L’uomo-massa, immerso fino al collo negli sporadici preconcetti fornitigli dalla società, sembra giudicare arte tutto ciò che concerne solo e soltanto gli alti sentimenti, l’idilliaco, l’irraggiungibile. Ma il Belli, poeta fautore di una di una rivolta contro l’ipocrisia del costume, accanito contrastatore di quel dannoso cerimoniale dell’incivilimento, dona al mondo […]
Valentina Bonci
Ho visto un uomo con la pelle d’un colore strano nera come il carbone ma egli non ardeva di rabbia o cattiveria nero, come la pece bollente in ginocchio, tremante dentro bianco come la mia pelle Mi guarda negli occhi scuri come lui io, fuori, come la neve detro, […]
Milk and Honey, raccolta di poesie della giovanissima artista indo-canadese Rapi Kaur, sembra esser il continuo di quel filo invisibile che si dipana nel corso del tempo e collega l’arte e la letteratura. La sua si presenta come una raccolta di poesie illustrata, ove accanto ad ogni componimento vi è […]
Annaspava nei flutti su quella seta malsana corrosa da lacrime di fiele negli occhi scavati la fossa per quel corpo morto e decomposto in guerra per la propria pace Animo prostrato e sommerso anelano i polmoni l’aria del male lineamenti macilenti in frantumi Sei tu, Oh mia Salvezza? Come Sisifo […]
Letteratura e musica sembrano essere, osservandole da un panorama quanto più vasto possibile, gemelle inseparabili divise per forze maggiori, per dar spazio a delle facili stilizzazioni che ci dan modo di inquadrare frammenti di arte di vario tipo in differenti sottocategorie. Ma è facile svincolarsi da questo denigrante processo di […]
E’ difficile credere e comprendere una malattia come l’anoressia, silenziosa e invisibile che scivola lenta e si ruba tutte le nostre fragilità per trasformarle in mostruosità che ci conducono verso il baratro dell’autodistruzione. E’ sorprendente come, però, la letteratura a volte sia in grado di entrare nelle viscere dell’animo umano, […]
Cercate sempre chi sa cogliere la rosa nel vostro seme. E’ con queste parole che io, ventunenne utopica e sognatrice, ho deciso di scrivere una lettera al D’Avenia, con la speranza che un giorno potrà capitargli tra le mani. Sì, una lettera ad uno scrittore, che con i suoi romanzi […]
Nell’infinita vastità dell’acque del mare che si disperdono all’orizzonte, quanti sogni e disillusioni ci intravede un uomo? Da quando l’uomo è venuto al mondo è da sempre rimasto folgorato dal fascino e dall’immensa beltà che desta nei suoi occhi la visione del mare. Da sempre consideratosi il centro dell’universo e […]
Il nuovo libro di De Luca, in collaborazione con l’artista Alessandro Mendini, continua la grande tradizione la quale vede nell’arte e nella letteratura il binomio perfetto. Diavoli custodi, scritto che viene al mondo dai disegni di un bambino, sembra voler essere una guida per l’uomo fragile del nostro millennio, percorso […]
Nella fuggevolezza della nostra epoca, velocissimo treno in corsa inarrestabile, sembra essersi spenta l’antica fiamma dell’amore. Secolo il nostro ormai di mutevolezza perpetua, ma in cui non vi è più spazio alcuno per i sentimenti. Concentriamoci però non sulla bellezza, sul fascino e sull’estasi che l’antica fiamma è in grado […]