Della grottesca ma acuta satira messa in scena ne I cavalieri (Ἱππῆς il titolo originale) di Aristofane e delle similitudini fra la malata democrazia Ateniese dell’epoca, in balia di demagoghi e aizza-popolo, e la nostra attuale situazione politica non è il caso di parlare in questa sede. Parleremo piuttosto del […]
Filosofia
“Emergenza” una parola che abbiamo molto usato negli ultimi anni nel suo significato di emergency, ovvero “stato imprevisto delle cose, spesso problematico e richiedente un intervento immediato”: l’emergenza sanitaria e quella umanitaria ne sono esempi. Ma c’è un altro significato abbinato al significante “emergenza”, quello che in inglese si esprime […]
“Come” e i Rebel Bit Dal 5 novembre è disponibile all’ascolto il nuovo EP dei Rebel Bit, “Come”. Questo è il loro secondo lavoro dopo “Paper Flights”. I Rebel Bit sono un gruppo di cantanti della provincia di Cuneo, che ha già avuto modo di presentarsi al pubblico televisivo con […]
Trasmessa dalla NBC dal 2016 al 2020, The Good Place è una serie televisiva statunitense disponibile su Netflix Italia e prodotta da Michael Schur, già noto al mondo delle sitcom per aver lavorato a prodotti come Parks and Recreation, Brooklyn Nine-Nine e The Office. The Good Place si conferma una […]
Altrove di Elisa “Erin” Bonomo “Altrove” è una canzone di Elisa “Erin” Bonomo che si fa portavoce di alcuni concetti niente affatto scontati. Ad esempio emergono riferimenti alla convivenza fra creazione e distruzione (“Che distrugge e ci rilascia, che ci crea e ci preserva”) oppure osservazioni sull’universo puro e affascinante (“cosmica […]
Gerne dien ich den Freunden, doch tu ich es leider mit Neigung, und so wurmt mir oft, dass ich nicht tugendhaft bin. Da ist kein anderer Rat, du muss suchen, sie zu verachten, und mit Abscheu alsdann tun, was die Pflicht dir gebeut. Da Xenien, questo doppio distico risulta agli […]
Mai come ora, in Italia, ha senso parlare della religione politica del nostro tempo, quell’anti-ideologia che, mascherando il suo aberrante fanatismo con i veli di un’apparente “professionalità”, racconta esemplarmente la storia della “post-politica” contemporanea, della tragica fine dell’esaltazione per il modello democratico. La “tecnocrazia” – fenomeno, a dire il […]
La prima teorizzazione esplicita del riconoscimento (Anerkennung) risale all’epoca dell’idealismo tedesco, prima con Fichte, e poi con Hegel. Quest’ultimo si è confrontato a più riprese con questo tema fin dai suoi scritti giovanili e ne ha dato un’importante definizione all’interno del capitolo IV della sua opera più celebre: la Fenomenologia […]
Posta per la prima volta da Leibniz, tale domanda, «perché l’essere piuttosto che il nulla?», è stata riformulata e attualizzata da Heidegger nello scorso secolo, il quale definendola Grundfrage, ossia domanda fondamentale, ne ha garantito una enorme diffusione nel pensiero contemporaneo. Sulla scia di ciò che ha scritto il filosofo […]
È cosa nota che, ad oggi, la laicizzazione della società sia diventata in molti casi la norma tra le generazioni più giovani. In Italia, il Paese che ospita il nucleo della religione cattolica, ossia il Vaticano, la frequentazione di oratori, chiese o altri ambiti legati alla Chiesa sopravvive spesso come […]
Nel pezzo conclusivo di questa serie di articoli del mese a tema Cyber (aprile 2021), affrontiamo da una prospettiva filosofica e sociopolitica il problema dell’Intelligenza Artificiale da un particolare punto di vista: quello dell’ideologia. Un mondo di Intelligenze Artificiali Chi scrive questo articolo non ha intenzione di ripercorrere gli aspetti […]
Il disagio universale Sono venuto al mondo ansioso di scoprire il significato delle cose, la mia anima desiderosa di essere all’origine del mondo. Eppure sono qui, un oggetto tra altri oggetti. Queste profonde e spietate parole di Frantz Fanon (Black Skin, White Masks, 1952) sono un preziosissimo gioiello di fenomenologia […]
Il mondo contemporaneo vive il fenomeno della depressione come una realtà che va ben al di là della mera competenza psichiatrica o della semplice faccenda privata. Se è vero, come pensava Walter Benjamin, che ogni epoca vanta la propria malattia, allora il mondo contemporaneo, nelle ragioni del suo sistema di […]
Nelle ambizioni teleologiche, nei fini escatologici e nelle bizzarrie di redenzione, la filosofia occidentale si è sobriamente tenuta alla larga dalla prova dell’abisso. Non solo la riflessione, il distaccato scrutamento dell’oscuro, ma il co-assorbimento e la co-dipendenza con l’apocalisse, il termine ultimo del senso e l’attentato fatale all’umanesimo, al razionale, […]
Chiunque si fermi a guardare il mondo di oggi e abbia alle spalle un poco di conoscenza storica potrebbe forse chiedersi in che modo tutto sia cambiato così radicalmente. Dai viaggi a cavallo agli aerei, dai ritratti alle macchine fotografiche digitali, dalla caccia alle buste dei surgelati. Che cosa è […]