Tradimento è una parola dura, pesante, che lascia il segno. Viene usata spesso, forse senza ben rendersi conto del profondo carico negativo cui è legata. Tradire è da sempre considerata una delle azioni peggiori che gli individui possono commettere, una colpa difficile da cancellare e superare. Tradimento ricorda una promessa […]
Archivi Mensili: Aprile 2020
Il tradimento è un atto che suscita un sentimento di forte dolore per chi lo subisce e quando questo avviene, spesso, subentra un senso di delusione e una forte rabbia verso se stessi per essersi fidati della persona sbagliata. Se ci mettiamo a pensare all‘infedeltà, la nostra mente ci rimanda […]
Da fine febbraio l’Italia, insieme a molti altri Paesi, sta affrontando l’emergenza coronavirus. La pandemia in corso e le conseguenze sui diversi settori dello stop forzato a ogni ambito della quotidianità occupano la gran parte dello spazio negli organi della stampa. Non parlare delle altre emergenze attualmente in corso nel […]
Supreme negli ultimi anni è diventato uno dei brand streetwear più famosi nel mondo della moda, con una popolarità sempre crescente; infatti, ad oggi, il valore della società connessa al marchio vale un miliardo di dollari. Ma come è avvenuta la sua ascesa? Il marchio d’abbigliamento è stato fondato nell’aprile […]
I bambini sono come marinai: dovunque si posano i loro occhi, è l’immenso. (Christian Bobin) Quante volte, durante la nostra vita, abbiamo pensato a come i bimbi riescano sempre a tirar fuori il meglio di sé? A come giungano facilmente a certi paragoni, ritenuti da noi spinosi e poco comprensibili? […]
– Cosa vuoi fare da grande? – Guidare le ambulanze. L’amica di sua madre aveva sgranato gli occhi, sollevato le sopracciglia e allargato le braccia per lasciarlo andare. Lui, malfermo sulle corte e tozze gambette di bambino, era trotterellato via. Si era seduto per terra e si era rimesso a […]
È aprile 2020 e siamo nel mezzo di una Pandemia. Sappiamo tutti cosa sia. C’è un fatto, però, che delle volte si ignora: l’effetto che sta avendo questa situazione su noi stessi e la nostra privacy. Le informazioni che riceviamo ogni giorno delle volte sembrano comprimerci e tanto spesso, la […]
Siamo in Nord America, negli anni Sessanta: il movimento per i diritti civili lavora a pieno ritmo, ma nel Sud del paese sono ancora pochi coloro che accettano la fine della segregazione razziale. La netta scissione tra bianchi e neri deve essere attenuata perché la convivenza sia possibile: ogni piccolo […]
Tutti quelli che sono iscritti ai social si sono accorti che, oltre al Coronavirus, c’è un’altra pandemia: si chiama La Casa di Carta. A quanto pare la serie di Netflix ha riscosso un notevole successo con l’ultima stagione, superando ogni aspettativa. Che la serie sia notevole si era capito, altrimenti non sarebbe […]
Grazie alle innumerevolI piattaforme di streaming le serie tv sono diventate facilmente fruibili. Ce ne sono di tutti i tipi e per tutti i gusti: da quelle comiche, a quelle fantasy, fino a quelle ispirate a vicende storiche. La scenografia e i costumi sono elementi fondamentali per contestualizzare gli eventi […]
Sarà uno strano anniversario della Liberazione. Nessun corteo organizzato dall’Anpi (Associazione Nazionale Partigiani Italiani), nessuna commemorazione pubblica. Sembrerebbe soltanto un’altra delle tante rinunce che siamo costretti a fare in questo periodo, ma questa in particolare può essere più pericolosa: le manifestazioni sono il simbolo di un popolo che ricorda, e […]
Dal 3 aprile, l’inavvicinabile “Zona di esclusione” ucraina è tornata a bruciare. Il fumo nasconde l’intera città di Kiev: un velo silenzioso e nocivo, che la fa somigliare a Pripyat 1986, anno del disastro nucleare di Chernobyl. Paura per Chernobyl I tre focolai dell’incendio che sta devastando la zona dell’ex […]
Ora il mistero della poesia, ciò che distingue l’utile dall’inutile, ciò che ti consacra intermediario, ciò che ti arruola, non è il fatto di mettere nero su bianco, ma di liberare il nero. Jean Cocteau (1889-1963) è stato l’artista, l’intellettuale, il maudit che più di ogni altro ha rappresentato la […]
“Rocco e i suoi fratelli”, un capolavoro firmato Visconti L’arrivo di un treno alla Stazione Centrale racchiude in sé un insieme complesso di emozioni, sentimenti, angosce e speranze. Nel secondo dopoguerra la stazione è stata usata come sfondo e simbolo degli arrivi delle masse di immigrati verso il capoluogo lombardo. […]
Mentre il Governo italiano imponeva la chiusura dei musei, la Street Art sembrava l’unico modo per evadere durante le solitarie spedizioni verso supermercati ed uffici postali, fino a quando i musei non hanno ricalibrato l’offerta con programmi virtuali con accesso a opere e sale. Con l’inasprimento delle misure per il […]