Sono passati 10 anni dall’uscita nei cinema di Wall-E, il toccante capolavoro Pixar con protagonista l’omonimo robottino. Uno dei temi principali del film è la denuncia ecologista contro gli eccessi del consumismo e l’incuria per l’ambiente che ci circonda: argomento tutt’oggi di pressante attualità alla luce dei ripetuti allarmi riguardanti […]
Archivi Mensili: Dicembre 2018
Édouard Manet (1832-1883) è stato uno degli artisti più famosi e rivoluzionari dell’Ottocento francese. Il suo nome viene subito associato alla scena parigina, all’ambiente dei prestigiosi – e un po’ boriosi – Salon, e agli amici impressionisti che in quel periodo stavano scalando la vetta della storia della pittura. Manet non è […]
Girare il mondo in bicicletta? Si può fare! Annie Cohen Kopchovsky, nota come Annie Londonderry, ci è riuscita. Di origine lettone ed emigrata negli Stati Uniti con la propria famiglia all’età di cinque anni, è stata la prima giovane donna a girare il mondo su due ruote. La morte dei […]
Ci siamo quasi, un nuovo anno sta per cominciare e inevitabilmente ci si trova a fare bilanci e a stilare liste di buoni propositi che – diciamoci la verità – nessuno di noi porterà a compimento. Per tutti i bibliofili (e sappiamo che siete in tanti), però, il bilancio più […]
Si rompe il cuore, si rompe. Come la foresta tra le fiamme e le onde sulla sabbia: si rompe infrangendosi e non lasciando traccia di sé. Dove sei finito, cuore? Sei tornato alla natura che ti ha forgiato mescolandoti tra le cose o solo ti nascondi dal mio petto vuoto […]
Presentato al Festival di Venezia, dove ha vinto il Premio Orizzonti, a fine ottobre è uscito nelle sale Nico, 1988, film diretto da Susanna Nicchiarelli in cui si racconta la seconda vita di Christa Paffgen, meglio nota al pubblico come Nico. Nata a Colonia nell’ottobre 1938, Christa cresce nella Germania […]
Ci sono frammenti di vinile che ti entrano nelle ossa. E scavano un solco, profondo come una lacrima. Il cinema, la lettura, il teatro. L’uomo che si emoziona davanti a un film e si sente un po’ (come scriveva il grande studioso Francesco Casetti) guardato a sua volta, sa che […]
La contestazione giovanile e studentesca ha inizio negli Stati Uniti nel 1964 con l’occupazione del campus universitario di Berkeley in California per la protesta contro la guerra del Vietnam e la politica estera aggressiva del governo americano. Berkeley era già nota per i suoi movimenti studenteschi in particolare quello del […]
La coscienza è ciò che mi appartiene in quanto oggetto di un accesso privato, di un accesso che non è “conoscitivo”, come per tutte le cose del mondo esterno, ma, in qualche senso, “sentimentale”. In altre parole: mentre per avere un contatto con ciò che è esterno alla mia soggettività […]
Dal 2012 ad oggi in Nigeria sempre più persone hanno iniziato ad utilizzare social network come Facebook, che ora conta ogni mese circa 100 milioni utenti nigeriani. Una crescita esponenziale pericolosa per un Paese non solo digitalizzato da poco tempo, ma anche non istruito, dove le persone sono per lo più […]
Era il 1962, alla regia c’era Dino Risi, la sceneggiatura era affidata a Scola e Maccari e in scena c’erano Gassman e Trintignant, accompagnati da Catherine Spaak. Sì, stiamo parlando del super cult italiano famoso a livello internazionale, Il Sorpasso, film simbolo di un’ Italia che cambia. Gli anni ’60 […]
Pandora fu la prima donna creata da Zeus con un intento vendicativo, sapientemente celato dietro un magico scrigno. Il dono infausto è però anche contenitore della Speranza, l’unica che potrebbe risollevare le sorti dell’umanità e di una donna, maledetta fin dalla sua creazione. La storia di Pandora è intrecciata sin […]
Inquadrare Le Quattro Casalinghe di Tokyo di Natsuo Kirino in un genere letterario sembra un’impresa impossibile: un po’ romanzo di genere, un po’ giallo, noir, thriller, ritratto della società giapponese contemporanea. Di certo è duro, implacabile, a tratti addirittura faticoso da leggere. Ma proprio per tutti questi motivi metterlo da parte […]
Il futuro immaginato in Blade Runner è un vasto oceano di visioni e sensazioni dai quali critici e studiosi hanno tratto numerosi spunti di riflessione. Il mondo proposto da Ridley Scott si distacca molto dalla concezione originale del libro ideata da Philip K. Dick, non solo per l’impostazione futuristica concepita […]
Una frase interrompe le speranze per un uomo incarcerato: “fine della pena: mai”. È già difficile e straziante allo stesso tempo immaginare di trovarsi un giorno a leggere una simile dichiarazione all’interno di una cartella che porta il tuo nome. Immaginare che questo possa accadere nella vita reale fa ancora […]