Associazione
Il progetto SWIS-YO tra giovani e imprese sociali
Statuto
Associati
Manifesto della Generazione Digitale
Lo Sbuffo Academy
Giornale
Linea editoriale
Servizi
Percorsi Formativi
Letteratura
Poesia
Racconti
Critica
Musica
Musica e festività, il connubio perfetto
I Grammy e i suoi grandi dimenticati: Best Alternative Music Album
Attilio Fontana: il nuovo live album “Sessioni Segrete”
Isolamento forzato e volontario: l’esempio di Gemitaiz
Alla ricerca di libertà e verità: Davide Diva
Spettacolo
Teatro
Cinema
TV
Opera
Arte
Gustav Klimt: 5 curiosità sull’affascinante artista eclettico
I paesaggi invernali e le loro declinazioni artistiche
Giovanni Verga: la realtà dei vinti ritratta su pellicola
La Torre Velasca: un simbolo post-bellico tra tradizione e innovazione
Le mostre milanesi più inedite e particolari del 2021
Moda & Design
Isolamento nella moda: chi ne esce vincitore?
The Antwerp Six: Marina Yee
Moda sostenibile: intervista a Blank Sustainable Fashion
Sedia viennese: la rivoluzione di Michael Thonet
The Antwerp Six: Walter Van Beirendonck
Attualità
Il processo ad Assange e il destino della libertà di informazione
Coronavirus: rileggere la letteratura a distanza di un secolo
10 buone ragioni per fare il vaccino contro il Covid
Katsina: Il Nord-ovest nigeriano dove lo Stato soccombe a Boko Haram e alla bande criminali
Assalto a Capitol Hill: un degno finale per la presidenza Trump
Società
Viaggi
Scienza
Storia
Economia & Sostenibilità
Religioni
Filosofia
Eros & Psicologia
Associazione
Statuto
Associati
Manifesto della Generazione Digitale
Lo Sbuffo Academy
Giornale
Linea editoriale
Servizi
Percorsi Formativi
Letteratura
Critica
Poesia
Racconti
Musica
Spettacolo
Cinema
Opera
Teatro
TV
Arte
Moda & Design
Attualità
Società
Economia & Sostenibilità
Eros & Psicologia
Filosofia
Religioni
Scienza
Storia
Viaggi
Autore: Carolina Feliziani
By
Carolina Feliziani
“Il ritratto ovale” di Edgar Allan Poe
By
Carolina Feliziani
Roberto Saviano, prima di tutto uno scrittore.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
“Il mistero” di Pavese – tra mito e realtà
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
“Leo-e-Thomas”, ovvero le “Camere separate” di Pier Vittorio Tondelli.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
Le orecchiette e le cime di copertina.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
22/05/2018.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
Seneca, Epistola 28: un tentativo di traduzione.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
La linguistica e la grammatica storica. I congiuntivi.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
“A Series of Unfortunate Events”: tra i libri e la serie tv.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
“Lolita” tra Stanley Kubrick e Vladimir Nabokov.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
Il suicidio di Didone tra Seneca e Virgilio.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
‘O mare sta facenn’ o mare
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
Selah Lively, un giudice.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
,
Poesia
3 anni ago
“La voce a te dovuta” di Pedro Salinas
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
La sedia di Saramago: un “oggetto quasi”.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
I silenzi colorati. Moravia dipinge Van Gogh.
By
Carolina Feliziani
Letteratura
,
Racconti
3 anni ago
“Io e lui”: da un racconto di Natalia Ginzburg.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
“Ricordi dei tempi d’alloro”: tre sezioni per liberarsi dalla “sacralità dell’ispirazione”
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
Giancarlo Siani, un giornalista ucciso dalla camorra.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
Agostino, un racconto di Alberto Moravia.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
Le “piccole virtù” di Cesare: Natalia Ginzburg ricorda Pavese.
By
Carolina Feliziani
Critica
,
Letteratura
3 anni ago
“Chi fa vive”, ma chi bacia non muore mai.
More Posts
Pagina successiva »