La monaca di Monza alias Suor Virginia Maria alias Marianna de Leyva è l’ultimo spettacolo in scena al Pacta Salone Milano. Per i centocinquanta anni dalla morte di Alessandro Manzoni, il teatro della periferia sud Milano sceglie di approfondire uno dei personaggi più romantici e intriganti dei Promessi Sposi: Gertrude […]
Teatro
Al Piccolo Teatro torna, attesissima, Emma Dante, per un tutto esaurito nella splendida cornice dello Studio Melato. La regista, ampiamente acclamata dal pubblico meneghino per La Scortecata, decide questa volta di confrontarsi nuovamente con il novellista napoletano Giambattista Basile per portare in scena Pupo di zucchero – la festa dei […]
Sono in corso durante la primavera del 2023 le celebrazioni per i 160 dalla nascita di Gabriele D’Annunzio, il poeta vate e intellettuale del primo Novecento italiano. La sua personalità è ben rappresentata dal monumento dal fascino estetico per eccellenza: il Vittoriale. Tuttavia, se i più ricordano D’Annunzio come grande […]
Non è la prima volta che Michele Riondino mette piede sul palco del Piccolo Teatro. Eppure la sua presenza scenica fa sempre un certo effetto, abituati a osservarlo nei panni di uno dei personaggi più noti della televisione italiana, il “giovane Montalbano”. L’attore, già nei panni di Voland nel Maestro […]
Era il 1968 quando Ivan Sutherland ha inventato il primo visore per la realtà aumentata. Da quel momento tale tecnologia sta radicalmente trasformando il modo in cui la realtà viene concepita. Le implicazioni in diversi campi (primi fra tutti sanitario e militare) sono assai rilevanti al punto da apparire rivoluzionari. […]
Per la prima volta approda al Pacta Salone Milano Made in Ilva, una performance di teatro totale produzione Instabili Vaganti che ha ottenuto diversi riconoscimenti dalla critica. Pluripremiato e tradotto in tre lingue, presentato nei più importanti festival internazionali, Made in Ilva è una riflessione intorno alla brutalizzazione che subiscono […]
Il racconto della commedia dell’arte e dei personaggi che popolano la scena dei più importanti canovacci approda oggi nella Val Padana, per raccontare la storia di una delle più celebri maschere: lo Zanni. Ma se questo nome appare sconosciuto ai più, non lo sarà di certo quello di Arlecchino, Brighella, […]
In occasione dei festeggiamenti per il Carnevale Ambrosiano e per la Giornata Mondiale della Commedia dell’Arte torna a Milano la rassegna Le mille e una piazza: il mercato dei saltimbanchi. Il Festival, organizzato da Atelier Teatro, ha ormai raggiunto la sua quarta edizione. L’obiettivo è portare la commedia dell’arte nei […]
Si è da poco conclusa la settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, e a vincere è stato Marco Mengoni. Per lui la seconda vittoria in tre partecipazioni; numeri straordinari. Nel 2010 si è piazzato in terza posizione, all’esordio sull’Ariston, con il brano Credimi Ancora, nel 2013 vince […]
“Questa città ti ferisce a morte o t’addormenta”. Queste le celebri parole che rimangono impresse nella mente degli spettatori che assistono a Ferito a morte, al Piccolo Teatro. Come un mantra, la frase viene ripetuta più e più volte dai numerosi personaggi che popolano la scena. Napoli è la protagonista […]
Per la stagione “New Classic”, il teatro Pacta della periferia sud milanese porta in scena l’Orazio, un testo di Heiner Müller. Si tratta di una coproduzione tra lo stesso Pacta e il teatro Alkaest, con la regia di Giovanni Battista Storti, uno degli attori presenti sulla scena. Il testo è una […]
Per raccontare la storica festività del Carnevale, cosa c’è di meglio se non esplorare l’antica tradizione delle maschere teatrali, che da sempre l’hanno reso celebre? Le radici affondano nella disciplina popolare della commedia dell’arte, l’arte teatrale diffusa per le strade e ancora oggi ben conservata da alcune autentiche compagnie. In […]
Naso a uncino, sopracciglia pronunciate, sguardo arcigno: è questo il perfetto identikit della maschera veneziana più conosciuta nella storia della commedia dell’arte e, successivamente, del carnevale. Pantalone compare a Venezia nel XVI secolo e ancora oggi è una maschera ampiamente utilizzata da grandi e piccini durante le celebrazioni carnevalesche. Nonostante […]
Il Piccolo Teatro è un’istituzione nella città di Milano. Ognuno, almeno in un momento della propria vita, vi si è recato per assistere a una delle sue innumerevoli rappresentazioni. Non tutti però conoscono la sua storia, entusiasmante perché identitaria di una città, Milano, e di un’intera nazione, l’Italia. La sua […]
Rivedere il Piccolo Teatro gremito di spettatori non può che rappresentare un segnale di speranza per il futuro del teatro. Le luci si spengono e dal quel momento inizia quel tempo sospeso fatto di silenzi e bisbigli: sta per iniziare lo spettacolo. Poi una musica di sottofondo, una luce soffusa […]