“Permettereste a vostra moglie di leggere un libro simile?” Ci troviamo in Italia, più nello specifico a Firenze, nel 1928: viene pubblicata la prima edizione di un’opera che segnerà la storia della letteratura del Novecento e si farà baluardo di una moltitudine di messaggi rivoluzionari tuttora attuali e controversi. L’autore […]
Alessandra Diluiso
Un’opera enigmatica e travolgente Il Minotauro di Benjamin Tammuz non è un romanzo qualunque, destinato a prendere polvere sullo scaffale di una libreria e a sbiadire dalla memoria con lo scorrere del tempo. Dalle prime pagine, la scrittura dell’artista israeliano irretisce il lettore e lo cattura in una trama fitta e […]
La rilevanza e il prestigio di Margaret Atwood all’interno del panorama della letteratura contemporanea sono indiscutibili (vincitrice di due Booker Prize, del Premio Arthur C. Clark e del Premio Principe delle Asturie), eppure vale la pena avvicinarsi di più a questo personaggio che, sin dagli albori della sua carriera, ha […]
La figura di Gianni Rodari occupa uno spazio rilevante e peculiare nel panorama della letteratura italiana. Visse i primi anni della sua vita a Omegna, sul lago d’Orta, nel 1920. La sua famiglia era di umili origini. All’età di nove anni si trasferì a Gavirate, in Lombardia, a causa del […]
Vita segreta delle emozioni Nel bene o nel male, quando le emozioni prendono il sopravvento, l’intelligenza può non essere di alcun aiuto Ilaria Gaspari è stata definita “l’astro nascente della filosofia italiana”, il suo modo di esprimersi incanta e irretisce. La sua ultima opera, edita da Einaudi, Vita segreta delle […]
Non c’è bisogno di essere una camera per venire infestati non c’è bisogno di essere una casa la mente ha corridoi in quantità. Più sicuro è incontrare a notte fonda un fantasma esteriore che affrontare l’intima presenza di quel più gelido visitatore. Emily Dickinson Daisy Johnson: “il nuovo mostro della […]
La vita La Malinche fu una donna indigena vissuta nei primi decenni del XVI secolo. La sua vivida intelligenza e il suo singolare talento per le lingue la resero una figura cruciale nel processo di conquista del Messico. Dopo la morte del padre, nonostante le sue origini nobili, venne venduta […]
Un dialogo tra padre e figlio Orsigna, 12 marzo 2004 Mio carissimo Folco […] E se io e te ci sedessimo ogni giorno per un’ora e tu mi chiedessi le cose che hai sempre voluto chiedermi e io parlassi a ruota libera di tutto quello che mi sta a cuore, […]
Werner Viola, 35 anni, si affaccia nel mondo della scrittura pubblicando il suo primo romanzo, “Mentre nessuno si accorge di niente”. Nel suo libro, Werner ci racconta la storia di Luca, un ragazzo come tanti, che tra gli alti e i bassi della vita, convive con un’insidiosa e impattante depressione. […]
Il tabù della vulnerabilità maschile Era il 1979 quando i The Cure facevano uscire il loro singolo Boys don’t cry (i ragazzi non piangono) alludendo ironicamente allo stereotipo dell’invulnerabilità maschile, della tendenza a nascondere le proprie emozioni e le proprie fragilità. Per quanto negli anni questa rigidità sia andata a […]
L’autore Pedro Lemebel (1954-2015), fu uno scrittore, artista e attivista nato a Santiago del Cile da una famiglia povera, in uno dei quartieri più miseri e violenti della città. Ebbe un’infanzia dura e sofferta, durante la quale la sua omosessualità lo portò a essere vittima di efferati episodi di derisione, […]
La memoria è uno specchio che mente spudoratamente. – Julio Cortàzar È insito nell’uomo l’atto di fermarsi a ragionare sul passato. Per coloro la cui infanzia e adolescenza coincise col periodo dell’ascesa di Adolf Hitler e l’affermazione del nazionalsocialismo, questa operazione, già di per sé complessa, si complica ulteriormente. Nel suo […]
Tessere legami L’amore scorre nelle vite degli uomini, legato a doppio filo con la frenetica concretezza della vita quotidiana, creando un groviglio sotterraneo di dinamiche che a volte, per il bene comune, è opportuno non districare. Cos’è che ci lega l’uno con l’altro? In quanti e quali modi è declinabile […]