di Isabella Poretti La globalizzazione ci ha connessi con tutto il mondo, rendendoci interdipendenti, sempre in contatto, in continua mescolanza ed evoluzione. Il settore della moda non è certo rimasto immune da ciò. Le strade delle nostre città sfoggiano nelle loro vetrine abiti uguali da un negozio all’altro, standardizzati, seriali, […]
Società
di Cecilia Mora Il termine Origami indica l’arte di piegare la carta per dare vita ad oggetti, figure, animali, etc. L’origami stesso non è altro che la trasformazione di una cosa materiale in qualcosa di diverso, ed è esattamente quello che fa Morana Kranjec, originaria di Zagabria, dove ha studiato tecnologia […]
Vi proponiamo una bella iniziativa che parte dalla Croce Rossa di Cormano, per passare una domenica sera diversa. Domenica 15 marzo al Legend Club di Milano, si terrà un aperitivo il cui ricavato verrà devolto in beneficienza per i senzatetto milanesi per comprare i beni di prima necessità. La CRI […]
di Carlotta Micaela Jarach Correva l’anno 1998 quando Andrew Wakefield, noto medico britannico, pubblicò sulla prestigiosa rivista «Lancet» un articolo destinato ad avere ripercussioni fino ad oggi. Senza entrare troppo nei dettagli e meriti scientifici (nulli) dello studio, la conclusione fu un fulmine a ciel sereno: i vaccini causano l’autismo. […]
di Isabella Poretti La gonna: da sempre indumento simbolo di femminilità, eleganza, identità. Il rovescio della medaglia però, spesso, ci mostra come questo capo sia associato alla prigionia sociale della donna, alla sua segregazione in un ruolo giudicato da molte culture inferiore rispetto a quello dell’uomo. La gonna a seconda […]
di Cecilia Mora Settimana della moda! Appena sento questa frase mi immagino una Milano incasinata, modelle con delle gambe da strappa sguardi e assistenti sovraccariche di porta abiti, sacchetti e al contempo a telefonare, un po’ come Anne Hathaway in Il diavolo veste Prada. (Un pensiero poco stereotipo) Alle sfilate […]
Molecole in movimento si scontrano: possono dar luogo a reazioni casuali che avvengono spesso in entrambe le direzioni. Così, ad esempio, le proteine contenute in un pezzo di carne ingerito potrebbero restare come sono oppure lentamente sfaldarsi in aminoacidi, per poi, in certi casi, ricomporsi e combinarsi tra loro a […]
Uccisione di animali: un capo di accusa pesante per il direttore amministrativo della Fondazione Mario Negri Sud di Santa Maria Imbaro (Chieti), Tommaso Pagliani, per aver fatto sopprimere, per mancanza di fondi, 750 topi di laboratorio che non poteva più permettersi di mantenere. Mangime, gabbiette e ambiente sterile sono infatti […]
di Isabella Poretti A-cerchiata. Un simbolo politico immediatamente riconoscibile, un’utopia, uno stile di vita. Vi presento la firma dell’anarchia. Dalla sua nascita sino ad oggi, questo simbolo ha inglobato nuovi significati, nuovi impieghi e nuovi imprevedibili modi di mostrarsi alla massa. Contrariamente agli altri emblemi politici, quello dell’anarchia, ha sviluppato […]
di Cecilia Mora Un indumento è in se un oggetto architettonico, e viceversa, non per il loro aspetto o struttura, ma per l’idea che si trova nella loro progettazione. Entrambe le discipline hanno sia una funzione estetica che una pratica e si trovano di fronte a problemi simili, ad esempio […]
Ti danno un pizzicotto. Percepisci, nell’ordine, tre tipi di stimolo: il tocco fastidioso ma ben localizzato, un picco di dolore pungente e, soprattutto nel caso di particolare insistenza da parte dell’autore dell’offesa, una seconda componente del dolore, detta urente. A quel punto sembra istintivo il bisogno di frizionarsi la parte […]
14 Maggio 1948: alla scadenza del mandato britannico sul territorio considerato da alcuni “Terra Promessa“, “Terra Santa“, da altri “Sacro deposito” (Waqf), nell’allora neofondata città di Tel Aviv, avviene la Dichiarazione di Indipendenza dello Stato di Israele. Quindi noi, membri del Consiglio del Popolo, rappresentanti della Comunità Ebraica in Eretz […]