
La storia di Otto Rahn è quantomeno peculiare, tanto da aver influenzato il capolavoro di George Lucas Indiana Jones. La sua vita, indissolubilmente legata alla storia dei catari e del Graal, prese luogo fra un immaginario mitico di cavalieri, crociate, medioevo, esoterismo, viaggi e avventure, e i rapporti con i […]
Il Cammino dei Briganti, inaugurato nel 2016, è una via di 100 km da percorrere a piedi – meglio – o in bici fra paesini fuori dal tempo e le selvagge lande della Marsica e del Cicolano. Non è un itinerario famoso, non è turistico come il Cammino di Santiago […]
Uno dei film più famosi della storia è La Ciociara, diretto da Vittorio De Sica e magistralmente interpretato da Sophia Loren, performance che le valse un Oscar nel 1962. Moltissime persone sapranno che questa pellicola è tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia del 1957, ma forse non tutte sapranno che […]
Da ben 78 anni attendiamo una risposta: chi ha tradito Anne Frank? Il libro di Rosemary Sullivan, edito da Harper Collins, mostra i risultati dell’indagine che hanno portato a identificare il delatore nel notaio ebreo Arnold van den Bergh. Anne Frank: vittima dell’orrore nazista Il diario di Anne Frank ha […]