Dalla sovranità popolare all’uguaglianza sociale, dal dibattito sul carcere al ripudio della guerra. La nostra Costituzione è stata firmata alle ore 17 del 27 dicembre 1947, presso Palazzo Giustiniani, ma quante contraddizioni sono emerse, nel tempo, e quanto è lontano il testo, leggendo alcuni articoli, dalla realtà del nostro Paese? […]
Temi del mese
Approvata il 27 dicembre del 1947 ed entrata in vigore nel capodanno successivo, 1 gennaio 1948, la Costituzione italiana ha compiuto 75 anni. Uno dei più famosi articoli è quello che garantisce libertà di espressione e che vieta la censura. La Costituzione contro la censura L’articolo in questione è il […]
La Costituzione italiana è il frutto del periodo più buio della storia d’Italia, e uno tra i più bui per la storia mondiale. Caduto il partito fascista e terminata la Seconda Guerra Mondiale, si avvertiva l’esigenza di stipulare una Carta costituzionale valida e imprescindibile per l’intera penisola. Grazie a questa […]
L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull’istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare […]
Settantacinque anni fa, reduci da una delle pagine più brutte della nostra storia, le istituzioni italiane, unite nel tentativo di sopprimere per sempre il germe del totalitarismo e della dittatura, diedero vita a uno dei più grandi capolavori letterari della tradizione italiana: la nostra Costituzione. Decantata da ogni parte d’Europa […]
In un’epoca come quella odierna, nella quale l’informazione viaggia a ritmi forsennati e l’attenzione delle persone si è abituata a ininterrotti bombardamenti di notizie, la forza comunicativa (e prima ancora conoscitiva) dell’immagine è finita per prevalere sulla ben più pretenziosa disposizione alla lettura. Che la civiltà contemporanea abbia ormai definitivamente […]
Con il termine giornalismo si intende l’insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Ma oltre alla mera definizione che troviamo facilmente su un qualsiasi vocabolario, c’è molto di più. Il giornalista Tiziano Terzani disse, a questo proposito: È […]
L’empatia è la capacità di stabilire una connessione, di cogliere lo stato d’animo di un’altra persona o di un gruppo in modo immediato, senza il ricorso alla comunicazione verbale. Si riferisce a fenomeni di immedesimazione e partecipazione reciproca che istanziano una correlazione quasi istintiva. Da quando Jonah Peretti, fondatore di […]
What I wear today: moda su Tiktok A chi non è capitato di scorrere la For You Page di TikTok e ritrovarsi davanti a influencer di moda che mostrano il proprio abbigliamento? È nato così, quasi per caso, il trend del “What I wear today” – cosa indosso oggi – […]
Così come nel cinema, nel teatro, nella letteratura e in tutte le altre tipologie di arte, diversi artisti italiani hanno deciso di trattare il tema della mafia nelle loro canzoni, talvolta descrivendo e romanzando, talvolta attaccando apertamente: in entrambi i casi, denunciando il fenomeno in quanto grave pericolo da debellare, […]
Non si può più essere felici veramente se hai vissuto tutto questo orrore, tutto questo dolore di quelli che rimangono. Letizia Battaglia, nel documentario Shooting the Mafia di Kim Longinotto, spiega così il prezzo pagato con il suo lavoro di fotoreporter, svolto per un ventennio sul campo di battaglia palermitano. Il […]
Non si può più essere felici veramente se hai vissuto tutto questo orrore, tutto questo dolore di quelli che rimangono. Letizia Battaglia, nel documentario Shooting the Mafia di Kim Longinotto, spiega così il prezzo pagato con il suo lavoro di fotoreporter, svolto per un ventennio sul campo di battaglia palermitano. Il […]
Acquistati con i soldi del cosiddetto riciclaggio, alcuni dei beni che erano delle associazioni di stampo mafioso sono oggi di nuovo proprietà dello stato. È il fenomeno della confisca dei beni alle mafie e della loro rinascita sociale. Da Nord a Sud, le attività e i territori strappati in Italia […]
In quanti modi si può scrivere sulla mafia? Solo fino a poche decine di anni fa, la mafia non si poteva neppure nominare. Nascosta dietro a un muro di omertà, ha continuato a non esistere finché i primi autori coraggiosi non hanno iniziato a svelarne i contenuti. A poco a […]
Quello della mafia è sicuramente un fenomeno complesso, difficile da spiegare senza un’analisi attenta delle sue componenti. Nell’epoca in cui ogni concetto è potenzialmente capace di essere trasformato in una “aesthetic” su piattaforme come TikTok, non poteva mancare la “mafia aesthetic”. Già da molto prima dei social infatti la mafia viene […]