di Francesca Gentile Non girasoli da dipingere con dense pennellate di colore fiammingo né ginestre da cui far scaturire riflessioni leopardiane: anche la semplice foglia di un albero può fare da musa ispiratrice. Se un lembo verde di pochi centimetri è capace di smuovere l’animo di Goethe, una delle massime […]
Archivi Giornalieri: 06/01/2017
Avrei dato baci, Per te fatto stragi, Nelle piste poco chiare, Nelle liste di chi non chiami, Non sei dove voglio, Dei fiori il mío giglio credits
Questa parola, tra le più lunghe della lingua italiana, fu coniata nel 1677 da Francesco Moneti, celebre tra i contemporanei principalmente per le opere satiriche e burlesche, tanto taglienti che gli fecero passare anche diversi mesi in carcere. Passò però alla storia principalmente per l’opera La Cortona Convertita, dove compare […]
Con l‘inizio del 2017 è tempo di cominciare a tirare le prime conclusione sull’anno appena passato, sono infatti molte le incognite, le novità, che hanno avuto luogo nel 2016 e che irrimediabilmente influenzeranno il nuovo anno. Dalle montagne russe del prezzo del petrolio, dalle incertezze sulla Brexit, dell’elezione di Donald […]
Il Trattato di Trianon, nonostante sia stato firmato quasi cento anni fa, in Ungheria è ancora oggi un argomento spinoso. Questo prese il nome dalle due grandi villevicine a Versailles , Petit Trianon e Grand Trianon, nelle quali il 4 giugno 1920 si concluse l’accordo. Con esso le potenze alleate […]