È la notte, e ancora il mondo impazzisce E nel mistero il suo viso svanisce E tu ritorni come di consueto A musicarmi un pensiero mansueto. Narrami i ricordi che cambi all’ombra Del mio affanno, amica di vita, e nell’armonia dei tuoi sussurri perdi me, perso nel fondo di un […]
Archivi Giornalieri: 10/04/2016
La fame di suolo agrario è divenuta l’origine di un fenomeno molto diffuso al giorno d’oggi: il Land Grabbing – letteralmente accaparramento di terre, da qualcuno definito “Il colonialismo del XX secolo” – viene praticato principalmente da Governi sviluppati e da grandi compagnie agroalimentari di livello internazionale. L’ONG Actionaid stima […]
Di Elisa Navarra “Un incendio che cade sulla Terra”. Così la definì Plinio il Vecchio, e non esiste probabilmente perifrasi migliore, per descrivere quella pioggia di luce che a distanza di anni continua a nutrire la fantasia di poeti e viaggiatori. Una notte che lentamente si illumina di verde, lampi […]
Quante volte guardando un anime, leggendo un manga, pensando alle lontane lande giapponesi abbiamo subito pensato alla spiritualità di quelle terre? Ma diamo una spiegazione razionale e religiosa a tutta questa spiritualità che pervade la cultura giapponese. In Giappone troviamo uno dei culti religiosi più vicini alla spiritualità e alle […]
Immaginatevi una bambina che canta davanti allo specchio, nella camera di sua nonna che nel frattempo sta preparando il pranzo e non si accorge che questa le ha svuotato l’armadio e indossato i suoi vecchi vestiti, di quando era giovane. Questa bambina è cresciuta, adesso quegli abiti son della sua […]
Nel 1907 Robert Baden-Powell fonda il movimento mondiale dello scoutismo. Non sopportava l’idea di vedere i ragazzi inglesi oziare e pensò a una strategia per far si che si mettessero in gioco. Oggi, 2016: il movimento scout conta circa 40 milioni di iscritti. Essendo stata una scout e convinta che scout […]
Per descrivere l’azione del potere si utilizza ormai diffusamente una parola misteriosa. Nessuno saprebbe come definirla, tutti sanno che è quella cosa lì, ma cosa sia effettivamente quella cosa lì è l’indicibile, il mistico. La parola è “governance” – che sia europea, mondiale, locale. Può essere abbinata a qualsiasi stanza, a condizione […]
Era il 10 aprile 1979 quando a Roma si spense Giovanni Rota Rinaldi, in arte Nino Rota, talentuoso ed eclettico compositore italiano, senza dubbio il primo compositore del cinema. Egli mise infatti la propria musica al servizio dei registi, potenziandone idee, scene, personaggi, primo tra tutti l’amico Fellini. Nato a Milano […]