Nel 2009 nasce a Milano una casa editrice indipendente che decide di specializzarsi nell’editoria fumettistica, lanciandosi in quello che è un progetto totalmente nuovo. Decidono di dare come nome a questa nuova avventura editoriale Bao Publishing, per il desiderio di Caterina Marietti (una delle due fondatici, insieme a Michele Foschini, […]
Francesca Taetti
Nel 1976 il Premio Strega viene assegnato per la quinta volta ad una donna (ed accadrà solo altre cinque volte che arriveranno al primo posto delle autrici, per un totale di dieci donne premiate in settant’anni di storia dello Strega) per il romanzo Le quattro ragazze Wieselberger. Il quinto nome […]
Nel panorama fumettistico italiano, da qualche anno a questa parte, un nome risalta tra tutti: Zarocalcare. Forse per la sua accessibilità a tutti, non solo agli specialisti di questo settore editoriale, forse per la sua vena ironica, forse per le storie che racconta, il fatto è che il nome del […]
A Milano dal 22 al 25 febbraio ci sarà la sesta edizione del festival I Boreali, organizzato dalla casa editrice indipendente Iperborea in collaborazione con il teatro Franco Parenti. Nei quattro giorni che coinvolgono la manifestazione, i locali del teatro milanese saranno ospiti di eventi dedicati alla cultura del nord […]
Le relazioni sentimentali di oggi godono di potenti mezzi di comunicazione, dalle app di messaggeria a Skype, che permettono, anche a chilometri e chilometri di distanza, di rimanere in contatto con la persona amata e rendere la distanza meno spiacevole. Le dichiarazioni d’amore, quindi, sono spesso relegate a sfuggenti messaggi […]
La libreria è sicuramente un esercizio commerciale sui generis dal momento che vende un prodotto non di consumo, ma che si può definire di piacere e culturale. Proprio per la particolarità dell’oggetto venduto, le librerie sono attività in continua trasformazione e spesso la riuscita commerciale deriva dal sapere offrire al […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. 1911, un anno particolare per la storia, la vigilia della Grande Guerra che vide per la prima volta scontrarsi tutte le grandi potenze mondiali. È proprio questo il periodo raccontato […]
L’editoria per ragazzi non è solo puro divertissement ma spesso diventa un veicolo di messaggi chiari ed importanti per la crescita e la formazione di bambini e giovani ragazzi, tanto che in molti casi editoriali proprio una certa tipologia di tematiche è la spina dorsale della trama dei romanzi. Ci […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. Ferruccio de Bortoli necessita di poche righe di presentazione: milanese di nascita, laureatosi in giurisprudenza presso l’ateneo statale di Milano, inizia la carriera come redattore al Corriere dei Ragazzi per […]
La cultura francese e quella anglo-americana sono da sempre rivali e nonostante le separi solo uno stretto si può dire che siano davvero differenti, anche in campo di libri. C’è un luogo, però, dove queste due concezioni sembrano convivere in modo estremamente armonioso, e lo fanno proprio grazie ai libri. […]
La terza stagione di Gomorra La Serie è recentemete stata messa in onda e con questa nuova uscita è riemerso tutto quello che ormai si può definire come “Fenomeno Gomorra”. Si può dire, infatti, che Saviano abbia creato intorno al suo libro d’esordio una vera e propria catena mediatica che […]
Il giornalismo italiano del Novecento ha visto una moltitudine di firme importanti e conosciute in tutto il mondo ma, talvolta, si rischia di dimenticarsi qualcuno. È il caso di Camilla Cederna, giornalista milanese che ebbe una lunga e produttiva carriera all’interno di importanti testate italiane. Nata nel 1911 da una […]