« “Laudato sì, mi Signore”, cantava così S.Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza, e come una madre bella che ci accoglie tra le sue braccia…» Comincia così l’enciclica di Papa Francesco, Laudato si’, dedicata […]
Religioni
“Il vero protagonista di questa guerra non è lui. È la montagna. Quella Montagna che da millequattrocento anni non si muove, non esce dagli abissi della sua cecità, non apre le porte alle conquiste della civiltà, non vuol saperne di libertà e giustizia e democrazia e progresso…” Cominciava così uno […]
Anche una città così poco incline a perdersi nelle nebbie dell’intangibile, così smart, evoluta, ingessata, concreta e razionale come Milano, ha i suoi scheletri nell’armadio – o forse dovremmo dire i suoi fantasmi?! Torbide storie di passioni e omicidi debitamente sepolti dalla polvere del tempo. Immaginiamo, quindi, di fare una bella […]
Raelianesimo: e se fossimo tutti nati da un esperimento extraterrestre, come quelli che si stanno facendo ultimamente per arrivare a stabilire il numero minimo di geni indispensabili per la vita e hanno portato alla creazione del batterio syn3.0? 13 Dicembre 1973: un giornalista sportivo passeggiava per la campagna francese, quando, […]
Uno dei pregiudizi più radicati in questi tempi è che il rapporto tra cultura e Islam sia viziato da una ostilità di fondo che vede la scienza e/o l’esercizio della razionalità come un’attività né necessaria né giustificata dal punto di vista del kalām, della scienza teologica fondato sul Corano, la […]
“Ora la moglie di Lot guardò indietro e divenne una statua di sale”. (Genesi, 19,26) La punizione toccata all’abitante di Gomorra che non seppe resistere alla curiosità e al legame con la sua città nonostante la raccomandazione divina di non voltarsi ad assistere alla sua distruzione non è solo severa, ma […]
Di Roberta Giuili Sabato 5 Marzo a Milano si è dato il via al progetto “Aisha” che ha come fine la difesa delle donne di fede islamica all’interno della comunità o del nucleo familiare, da abusi di qualsiasi tipo, morali e fisici. Quest’iniziativa, che è nata col sostegno del Caim, […]
Quali sono questi valori opposti su cui le altre civiltà si fonderebbero? Con questa domanda si dà il via all’incontro “Introduzione all’Islam”, parte di un ciclo di appuntamenti dedicati all’attualità del Medio Oriente e Maghreb, organizzato da ASSP Unimi (Associazione degli Studenti di Scienze Politiche) e tenutosi presso l’Università Statale di […]
A volte cause, strumenti ed effetti degli eventi sono difficili da distinguere. Ciò accade, ad esempio, per le guerre. I recenti fatti che coinvolgono il mondo islamico hanno riportato in voga su molte testate il concetto di guerra di religione, per questi scontri dal movente apparentemente teologico. Quando un culto […]
Prostituzione e religione, due mondi lontani, binari, paralleli, apparentemente destinati a non incontrarsi mai. La prostituzione nell’antichità Ma occorre sfatare questo mito: oltre alla figura di Maria Maddalena, da tutti conosciuta come la peccatrice che il buon Gesù salvò da una dolorosa e cruenta lapidazione, vi fu un’epoca in cui […]
di Simone Bava «Ho deciso di indire un Giubileo straordinario che abbia al suo centro la misericordia di Dio. Sarà un Anno Santo della misericordia». Queste le parole di Papa Francesco lo scorso 13 marzo. Ebbene, ci siamo: il Giubileo della Misericordia è finalmente iniziato. Vivere questo Giubileo significa afferrare […]
Un cinquantenne con uno scolapasta sulla testa, avvolto in un mantello colorato e un quarantenne con un copricapo tricorno nero, un gilè e una benda su un occhio: appaiono così, in veste ufficiale, Marco Miglianti, Scardinale del Sacro Tortellino e Marco De Paolini, Capitan Pizzocchero. Sono i due massimi esponenti […]
Oltre al mondo politico, l’ambito religioso è quello in cui la parola “minoranza” ricorre più spesso. Spesso nella Storia l’appartenenza a un gruppo meno numeroso all’interno di un territorio ha dato luogo a persecuzioni o rivolte. A volte essere circondati da una maggioranza differente per una certa caratteristica di cui […]
di Italo Angelo Petrone Il viaggio del santo padre negli USA è stato un evento di caratura mondiale. Seguito da tutti i media del globo, Papa Francesco ha lanciato messaggi importanti su tutti i fronti attualmente nelle attenzioni del Vaticano. Molte sono state le parti sociali incontrate e profonde sono state […]
Si può valutare il pensiero di un filosofo estraniandolo dal contesto storico e dalle sue posizioni politiche? Può un intellettuale rimanere impunito e studiato ed elogiato per il suo pensiero, nonostante il suo sostegno a ideologie deprecabili quale l’antisemitismo nazista? Sono recentemente in uscita i “Quaderni neri” di Martin Heidegger, […]