La storia spesso ci appare certa, soprattutto per come ci viene presentata sui libri di storia. Tuttavia spesso gli storici non comprendono alcuni avvenimenti, mentre di altri non c’è neppure la certezza che siano realmente avvenuti. È il caso della pace di Callia, un trattato stipulato –forse- nel 449 a.C. […]
Fabiana Culatti
Secondo lo psicologo Johan Huizinga, l’uomo non perde mai la capacità di giocare, nemmeno nella vita adulta e, proprio attraverso il gioco, può esprimere a pieno la propria personalità. Ciò avviene sia nel gioco di gruppo sia, soprattutto, nel gioco solitario quando il soggetto è libero di essere se stesso […]
La pratica della mummificazione oggi ci consegna centinaia di corpi, relativamente ben conservati, di sovrani e funzionari di migliaia di anni fa, ma allora aveva un significato religioso. I primi tentativi di mummificazione documentati sono precedenti all’epoca dinastica –prima del III millennio a.C.-, quando gli antichi Egizi iniziarono a costruire tombe […]
Il gioco è un’attività tipica dei cuccioli dei mammiferi, anche gli animali infatti sono soliti giocare tra di loro come allenamento per le attività della vita adulta. Il gioco umano ha ampliato le sue funzioni ed è parte integrante ed essenziale della vita infantile, tanto che il diritto al […]
Per la loro somiglianza con oggetti di uso quotidiano e parti del corpo, i geroglifici dell’antico Egitto in passato furono spesso interpretati come immagini allegoriche o iconografiche, tendenza che spesso è ancora forte tra i non addetti ai lavori. La scrittura geroglifica in realtà è composta da cinque tipi di […]
Siamo abituati ad associare gli scioperi alle vicine rivolte comuniste, ma la loro pratica deriva da molto più lontano. Il primo della storia risale al 1150 a.C. circa, e avvenne nella città di artisti di Deir el-Medina, nei pressi della Valle dei Re in Egitto. Gli operai e gli artigiani […]
Le Fanzine sono giornali amatoriali e autofinanziati, scritti da appassionati di un particolare genere o fenomeno culturale e indirizzati ad altri appassionati; hanno in genere una tiratura molto limitata e spesso venivano distribuiti manualmente o su abbonamento, mentre oggi prediligono la forma virtuale per ridurre i costi economici. Il nome […]
La storia di Mosè, il salvato dalle acque che guidò il popolo ebraico fuori dall’Egitto, è largamente conosciuta anche dai non credenti e alcuni ricordano la curiosità che egli, pur essendo il prescelto da Dio, non era in grado di parlare scioltamente in pubblico. Raramente però viene nominato Aronne, colui […]
Sempre più spesso nei film ci viene riproposto lo psicoanalista che dondola un orologio davanti agli occhi del suo paziente che, improvvisamente, cade sotto l’effetto dell’ipnosi e ricorda fatti prima dimenticati. Tuttavia il metodo psicoanalitico è molto diverso. Sebbene Freud abbia conosciuto ed utilizzato il metodo dell’ipnosi, ben presto si […]
Il 9 gennaio, all’età di 91 anni, è morto il sociologo Zygmunt Bauman, noto per la sua analisi della società dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi. Di origini polacche ed ebraiche, scampa alla persecuzioni fuggendo con la sua famiglia in Unione Sovietica; tratterà da adulto il tema della Shoah, nel […]
Questa parola, tra le più lunghe della lingua italiana, fu coniata nel 1677 da Francesco Moneti, celebre tra i contemporanei principalmente per le opere satiriche e burlesche, tanto taglienti che gli fecero passare anche diversi mesi in carcere. Passò però alla storia principalmente per l’opera La Cortona Convertita, dove compare […]
La traduzione della Bibbia cerca di essere il più fedele possibile – quasi letterale – per preservare l’esattezza della parola di profeti e padri fondatori. Tuttavia in alcuni rari casi non è sembrato essere possibile. È il caso del libro di Daniele 3, 17-18, quando alla corte di re Nabucodonosor tre […]
Io sbuffo perché… nessuno sa che le piramidi di Giza non sono le più importanti Quando pensiamo all’Egitto, il nostro pensiero corre subito alle grandi piramidi di Giza e al mistero che le accompagna, tuttavia esse non sono né le più antiche né le prime costruite in quel modo. Le […]
Per grado di separazione si intende l’unità che indica il numero di passaggi minimi che in media servono per raggiungere un nodo qualunque di una rete –sociale o informatica- partendo da qualunque altro nodo. Questa osservazione è stata utilizzata, tra gli altri, dal sociologo Stanley Milgram negli anni ’60 per formulare la teoria del […]
È ancora fresca nella nostra memoria la prima alla Scala del dramma di Madama Butterfly, alla quale hanno assistito molte celebrità. Il teatro, come quest’ultima occasione ci ha riconfermato, è per noi oggi un luogo di classe e di cultura, a cui partecipano pochi appassionati e ancora meno si possono […]