Già favorito a partire dalle votazioni della semifinale, lo scrittore pugliese Mario Desiati si è aggiudicato il Premio Strega 2022 con il suo romanzo Spatriati, edito da Einaudi. L’edizione 2022 del Premio Strega Il 7 luglio scorso, nella cornice del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, in una […]
Critica
Sally Rooney è tornata. Rooney, irlandese, classe 1990, ha raggiunto la fama mondiale, riscuotendo successo di critica e pubblico, con i romanzi Parlarne tra amici (Einaudi, 2018) e Persone normali (Einaudi, 2019). Salutata come la voce dei Millennials, ha saputo raccontare, con sincerità e schiettezza, lo zeitgeist della nuova “generazione […]
La critica di Bennett Arnold Bennett, scrittore e giornalista inglese, pubblica nel 1923 l’articolo Is the Novel Decaying? sul «Cassell’s Weekly». In esso critica apertamente, citando nome e opera, il romanzo Jacob’s Room di Viginia Woolf: nonostante fosse originale e ben scritto, mancavano gli elementi fondamentali che per Bennett risiedevano nella […]
Alessandro Manzoni non ha bisogno di presentazioni. Tutti sanno chi è e cosa ha fatto. Grazie alla popolarità, alla grande diffusione, allo studio scolastico del suo capolavoro “I Promessi sposi”, la figura di Manzoni si è ben radicata nella cultura italiana. Ma non tutti sanno il perché di questo enorme […]
Viola Di Grado, classe 1987, è una delle voci più originali e complesse del panorama letterario italiano contemporaneo. Di Grado nasce a Catania e studia Lingue e Filosofie orientali tra Torino e Londra. È autrice di quattro romanzi: Settanta acrilico trenta lana (Edizioni e/o, 2011), vincitore del Premio Campiello Opera […]
Una breve biografia Louis Poirier è uno scrittore francese del Novecento: insegnante al liceo e in seguito tenente a Dunkerque, viene arrestato dai tedeschi e spedito in Slesia. Spinto avanti dal suo disprezzo per i soldati, vince un’infezione polmonare e viene rimandato a casa. Continua la carriera da insegnante e […]
Una settimana prima dell’inaugurazione di Bookcity Milano 2021, prevista il 17 novembre, la manifestazione culturale meneghina torna online con i Papers. Questi contenuti online prevedono interventi e dialoghi con autori internazionali e hanno rappresentato la punta di diamante della precedente edizione della manifestazione, ancora segnata dal distanziamento sociale imposto dalla […]
“Ultimo” è un aggettivo che indica la posizione di un qualcosa in una serie. Ultimo in classifica, ultimo istante, ultimo respiro. Nel caso di specie, Victor Hugo parla di un ultimo, un devastante ultimo: l’ultimo giorno. Non un ultimo giorno qualunque, però, bensì l’ultimo giorno di un condannato a morte. […]
Da quando la stampa è diventata un fenomeno di massa e l’istruzione ha reso possibile la massificazione della cultura il pubblico ha iniziato a giocare un ruolo centrale nella produzione letteraria degli autori. Il pubblico Fino ai primi anni del XX secolo era impensabile che una persona non addetta ai […]
Madeline Miller occupa da qualche settimana stabilmente la classifica non con un romanzo, ma ben due. La canzone di Achille e Circe sembrano aver stregato non solo il pubblico italiano, ma quello internazionale. Vediamo come questa autrice americana sia riuscita a dare nuova vita alla mitica figura di Achille, contenuta nell’Iliade omerica, e […]
La letteratura può sembrare uno studio sterile, soprattutto se non si è in grado di comprendere come quello che è stato può aver influenzato quello che è. Nella storia della letteratura infatti possiamo trovare la chiave per leggere con maggior chiarezza quello che oggi sta succedendo alla nostra lingua e […]
Il delitto Matteotti, graphic novel scritta e illustrata da Francesco Barilli e Manuel De Carli e pubblicata da BeccoGiallo, ripercorre le tappe che portarono all’uccisione del deputato socialista Giacomo Matteotti ad opera di Amerigo Dumini, funzionario del partito fascista, e le conseguenze dell’avvenimento. A contraddistinguere quest’opera è l’alternanza tra la […]
Eugenio Montale è tra gli scrittori italiani più conosciuti del Novecento, capace di incarnare in tutte le sue sfaccettature il dinamismo, il disagio esistenziale e i cambiamenti che caratterizzano il suo secolo. Il grande scrittore, nonché critico musicale e traduttore, vinse nel 1975 il premio Nobel e, in quell’occasione, pronunciò un […]
Anna Osei è una giovane che si è affacciata al mondo della letteratura con il suo primo romanzo: Destinazione sostanza. Dopo una pausa decide di pubblicare per Mondadori Sotto lo stesso sole, libro che l’ha portata alla nostra attenzione. Abbiamo deciso di intervistarla per farci spiegare meglio chi sia lei, quale sia […]
Le vacanze estive risvegliano spesso, anche in chi durante l’anno sembra non interessarsi di letteratura, la voglia di un buon libro. Sotto l’ombrellone o in una baita di montagna la voglia di leggere e rilassarsi torna. Leggere e rilassarsi dunque le parole d’ordine e noi cercheremo qui di trovare cinque […]