Ci vuole più coraggio ad accettare O non accettare un lavoro che non piace a metà, E l’altra metà è tutto un buio palpebra, A spezzare il verso o farlo andare dritto fino alla stazione successiva? I mirtilli dentro sono bianchi Ma chi va a controllare, E però ci vuole […]
Poesia
Vecchiaia è Stappare infine la bottiglia E scoprire che il messaggio In realtà è il mare, Un cucchiaino rinchiuso In una torre di zucchero, Quando inizi a dimenticare Il futuro.
Mi invento delle cose incredibili. Solo nell’ultimo mese, e tutti a grandezza rigorosamente naturale, ho realizzato voltabaffi, scrocchiastreghe, deviasberle e sputabarde. L’altro giorno è stata la volta dello spremigatto. Lì per lì mi è sembrato che fosse la cosa più giusta da fare, ma col senno di poi non ne […]
Dove la Critica non riesce ancora ad illuminare, accende la luce Lo Sbuffo: Cesare Pavese oscilla fra verità e fragilità Ho dato poesia agli uomini. Ho condiviso le pene di molti. Queste le parole con cui Pavese lasciava il mondo. Cesare Pavese è stato certamente un intellettuale multiforme e poliedrico, […]
Mattina e sera durante il dentifricio Fan già due, Poi altre due tre a seconda Per la faccenda seduta. Ogni santo giorno. Per trecentosessantacinque bisestili esclusi, Per quanto ti reggono fegato e polmoni e sorriso. Datemi retta, c’è bisogno di poeti. E si badi bene di non tirar su i […]
Stare Stare chiusi Stare chiusi in casa E aspettare che tutto questo scivoli via, Questo assurdo silenzio di feltro e cannella, È un po’ come un tempo socchiuso, Un sonno senz’occhi. Però è anche vero che Stare Stare chiusi Stare chiusi in casa Stare chiusi in casa con te Vale […]
Dagli amanti della carta agli appassionati di eBook, dai divoratori di libri ai lettori occasionali, ogni anno (quasi) tutti si trovano davanti alla difficoltosa scelta di un libro che possa accompagnare, senza stancare, un bel viaggio. Che sia una camminata in montagna, un po’ di relax immerso nella natura, una […]
La poesia di Vittorio Sereni (1913-1983) può essere considerata una pietra miliare per chiunque desideri una lettura profonda, capace al tempo stesso di porsi come spunto di riflessione e fonte di conforto. Al tempo stesso, è un ottimo punto di partenza per comprendere gli stati d’animo dominanti nell’Italia del secondo […]
Ciao amica,da tanto non ti sentivo respirare sulla mia pelle;il nero che soffiavi è impalliditosempre così, camminaree non accorgersi di avere la polvere negli occhiche tutto sta per crollareper crollare.Non mi hai mai lasciata sola,la mia amica più affettuosainvadentevelenosachiusa nel suo stipoogni tanto esplodele frasi si spezzano e le paroledis […]
Eros Non posso più scrivere di banalità castranti come l’amore, perché parlerei solo di te che sei senza nome. (Senza un nome non esisti veramente) Thanatos Ho preso i tuoi occhi e li ho indossati, come uno splendido vestito. Mi sono guardata con quelli ogni giorno, […]
Tutte calcolate esecuzioni stesso copione congruenza perfetta perfetta ignoranza da prima donna presa da reti dalla freccia piagata in putrefazione Ogni lustro lo spettacolo al dio morto p i a c e mettere la stre ga in croce L’ultimo atto la suspense è alta lui si mangia le unghie in […]
Sono un osservatorio astronomico, ma non guardo le stelle spio le vene, i respiri, il buco nero del mio stomaco la luna storta del mio cuore. Franco Arminio è una di quelle penne che a maggior titolo, al giorno d’oggi, si merita un posto nelle antologie poetiche. Poeta dei paesi, […]
Langston Hughes (1902-1967) è famoso per aver fatto qualcosa che molti dipingono, decantano e desiderano, ma che solo lui ha trasformato in pratica: bruciare, all’età di 21 anni, tutti i libri che aveva. Egli fu un affamato lettore di Dante, Shakespeare, Ossian, Nietzsche, Schopenhauper e Maupassant, ma cominciò a bastare […]
Ho suonato al campanello di casa e mi ha aperto una vecchia baldracca che si pisciava addosso e beveva Fernet, diceva che era tutta colpa mia. Aveva tempie affossate, lobi delle orecchie tagliati come cubetti di ghiaccio e un naso consumato, biscotti di cane erano sparsi dappertutto. Ero mancato per […]
Niente di più emblematico, nel presentare Jacques Prèvert, della sua sottile, semplice ed emblematica Chanson: Che giorno è È tutti i giorni Amica mia È tutta la vita Amore mio Noi ci amiamo noi viviamo Noi viviamo noi ci amiamo E non sappiamo cosa sia la vita Cosa sia il […]