La Romana Nato nel 1907, Alberto Moravia ha attraversato l’Italia del fascismo, del quale spesso scrive anche indirettamente, come accade con La Romana. La protagonista del romanzo è un personaggio portatore di etica, limpidezza e, paradossalmente), anche di amore, ma funziona come strumento di denuncia dell’Italia di metà Novecento. Negli […]
Risultati della ricerca per : moravia
Alfons Maria Mucha (noto anche con il nome francesizzato Alphonse Mucha) fu uno dei maggiori esponenti dell’Art Nouveau. Nacque il 24 luglio del 1860 in Moravia, all’epoca parte dell’impero austro-ungarico, si mantenne agli studi grazie alla sua attività di corista, mostrando nel frattempo un particolare interesse e una notevole abilità […]
Tra il 30 marzo e il 29 luglio del 1990, al Rijksmuseum di Amsterdam, viene allestita una mostra per il centenario della morte di Van Gogh. E, tra il 30 marzo e il 29 luglio del 1990, Alberto Moravia è tra i più assidui e appassionati visitatori di questa mostra, […]
Agostino è solo un bambino quando si accorge di essere attratto da sua madre. Non ci sconvolge, dopotutto è un tòpos ricorrente nella letteratura, nella psicoanalisi, in generale in tutto ciò che abbia a che vedere con l’anima; un banalissimo complesso di Edipo, notevolmente aggravato, in questo caso, da una […]
Nacqui nell’ora amara del meriggio, nel segno del Leone, un giorno di festa cristiana. Così Elsa Morante scrive di sé in Alibi. E a Jean-Noël Schifano, il suo traduttore francese, dichiara: “La mia stella è il leone, che non è molto simpatica, perché tutti i dittatori sono del leone, ma io […]
La storia della filosofia è ricca di notevoli e importanti contributi femminili al pensiero filosofico, soprattutto il contributo di quelle pensatrici di inizio Novecento che sono portatrici delle ansie e delle inquietudini dell’epoca. Marìa Zambrano è una filosofa e saggista spagnola di profonda sapienza, il cui pensiero innovativo ha saputo […]
Per Pier Paolo Pasolini ed Elsa Morante l’amore è una forma di conoscenza. Questo rapporto, che ha radici antichissime, è espresso all’interno delle poesie Il pianto della scavatrice (1957) di Pasolini, tratta da Le ceneri di Gramsci e Solo chi ama conosce di Elsa Morante, tratta da Alibi. Il Simposio […]
Werner Viola, 35 anni, si affaccia nel mondo della scrittura pubblicando il suo primo romanzo, “Mentre nessuno si accorge di niente”. Nel suo libro, Werner ci racconta la storia di Luca, un ragazzo come tanti, che tra gli alti e i bassi della vita, convive con un’insidiosa e impattante depressione. […]
Uno dei film più famosi della storia è La Ciociara, diretto da Vittorio De Sica e magistralmente interpretato da Sophia Loren, performance che le valse un Oscar nel 1962. Moltissime persone sapranno che questa pellicola è tratta dall’omonimo romanzo di Alberto Moravia del 1957, ma forse non tutte sapranno che […]
La morte di Dino Pedriali, scomparso a Roma l’11 novembre scorso all’età di 71 anni, ha riportato l’attenzione su quelle istantanee scattate nel 1975 dal fotografo romano, aventi per soggetto il corpo nudo di Pier Paolo Pasolini. Pedriali, morto in solitudine e in rovina economica, era stato definito da Peter […]
Elsa Morante è stata una delle scrittrici e personalità più influenti del Novecento. Il suo romanzo Menzogna e sortilegio è un esempio di uso di temi tipici di questo secolo nella forma lunga. Biografia Elsa Morante nacque a Roma nel 1912. Dopo un’infanzia in quartieri popolari iniziò presto a comporre filastrocche […]
Storie, viaggi e produzioni Fin da giovane Elsa Morante mostrò una grande attitudine per la scrittura, diverse sue poesie e racconti infatti furono pubblicati su «Il Corriere dei piccoli» e «Oggi». Per merito di queste pubblicazioni Morante poté lasciare la casa, in cui viveva una situazione familiare scomoda, non appena maggiorenne. Proprio […]
In principio c’erano gli sguardi. L’attrazione era silenziosa, quasi celata ad occhi indiscreti ma celebrata dai trovatori. Si parlava di amor cortese, come avrebbe suggerito secoli dopo il critico francese Gaston Paris. Un sentimento basato su corteggiamenti eroici e totalizzanti, che riempivano le liriche e i romanzi di varie corti. […]
Classe 1934, attrice, cantante, modella, ballerina e attivista francese: Brigitte Bardot, l’intramontabile icona di stile che lo scorso 28 settembre ha compiuto 85 anni, colei che negli Stati Uniti degli anni Cinquanta è riuscita a sdoganare il tabù del bikini nel film E Dio creò la donna del 1956 diretto […]
“Ma che altro si può fare nella vita, se non pensare e combattere?” dice Cecilia Mangini in un’intervista a <<Repubblica>>, pensando alla propria esperienza nel cinema e nella politica. Lei, prima donna a realizzare documentari artistici nell’Italia del secondo dopoguerra, ha subito censura e boicottaggio per i propri film: scandalosi, […]