C’era una volta il postmodernismo. Finita la stagione delle vette moderniste del calibro di Woolf e Joyce, la letteratura comincia a interrogarsi su se stessa, sui propri meccanismi e le dinamiche di genere. Gli scrittori sperimentano diversi stili ed enciclopedizzano le loro opere, che diventano veri e propri compendi in […]
Archivi Giornalieri: 22/12/2018
Cos’è l’aborto? L’aborto è l’interruzione volontaria di gravidanza. In Italia è regolato dalla legge n. 194 del 1978, confermato dal referendum del 1981. La ratio alla base di questa legge è la tutela della salute fisica e psichica della donna e dell’autodeterminazione del suo corpo. L’aborto è legale, nel nostro paese, […]
“Il reporter di guerra è l’interpretazione più puntuale del lavoro giornalistico perché mette a nudo il dovere della testimonianza.” Così lo storico giornalista di guerra recentemente scomparso Mimmo Candito racconta il suo lavoro. Rumori di bombe, urla di bambini, pianti di genitori disperati sono descritti e riportati nel lavoro del reporter. L’inviato […]
A quasi vent’anni dalla sua morte, Fabrizio De André non smette (e probabilmente non smetterà mai) di emozionare con la sua musica e di far riflettere attraverso le sue parole. E’ incredibile come molte tematiche, presenti in modo ingente nei suoi testi, siano ad oggi di straordinaria presenza: basti pensare […]