Nel 2021 è stato scelto dal «Time» come uomo dell’anno ed è considerato da «Forbes» l’uomo più ricco del mondo con il suo patrimonio di 270 miliardi nel 2021, grazie al quale è riuscito a superare anche Jeff Bezos, padre di Amazon. Elon Musk si è reso noto per essere il fondatore […]
Società e Attualità
Scritto da: Luca Bosio e Alice Sampietro Ogni generazione affronta le sue calamità e le sue fatiche: la “generazione silenziosa” ha dovuto ricostruire il paese dopo il secondo conflitto mondiale, i nostri genitori e nonni hanno dovuto affrontare invece il rischio di un conflitto nucleare durante la guerra fredda. Noi […]
Forme alternative di turismo stanno diventando sempre più popolari negli ultimi anni e sono dovute al desiderio crescente, specialmente nei giovani, di vivere esperienze autentiche che favoriscano la crescita personale e la scoperta del mondo. Uno dei trend di viaggio che sta prendendo sempre più piede è il cosiddetto backpacking, […]
8 giugno 2022. Sara Manisera, giornalista indipendente e autrice del libro “Racconti di schiavitù e lotte nelle campane”, si dirige verso Cutro, in provincia di Crotone, per ritirare un premio giornalistico (la prima edizione premio nazionale “Diego Tajani”). Di fronte alle scolaresche del posto, al magistrato antimafia Nicola Gratteri e […]
Uno dei maggiori dibattiti pubblici in questi anni nel nostro Paese è la cosiddetta “fuga di cervelli”, il fenomeno per cui i giovani italiani si trasferiscono all’estero alla fine del percorso universitario per cercare maggiore fortuna e stabilità lavorativa, cercando di avviare la propria carriera tramite opportunità che spesso non […]
È da poco terminata la sessantasettesima edizione dell’Eurovision Song Contest, vinta stavolta dalla Svezia. Nel 2022, la kermesse fu vinta dall’Ucraina con Stefania della Kalush Orchestra. Stando al regolamento dunque, proprio l’Ucraina avrebbe dovuto ospitare l’evento. Tuttavia, a causa della guerra, il Paese vincitore, si è detto impossibilitato a organizzare […]
Dare una quantificazione esatta del fenomeno della schiavitù minorile risulta difficile a causa della mancanza di dati precisi, tuttavia, secondo le stime attuali si ritiene che circa dieci milioni di bambini nel mondo si trovino in una condizione di maltrattamenti così gravi e violenti da meritare l’etichetta di “schiavitù”. La […]
Renzi non «lascia ma raddoppia». È con queste parole che Matteo Renzi, senatore della Repubblica italiana e leader di Italia Viva, annuncia la recentissima nomina a direttore del quotidiano «Il Riformista». Una notizia che pone alcuni interrogativi e che colpisce, soprattutto perché viene dalla bocca di chi aveva solennemente giurato […]
Il 2022 è stato un anno costellato da ingenti manifestazioni e proteste, più in generale da plurime istanze di rivendicazione. Notevole è stata la mole di persone scesa in piazza per reclamare diritti fondamentali in ogni angolo del mondo; insomma, un anno segnato da esigenze di risonanza globale. Le piazze […]
La leva della spesa pubblica è sempre stata un’arma economica importante da parte dei governi di tutti i paesi per stimolare la propria economia in caso di difficoltà, oppure anche per raggiungere scopi politici. I nostri governi passati hanno usato le casse pubbliche e tale leva senza troppi scrupoli, e […]
L’abitudine di depositare querele contro i giornalisti per diffamazione a scopo intimidatorio è sempre più diffusa. Serve evidenziare quanto questa cosa sia nociva per la libertà di stampa e d’informazione. Questa corte non è un bancomat È di casa, ormai, Matteo Renzi, nel tribunale di Firenze. Non tanto per il chiacchierato processo Open […]
In una terra contesa, due popoli, israeliani e palestinesi, si scontrano da decenni. In una situazione che da sempre è drammatica, il 2023 si presenta però come un anno particolarmente violento, soprattutto contro la popolazione araba. Dopo l’analisi della situazione di Israele, uno sguardo dall’altra parte del muro, verso i territori […]
Daniela Santanchè, Guido Crosetto, Gennaro Sangiuliano e Claudio Durigon. Tre ministri e un sottosegretario. Il denominatore comune? Un potenziale conflitto di interessi. Una premessa fondamentale La normativa attualmente vigente che regola il tema del conflitto di interessi per i titolari di cariche di governo è la legge del 20 luglio […]
Con la nuova legge di bilancio il governo presieduto da Giorgia Meloni ha portato alcune novità in tema di fiscalità con riguardo alle attività di lavoro autonomo e impresa. In mezzo a esse una che emerge per il ruolo notevole che ha avuto nel dibattito pubblico è l’innalzamento della soglia […]
Le premesse non erano delle migliori quando, circa un anno fa, il capo del Cremlino avanzò richieste poco praticabili all'”Occidente”. Il timore russo è il potenziale sviluppo di alternative democratiche e la perdita di territori contigui dalle posizioni strategiche. Il capo del Cremlino chiese agli Stati Uniti la garanzia che […]