La Malnata di Beatrice Salvioni è l’esordio letterario di cui tutti parlano. È uscito in Italia il 21 marzo 2023 per Einaudi, ma in contemporanea in Francia, Spagna, Germania, Stati Uniti e Paesi Bassi, divenendo subito un caso editoriale clamoroso. È attualmente in traduzione in ben trentadue lingue, e, a […]
Chiara D'Alessandro
Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra (Earth Day), ricorrenza che mette in risalto la tematica ambientale e la salvaguardia del pianeta. La Giornata mondiale della Terra è una ricorrenza istituita dalle Nazioni Unite nel 1970. Fu voluta dal senatore democratico statunitense G. Nelson e viene celebrata ogni […]
Il confine dell’opera. Quando un’opera può definirsi compiuta? Nella storia della letteratura, come nella vita, di cui la letteratura è specchio, non sempre fila tutto liscio. Non sempre un’opera segue l’iter tradizionale di scrittura e pubblicazione. Sono infatti numerosissimi i casi di opere pubblicate postume, non integre, o senza l’autorizzazione […]
Ogni lettore (e non solo) conosce il nome di Jerome David Salinger, autore che scrisse un numero esiguo di opere, ma dal notevole impatto culturale. Il suo primo romanzo, The Catcher in the Rye, uscì negli Stati Uniti nel 1951 e divenne immediatamente un cult. Il personaggio di Holden Caufield, […]
Il bisogno di raccontare e ascoltare storie è insito in ogni essere umano. Mai quanto nella nostra contemporaneità però la parola scritta è stata sostituita dal supporto audiovisivo, come cinema e televisione. Sempre più spesso infatti le persone dichiarano di non avere abbastanza tempo da dedicare alla lettura, che passa […]
Scrivere qualcosa di vero è la cosa più difficile che esista. Niente di Vero di Veronica Raimo, pubblicato nel febbraio 2022 per Einaudi, parla proprio di questo. Il titolo, che gioca anche con il nome dell’autrice, ci svela che all’interno delle pagine niente sarà vero, ma tutto sarà autentico. Niente […]
Annie Ernaux è una scrittrice francese, tra le più autorevoli del panorama letterario. Pubblicata e studiata in tutto il mondo, è considerata un classico contemporaneo per aver trasformato il genere della biografia in uno strumento di indagine politica e sociale. Nel 2022 è stata inoltre insignita del Premio Nobel per […]
Nacqui nell’ora amara del meriggio, nel segno del Leone, un giorno di festa cristiana. Così Elsa Morante scrive di sé in Alibi. E a Jean-Noël Schifano, il suo traduttore francese, dichiara: “La mia stella è il leone, che non è molto simpatica, perché tutti i dittatori sono del leone, ma io […]
All’interno del panorama letterario italiano del Novecento spiccano diversi nomi di autrici memorabili — Elsa Morante, Grazia Deledda, Alda Merini, Goliarda Sapienza, Amelia Rosselli, Sibilla Aleramo, Anna Maria Ortese, Alba de Céspedes — ma molte, troppe, sono state emarginate dal canone letterario tradizionale (e di conseguenza manualistico e scolastico). Tra […]
La storia della filosofia è ricca di notevoli e importanti contributi femminili al pensiero filosofico, soprattutto il contributo di quelle pensatrici di inizio Novecento che sono portatrici delle ansie e delle inquietudini dell’epoca. Marìa Zambrano è una filosofa e saggista spagnola di profonda sapienza, il cui pensiero innovativo ha saputo […]
Il 25 novembre è la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Questa ricorrenza è stata istituita dall’assemblea generale delle Nazioni Unite, che ha invitato i Governi, le ONG e le organizzazioni internazionali a dedicare la data a un programma di attività volto a sensibilizzare l’opinione pubblica e […]
Interrogarsi sulla povertà è un procedimento tanto delicato quanto complesso. Infatti spesso questa non si esprime solo in termini di fame e disoccupazione, ma si traduce anche in casi di disagio sociale e disuguaglianza nelle opportunità e nei diritti. Ancora più delicato è parlare di povertà collegandosi al mondo delle […]
Il Novecento è stato un secolo incredibilmente poliedrico, attraversato da correnti e movimenti molto diversi fra loro. Dopo la forza travolgente delle avanguardie come il Futurismo e il Surrealismo, nel periodo compreso tra le due guerre è l’ermetismo che rielabora l’eredità lasciata dal simbolismo francese (sebbene l’influsso delle avanguardie si possa […]
Può la letteratura aiutare l’ambiente? Per quanto una persona possa far finta di niente, viviamo in un momento storico grave per il nostro pianeta. Sempre più persone iniziano a sentirsi coinvolti dalla causa ambientale, e sempre più aziende e multinazionali cercano di etichettare i loro prodotti come green. Inoltre, sempre […]
Esistono personaggi talmente memorabili da entrare nella coscienza comune, proprio perché memorabile è la loro origine. Frankenstein è, infatti, uno dei miti della letteratura ed è entrato nell’immaginario collettivo anche grazie al cinema e alla televisione. La nascita di Frankenstein, chiamato anche il moderno Prometeo, è nota: la storia comincia […]