Scritto da: Carlo Codini e Chiara Bongiorni Quando si parla del vasto mondo dei videogiochi, che negli ultimi decenni hanno conquistato milioni di giocatori nativi digitali e non in tutto il mondo, non si può non tenere conto del fatto che essi, in quanto prodotti di fruizione digitale, sono pur […]
Arte
Dalla sovranità popolare all’uguaglianza sociale, dal dibattito sul carcere al ripudio della guerra. La nostra Costituzione è stata firmata alle ore 17 del 27 dicembre 1947, presso Palazzo Giustiniani, ma quante contraddizioni sono emerse, nel tempo, e quanto è lontano il testo, leggendo alcuni articoli, dalla realtà del nostro Paese? […]
Negli ultimi anni un’ondata di variopinta irriverenza sembra essersi riversata sulle opere d’arte di tutto il mondo. Dalle statue abbattute negli Stati Uniti e in Gran Bretagna, a quelle imbrattate in tutta Europa (ne sa qualcosa quella di Indro Montanelli, che si è vista rifare il look diverse volte), in […]
È possibile un discorso obiettivo sugli artisti di regime? Si, ed è anche necessario In Italia, quando si parla di fascismo c’è sempre il pericolo di sfociare nell’apologia e d’incontrare ostilità, anche quando le tesi sono sostenute da fatti e documenti indiscutibili. Questo avviene anche per l’arte che si sviluppa […]
Le opere di Valeria Magini sono pienamente contemporanee. Infatti, queste raccontano emozioni ed eventi vissuti ed esperiti da tutti. Chi osserva un suo dipinto non può non immedesimarsi nella profondità di uno sguardo o di un bacio. Un’attività, quindi, che assume un valore strettamente rappresentativo, un’arte che registra e propone […]
In un’epoca come quella odierna, nella quale l’informazione viaggia a ritmi forsennati e l’attenzione delle persone si è abituata a ininterrotti bombardamenti di notizie, la forza comunicativa (e prima ancora conoscitiva) dell’immagine è finita per prevalere sulla ben più pretenziosa disposizione alla lettura. Che la civiltà contemporanea abbia ormai definitivamente […]
Da sabato 23 aprile a domenica 27 novembre si è svolta la ciquantanovesima edizione dell’Esposizione Internazionale d’Arte, comunemente conosciuta come la Biennale di Venezia. La rassegna, che si sviluppa tra i Giardini e l’Arsenale della città veneta, dal titolo Il latte dei sogni, è stata curata da Cecilia Alemani. Come […]
Non si può più essere felici veramente se hai vissuto tutto questo orrore, tutto questo dolore di quelli che rimangono. Letizia Battaglia, nel documentario Shooting the Mafia di Kim Longinotto, spiega così il prezzo pagato con il suo lavoro di fotoreporter, svolto per un ventennio sul campo di battaglia palermitano. Il […]
Non si può più essere felici veramente se hai vissuto tutto questo orrore, tutto questo dolore di quelli che rimangono. Letizia Battaglia, nel documentario Shooting the Mafia di Kim Longinotto, spiega così il prezzo pagato con il suo lavoro di fotoreporter, svolto per un ventennio sul campo di battaglia palermitano. Il […]
Emanuele Resce, classe 1987, è originario di Casalbore, un piccolo paese in provincia di Avellino. Dopo aver concluso nel 2006 il suo percorso di studi presso il Liceo Artistico di Benevento, si trasferisce in Germania. Qui, precisamente prima a Monaco poi a Saarbruken, inizia ad approfondire i propri stimoli artistici […]
[Nella città] L’intervento deve essere immediato da pronto soccorso traumatizzante conoscitivo a livello elettroshock limitato violento sperimentale e provocatorio. Francesco Somaini, Intervento d’urgenza nella città. Note e appunti vari, 1970-1971 Con queste parole l’artista Somaini negli anni Settanta affronta il problema di ripensare lo spazio urbano, i suoi limiti e […]
In Val Gardena, dal 20 maggio al 25 settembre 2022 si è svolta l’ottava edizione della Biennale Gherdëina. La Biennale nasce nel 2008 per volere di Doris Ghetta con la volontà di realizzare una manifestazione culturale ad ampio raggio che mantenesse il rapporto con la realtà locale. Infatti, questa edizione, […]
Un nuovo spazio culturale nato per Roma Settembre è iniziato con l’inaugurazione di un nuovo spazio culturale ed espositivo: il Casale del Castellaccio. Conosciuto a Roma come La Vaccheria dell’Eur, il municipio ha deciso di donare questo luogo alla comunità con una mostra molto interessante e scientificamente valida. Flesh: Warhol […]
Profilo biografico di un ambizioso artefice: i primi anni Giuseppe Valadier nasce a Roma nel 1762 ed esegue l’apprendistato nella bottega del padre Luigi, il quale era un affermato orefice. Dopo aver ottenuto il premio di architettura con medaglia d’oro nel 1775, la carriera di Valadier è ricca di successi. […]
Quello che cerca soprattutto Francesco Messina nella sua scultura è di raggiungere la bellezza dell’aspetto plastico con le forme giuste e finite; la finezza del modellato, il carattere risultante dall’osservazione acuta e dalla lunga elaborazione; il tutto unito ad eleganza e buon gusto; questi due fattori sono indispensabili ad ogni […]