Un’intelligenza artificiale senziente e consapevole di sé: stupore o inquietudine? È da ricercare un futuro in cui le macchine siano consapevoli di loro stesse o è da fuggire, da temere? Ma soprattutto: tutto ciò è già realtà o è solo un’ipotesi? Secondo un ingegnere di Google, l’IA è già cosciente […]
Società e Attualità
Paladino del liberal-progressismo, filantropo, architetto di colpi di stato e rivoluzioni, benefattore e speculatore finanziario allo stesso tempo. George Soros, l’uomo dai mille volti, è una delle personalità più ambigue della nostra epoca. Soros è proprietario e fondatore della Open Society, una rete di organizzazioni e fondazioni non governative nata […]
La domanda che ci si pone dopo l’ennesimo quorum non raggiunto lo scorso 12 giugno è: il sistema dei referendum abrogativi va cambiato? Che cosa è un referendum? Lo scorso 12 giugno si sono tenute le votazioni per i cinque referendum sulla giustizia promossi dalla Lega e dai Radicali. Gli […]
Dal mese di maggio si sono registrarti in tutto il mondo diversi casi di pazienti affetti da vaiolo delle scimmie. In un momento storico ancora gravemente segnato dall’epidemia di Covid-19, la domanda sorge spontanea: i casi di vaiolo delle scimmie indicano che si è alle porte di una nuova epidemia? […]
Anziani ‘zoccolo duro’ di Rai1, ragazzi incollati al ‘Collegio’ di Rai2, generazioni diverse pronte però a condividere sempre più tempo davanti alla tv: è la fotografia scattata dall’Osservatorio dello Studio Frasi in base all’analisi dei dati Auditel dal 1 ottobre al 15 novembre a confronto con lo stesso periodo 2019. […]
La notizia dell’estradizione negli Stati Uniti di Otoniel, il narcotrafficante più ricercato della Colombia, ha portato dei veri e propri conflitti armati nel Paese come segno di protesta. Chi è il narcotrafficante più ricercato della Colombia? È conosciuto con lo pseudonimo di “Otoniel“, il suo vero nome è Dario Antonio Úsuga, […]
Mi sento particolarmente coinvolto, umanamente, culturalmente, psicologicamente nella solidarietà all’Ucraina, ad un popolo che ci assomiglia. Molto di più rispetto a quando queste vicende toccano popoli con culture e religioni diverse, specie quando non è neanche certo che fuggano da una guerra . È opportuno rimarcare che le immagini dei […]
“Che cos’è il tempo?” Il dibattito sulla più giusta definizione di tempo è iniziato da secoli, ma le risposte sono fra le più disparate possibili. E se invece della domanda ontologica, rispondessimo alla domanda circa la modalità? “Tempo, disciplinamento del lavoro e capitalismo industriale“, così suona il titolo del volume […]
La Germania punta il dito contro l’Italia al tribunale Internazionale dell’Aja. Non si tratta di conti in sospeso o di problemi legati alla gestione dell’immigrazione, non è una questione di bilanci né di bravate politiche. Questa volta al centro delle polemiche c’è la memoria storica e il rischio della strumentalizzazione […]
La novantatreesima Adunata Nazionale degli Alpini è stata oscurata da più di cinquecento segnalazioni di molestie. Davanti alle urla di sdegno delle donne riminesi, ci si chiede se il comportamento delle penne nere sia un problema culturale o no e se, per gli eventi di maggio, si debba incolpare l’intero […]
Era il 2 giugno del 1946 quando gli italiani furono chiamati a decidere se mantenere la monarchia o introdurre la repubblica. Questa data fondante della storia del nostro paese venne definita da Pietro Calamandrei, politico e fondatore del Partito d’Azione, come “il miracolo della ragione” per il quale “una Repubblica […]
Da poco è ricorso il cinquantesimo anniversario della morte del commissario Calabresi. Pensando a quest’ultimo non si può non ritornare su alcuni tragici fatti strettamente collegati alla sua morte, ovvero la strage di piazza Fontana e la morte dell’anarchico Pinelli. Vicende tragiche, fatti umbratili e misteri irrisolti, raccontati in molte […]
Ci sono voluti oltre ventuno anni di ricerca scientifica per completare la mappatura del genoma umano. Il merito è degli scienziati del consorzio internazionale “Telomere-to-Telomere (T2T)“. Questa, dicono gli studiosi, è una scoperta molto importante al fine di progredire nell’ambito della medicina personalizzata e nel diagnosticare malattie fino ad ora […]
Il Primo Ministro del Giappone, il conservatore Fumio Kishida, si è espresso in merito a come gli equilibri dell’Asia potrebbero modificarsi per via della guerra. I rapporti Russia – Giappone Secondo Kishida, quelli che la Russia sta commettendo in Ucraina sono crimini di guerra. Fino a prima del conflitto il Giappone […]
Non solo possediamo il nostro corpo, vale a dire che (nei limiti della legge) abbiamo la facoltà di farci quello che più ci aggrada, ma possediamo pure la nostra immagine. Ovvero possiamo decidere se e come la nostra immagine verrà utilizzata: in ciò consistono i diritti di immagine. Se per […]