Roma è stata ed è molte cose: capitale dell’Impero Romano, dell’Italia, culla della cultura e della storia, e non da ultimo terra natia e adottiva di artisti, poeti, letterati e di ogni sorta di altre figure di spicco. Alcuni personaggi che nomineremo sono certamente molto legati alla capitale nell’immaginario collettivo, […]
Temi del mese
La favola di Carlo Collodi è un testo intramontabile che ha ispirato centinaia di artisti tra scrittori, attori, registi e via dicendo. Persino i cantautori: Edoardo Bennato è molto famoso per il suo pezzo “Il Gatto e La Volpe“, il quale fa parte di un disco interamente dedicato a Pinocchio […]
Finisce l’applauso e cominciano le note della canzone successiva. La riconosco immediatamente, è la mia preferita e istintivamente comincio a saltare e a ballare, non vedevo l’ora arrivasse questo momento dal giorno in cui ho comprato i biglietti per questo concerto. Il teatro è pieno e stare in mezzo a […]
Parigi, settembre 2016: le manifestazioni lungo le vie principali vengono spesso annullate senza preavviso, e in ogni luogo pubblico si richiede di aprire le borse prima di entrare. Momento di allerta: ogni valigia è aperta. Momento di incertezza: misure di (in)sicurezza. Momento di diffidenza: attenti a ogni resistenza. Costruisciti un’armatura […]
Il termine mobbing nasce agli inizi degli anni Settanta per indicare l’atteggiamento di un animale che assale un suo simile per allontanarlo dal branco. Dal punto di vista grammaticale, la derivazione latina di mobile vulgus sta a indicare la “gentaglia” e nello slang americano il termine mobster denota chi appartiene […]
L’obiezione di coscienza è un argomento scivoloso e poco “conveniente” da trattare. Questo non comporta che non debba essere trattato, ma piuttosto che sia necessaria una buona dose di cautela. Un articolo di giornale non è tale se non è informativo ed è per questo che un giornalista non può […]
Nella società contemporanea si parla spesso di “globalizzazione” e di “villaggio globale“, espressione utilizzata per la prima volta da Marshall McLuhan per indicare soprattutto la possibilità, veicolata dai media elettronici, di trattare il mondo intero come fosse un piccolo villaggio dove tutti sanno tutto di tutti, dove ognuno partecipa direttamente […]
Jihad, jihadismo e mujaheddin. Vi abbiamo già tediato – non troppo, si spera – qualche tempo fa sul perché la radice araba j-h-d e i termini ad essa connessi non abbiano nulla a che fare con ciò che indica la guerra stricto sensu nel mondo musulmano di lingua araba . Oggi […]
Quante volte camminando per strada o aspettando la fermata su un vagone della metro ci hanno chiesto la carità? Ormai non le si contano più, non ci toccano più, ormai suscitano solo un quotidiano e ininfluente fastidio. Ci scorre addosso e ci abbandona nell’arco di pochi minuti. Poi capita di […]
di Giacomo Rota Secondo i dati Istat, il 7,7% della popolazione residente in Italia vive una relazione a distanza, con un 28,4% occupato da giovani sotto i trent’anni. Un dato tutt’altro che marginale e di non facile lettura, non fosse altro per l’eterogeneità delle situazioni che ad esso si possono ascrivere: […]
Guarda le sue figlie ora, adulte e felici e si compiace un pochino del lavoro che ha svolto crescendole. A guardarle adesso, così realizzate nelle loro diverse vite, non si direbbe nemmeno che il destino abbia giocato loro un brutto scherzo, tanto tempo fa. Il suo è lo sguardo di […]
Jiḥād, jiḥādismo, mujaḥeddin. Sono termini con cui purtroppo abbiamo imparato a familiarizzare, causa la bruta violenza di chi la proclama e la combatte. Non ultima la strage di Dacca, di cui sono rimaste vittime alcuni nostri connazionali. Ma chi combatte in nome della jiḥād – da cui mujaḥeddin, “colui che conduce […]
Viviamo un periodo particolare e difficile. Attentati, diffidenza nei confronti del prossimo, Brexit, odio. Sono molti gli eventi che ci stanno obbligando a mettere in dubbio ed in discussione il nostro modo di vivere e quello di chi ci vive vicino. Per affrontare questo clima vorrei prendere un particolare punto di […]
Unioni civili: sono realmente unite? Ultimamente il termine unioni civili è sulla bocca di tutti. Se ne discute, chi le vuole e chi no, e sembra ci voglia necessariamente un qualcosa di scritto, firmato e stampato in bella copia per essere sicuri di essere definitivamente considerati UNITI. Al di là […]
Una parola per più realtà Tutte di grande attualità: Definizione di un legame Che raggruppa uno sciame: si dice faccia la forza fra chi ha la stessa scorza; Affiancata da “civile” Sembra perifrasi gentile Per matrimonio fra persone Su cui aperta è la discussione: può il voler metter su famiglia […]