Associazione
Il progetto SWIS-YO tra giovani e imprese sociali
Statuto
Associati
Manifesto della Generazione Digitale
Lo Sbuffo Academy
Giornale
Linea editoriale
Servizi
Percorsi Formativi
Letteratura
Poesia
Racconti
Critica
Musica
I Grammy e i suoi grandi dimenticati: Best Alternative Music Album
Attilio Fontana: il nuovo live album “Sessioni Segrete”
Isolamento forzato e volontario: l’esempio di Gemitaiz
Alla ricerca di libertà e verità: Davide Diva
“Attrazione e distacco”: intervista ai SuperWanted
Spettacolo
Teatro
Cinema
TV
Opera
Arte
I paesaggi invernali e le loro declinazioni artistiche
Giovanni Verga: la realtà dei vinti ritratta su pellicola
La Torre Velasca: un simbolo post-bellico tra tradizione e innovazione
Le mostre milanesi più inedite e particolari del 2021
Indonesia: alla scoperta delle sue sculture sospese tramite Instagram
Moda & Design
Isolamento nella moda: chi ne esce vincitore?
The Antwerp Six: Marina Yee
Moda sostenibile: intervista a Blank Sustainable Fashion
Sedia viennese: la rivoluzione di Michael Thonet
The Antwerp Six: Walter Van Beirendonck
Attualità
Il processo ad Assange e il destino della libertà di informazione
Coronavirus: rileggere la letteratura a distanza di un secolo
10 buone ragioni per fare il vaccino contro il Covid
Katsina: Il Nord-ovest nigeriano dove lo Stato soccombe a Boko Haram e alla bande criminali
Assalto a Capitol Hill: un degno finale per la presidenza Trump
Società
Viaggi
Scienza
Storia
Economia & Sostenibilità
Religioni
Filosofia
Eros & Psicologia
Associazione
Statuto
Associati
Manifesto della Generazione Digitale
Lo Sbuffo Academy
Giornale
Linea editoriale
Servizi
Percorsi Formativi
Letteratura
Critica
Poesia
Racconti
Musica
Spettacolo
Cinema
Opera
Teatro
TV
Arte
Moda & Design
Attualità
Società
Economia & Sostenibilità
Eros & Psicologia
Filosofia
Religioni
Scienza
Storia
Viaggi
Autore: Federica Pieragostini
By
Federica Pieragostini
“La Paziente Silenziosa”: briciole per curiosare nel mutismo
By
Federica Pieragostini
“Il silenzio della collina”: brutalità e oblio in terra di Langa
By
Federica Pieragostini
Dossier
,
Letteratura
8 mesi ago
Gli amori epistolari ai tempi dei Millennials
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
9 mesi ago
“L’ora di Agathe”: è il tempo di riscoprire se stessi
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
9 mesi ago
“Resoconto”: la decostruzione del romanzo di Rachel Cusk
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
10 mesi ago
Pezzi di identità: quando “La vita gioca con me”
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
10 mesi ago
“Scavare” di Bitetto, un dialogo incapace di convincere
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
11 mesi ago
“Cecità”: le conseguenze umane di un’epidemia
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
11 mesi ago
“Il Treno dei Bambini”: la dolcezza della solidarietà
By
Federica Pieragostini
Letteratura
11 mesi ago
Libri per l’anima: La Piccola Farmacia Letteraria di Firenze
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
,
Temi del mese
11 mesi ago
Quale futuro per l’uomo in un mondo #Humanless?
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
11 mesi ago
Perché tutte dovremmo essere Morgana
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
12 mesi ago
La segreta “Confidenza” di Domenico Starnone
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
12 mesi ago
Tra Venezia e la Russia: “L’acqua alta e i denti del lupo”
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
12 mesi ago
Sally Rooney: il desiderio di essere “Persone Normali”
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
1 anno ago
Genitorialità e memoria: “La doppia madre” di Michel Bussi
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
1 anno ago
“La vita bugiarda degli adulti”, un romanzo di (de)formazione
By
Federica Pieragostini
Critica
,
Letteratura
1 anno ago
Oltre l’ombra dentro di noi: “Storia della mia ansia”