Associazione
Il progetto SWIS-YO tra giovani e imprese sociali
Statuto
Associati
Manifesto della Generazione Digitale
Lo Sbuffo Academy
Giornale
Linea editoriale
Servizi
Percorsi Formativi
Letteratura
Poesia
Racconti
Critica
Musica
Musica e festività, il connubio perfetto
I Grammy e i suoi grandi dimenticati: Best Alternative Music Album
Attilio Fontana: il nuovo live album “Sessioni Segrete”
Isolamento forzato e volontario: l’esempio di Gemitaiz
Alla ricerca di libertà e verità: Davide Diva
Spettacolo
Teatro
Cinema
TV
Opera
Arte
I paesaggi invernali e le loro declinazioni artistiche
Giovanni Verga: la realtà dei vinti ritratta su pellicola
La Torre Velasca: un simbolo post-bellico tra tradizione e innovazione
Le mostre milanesi più inedite e particolari del 2021
Indonesia: alla scoperta delle sue sculture sospese tramite Instagram
Moda & Design
Isolamento nella moda: chi ne esce vincitore?
The Antwerp Six: Marina Yee
Moda sostenibile: intervista a Blank Sustainable Fashion
Sedia viennese: la rivoluzione di Michael Thonet
The Antwerp Six: Walter Van Beirendonck
Attualità
Il processo ad Assange e il destino della libertà di informazione
Coronavirus: rileggere la letteratura a distanza di un secolo
10 buone ragioni per fare il vaccino contro il Covid
Katsina: Il Nord-ovest nigeriano dove lo Stato soccombe a Boko Haram e alla bande criminali
Assalto a Capitol Hill: un degno finale per la presidenza Trump
Società
Viaggi
Scienza
Storia
Economia & Sostenibilità
Religioni
Filosofia
Eros & Psicologia
Associazione
Statuto
Associati
Manifesto della Generazione Digitale
Lo Sbuffo Academy
Giornale
Linea editoriale
Servizi
Percorsi Formativi
Letteratura
Critica
Poesia
Racconti
Musica
Spettacolo
Cinema
Opera
Teatro
TV
Arte
Moda & Design
Attualità
Società
Economia & Sostenibilità
Eros & Psicologia
Filosofia
Religioni
Scienza
Storia
Viaggi
Autore: Antonella D'Agnano
By
Antonella D'Agnano
Totalitarismi: tra musica “degenerata” e musica come strumento politico
By
Antonella D'Agnano
“Gita al faro”: i rapporti con la tradizione letteraria
By
Antonella D'Agnano
Critica
,
Letteratura
8 mesi ago
La Passione come un destino: Jeanette Winterson
By
Antonella D'Agnano
Critica
,
Letteratura
9 mesi ago
Poesie erotiche di Patrizia Valduga: tra mito e realtà
By
Antonella D'Agnano
Critica
,
Letteratura
,
Sbuffo
9 mesi ago
Resistere in Iran: Leggere Lolita a Teheran
By
Antonella D'Agnano
Critica
,
Letteratura
11 mesi ago
Postmodernismo e giallo metafisico: la “Trilogia di New York”
By
Antonella D'Agnano
Critica
,
Letteratura
,
Temi del mese
11 mesi ago
L’amore di Werther come travestimento, spiegato da Barthes
By
Antonella D'Agnano
Critica
,
Letteratura
12 mesi ago
In ricordo del critico e professore emerito Vittorio Spinazzola
By
Antonella D'Agnano
Musica
1 anno ago
“Rock Therapy”: quando e come somministrarla
By
Antonella D'Agnano
Musica
1 anno ago
“Magmamemoria” per Levante: ricordo che brucia
By
Antonella D'Agnano
Musica
1 anno ago
Qual è il confine tra musica e poesia?
By
Antonella D'Agnano
Dossier
,
Musica
1 anno ago
Musica attraverso i media: film, serie tv e spot pubblicitari
By
Antonella D'Agnano
Musica
1 anno ago
L’importanza della “Resistance” per i Muse
By
Antonella D'Agnano
Musica
1 anno ago
“L’uomo nero” in Italia secondo Brunori Sas
By
Antonella D'Agnano
Musica
1 anno ago
Quanto è difficile uscire dalla comfort zone?
By
Antonella D'Agnano
Musica
2 anni ago
Doom Days: dove internet sta trascinando l’uomo
By
Antonella D'Agnano
Musica
,
Temi del mese
2 anni ago
Fobie: tra noncuranza, svalutazione e leggerezza
By
Antonella D'Agnano
Musica
2 anni ago
L’ex frontman dei R.E.M. ha grandi novità in arrivo
By
Antonella D'Agnano
Musica
2 anni ago
Motivazione in cuffie: la playlist Spotify per chi è stressato
By
Antonella D'Agnano
Musica
2 anni ago
Perché lo snobismo musicale nuoce gravemente?
By
Antonella D'Agnano
Musica
2 anni ago
“90MIN” di applausi per Salmo e i diritti umani
By
Antonella D'Agnano
Musica
,
Temi del mese
2 anni ago
Perché siamo sempre e perennemente “Iperconnessi”?
More Posts
Pagina successiva »