La storia dell’Isola delle Rose ha inizio nel 1950, quando uno studente di ingegneria meccanica il 19 Dicembre si laurea all’Università di Bologna. Il neo-ingegnere si chiama Giorgio Rosa, nome che da lì a poco meno di vent’anni sarebbe divenuto noto a tutti. In Italia, in Europa e non solo. […]
Società
Approvata il 27 dicembre del 1947 ed entrata in vigore nel capodanno successivo, 1 gennaio 1948, la Costituzione italiana ha compiuto 75 anni. Uno dei più famosi articoli è quello che garantisce libertà di espressione e che vieta la censura. La Costituzione contro la censura L’articolo in questione è il […]
La Costituzione italiana è il frutto del periodo più buio della storia d’Italia, e uno tra i più bui per la storia mondiale. Caduto il partito fascista e terminata la Seconda Guerra Mondiale, si avvertiva l’esigenza di stipulare una Carta costituzionale valida e imprescindibile per l’intera penisola. Grazie a questa […]
Il dibattitto intorno al Reddito di cittadinanza non è destinato a trovare un punto di accordo. Ogni settimana i discorsi intorno a questo provvedimento sono moltissimi e le notizie che lo riguardano acquistano una visibilità enorme. Fin dalla sua introduzione, nel lontano 2019, il Reddito è stato presentato al mondo […]
Si è da poco conclusa la settantatreesima edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, e a vincere è stato Marco Mengoni. Per lui la seconda vittoria in tre partecipazioni; numeri straordinari. Nel 2010 si è piazzato in terza posizione, all’esordio sull’Ariston, con il brano Credimi Ancora, nel 2013 vince […]
La band Dietro il “collettivo musicale artistico-insurrezionale” – come si definiscono – chiamato P38 si nascondono quattro trapper che rispondono ai nomi d’arte di Astore, Yung Stalin, Jimmy Pentothal e Dimitri. La band, prima di annunciare il proprio scioglimento a giugno, faceva riferimento a un’iconografia e a un immaginario ben […]
Crescita demografica La popolazione mondiale ha raggiunto gli 8 miliardi. Inutile dire che passa sempre meno tempo tra uno scatto di crescita demografica esponenziale e l’altro. Sono passati infatti solo undici anni da quando il nostro pianeta ha raggiunto i 7 miliardi di abitanti. Andando invece a ritroso di un […]
All’interno di una situazione europea sempre più incerta, in cui il prezzo dei beni primari aumenta vertiginosamente giorno dopo giorno, il governo Meloni dovrebbe garantire una sicurezza energetica basata sull’utilizzo del gas, ma questa cozza con le tematiche ambientali. Il discorso Meloni Poco prima di ottenere la fiducia alla Camera […]
Giovani prodigi e lauree in tempi record, il mito dei “giovani di successo” sembra piacere molto ai media nazionali, che non smettono di documentare in modo assai puntiglioso i casi di eccellenza dei nostri atenei. Ma in un contesto caratterizzato da un tasso di abbandono scolastico crescente e da una […]
La concezione del corpo femminile ideale è cambiata drasticamente negli anni, ciò che non è cambiato è l’ininterrotta pressione sociale che agisce sulle donne affinché si adeguino sempre a ogni evoluzione repentina e immotivata. A rappresentare la continua trasformazione degli ideali femminili è per esempio la filmmaker Anna Ginsburg. Nel 2018, […]
Chi era Italo Svevo? Pseudonimo di Ettore Schmitz, Italo Svevo nasce in una Trieste multiculturale nel 1861, quando ancora la città apparteneva all’impero austro-ungarico e godeva della fama di importante luogo commerciale. Fin dalla giovinezza, infatti, Ettore Schmitz sostiene l’italianità triestina e decide quindi di scrivere i suoi romanzi in […]
La Cumbia La Cumbia è una musica popolare e una danza nata, e principalmente sviluppatesi, in Sud America, in particolar modo in Colombia. Ad oggi è un genere in gran voga, oltre che a Bogotà, anche in Perù, in Argentina e in Brasile, dove si è mischiata con l’autoctona bossanova. […]
La decisione del liceo Morgagni di Roma (il liceo senza voti) di estendere il proprio sistema scolastico a un’intera sezione, ha riaperto il dibattito su quale sia il modo giusto di insegnare ed educare le future generazioni. È giusto valutare le capacità di una persona con il meccanismo di valutazione attualmente […]
Sono una persona emotiva che comprende la vita solo poeticamente, musicalmente, nella quale i sentimenti sono molto più forti di qualsiasi ragione. Sono così assetata di meraviglia che solo lo straordinario ha potere di su me. Tutto ciò che non riesco a trasformare in qualcosa di straordinario, lo lascio andare. […]
Acquistati con i soldi del cosiddetto riciclaggio, alcuni dei beni che erano delle associazioni di stampo mafioso sono oggi di nuovo proprietà dello stato. È il fenomeno della confisca dei beni alle mafie e della loro rinascita sociale. Da Nord a Sud, le attività e i territori strappati in Italia […]