Come si fa a scrivere una poesia? Quali sono gli strumenti e le tecniche per padroneggiare questa pregiata arte in modo impeccabile? La risposta a queste e ad altre domande non può che essere data dagli stessi poeti, in una serie di incontri riuniti sotto il titolo Dell’Eroico Furore, che […]
Silvia Lisena
Se si dicesse “disabilità” cosa verrebbe in mente? Una parola, la prima a cui si associa questo termine. La verità è che spesso solamente il pronunciarlo produce sguardi vaghi, disorientati, perplessi, imbarazzati. La verità è che la disabilità è tutto e niente, un calderone contenente vari ingredienti, qualcuno addirittura l’ha […]
Sabato 18 novembre 2017: una data importante che ha marcato la letteratura in senso diatopico, ed in particolare nel contesto regionale lombardo. È stato infatti inaugurato, a Monza, il parco letterario dedicato alla Regina Margherita. Non è un fatto isolato: è già il terzo parco letterario in Brianza, su 19 […]
Speak – Le parole non dette (Giunti, 2009) è un libro di Laurie Halse Anderson – classe 1961, scrittrice che vanta già 25 libri e numerosi riconoscimenti letterari. Melinda Sordino, la protagonista, è alle soglie del suo primo anno di liceo e già è consapevole di essere un’emarginata: infatti, dopo […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni, stroncature, nuove uscite e autori emergenti. Un accordo maggiore in sottofondo (e-book Kindle, 2017) è un libro di Ugo Cirilli – classe 1985, laureato in Psicologia Cognitiva e collaboratore della webzine BestVersilia. È una sorta di “racconto […]
Ricordami di respirare questa aria di mare, fammela respirare a fondo, a pieni polmoni. Che possa entrare dentro le mie ossa e le mie viscere, per mischiarsi così al mio sangue intriso di smog milanese. Perché da quel connubio sono nata io. CREDITS Copertina
Avventure semiserie delle mie gambe (Golem Edizioni, 2016) è il terzo libro dalla giornalista Noria Nalli – torinese di adozione, curatrice del blog La stampella di Cenerentola su lastampa.it e collaboratrice con celebri riviste come Vita no profit, Famiglia Cristiana e Confidenze. Si tratta di un racconto autobiografico dove l’autrice, affetta dalla […]
Reading Tips è il nuovo format di consigli letterari de Lo Sbuffo. Propone recensioni e stroncature, nuove uscite e autori emergenti. Eccone il primo articolo. Tre storie: Corpi di carta, Re di cuori e Il calabrone non lo sa (e-book Kindle, 2017) è un’opera di Carmelita Noemi Zappalà – classe […]
Quando ci siamo visti per l’ultima volta io ti ho chiesto un abbraccio. Non per portare qualcosa di te dentro di me ma, al contrario, per portare qualcosa di te via da me. So com’erano i nostri abbracci, lo so bene: la tua anima impressa sulla mia, noi due così […]
Non hai voluto oltrepassare la siepe terrorizzato dai piccoli rami resi così oscuri dalla luce che filtravano i tuoi occhi. Ti stavo tendendo la mano – te l’avrei tesa sempre ma fra le dita stringevo un frammento di quello specchio davanti al quale ero solita fermarmi. E tu non […]
L’amore che mi resta (Einaudi, 2017) è l’ultimo gioiello di Michela Marzano – classe 1970, docente di Filosofia Morale presso l’Università Paris Descartes. Il prologo offre già un avvertimento al lettore: si parla del suicidio di una ragazza (Giada) e del dolore senza fine della sua madre adottiva (Daria), non […]
La Fortezza. Un quartiere degradato, pieno di polvere, miseria, violenza, distruzione fisica e interiore. È assimilabile ai noti Quarto Oggiaro di Milano, Le Vallette di Torino, Le Vele di Scampia. È qui che vive Beatrice, voce narrante: una ragazza di ventuno anni che, nelle prime pagine del libro, si trova […]
Quando arriva il tramonto la gente si trascina con passo stanco a casa il bagnino si affanna nel consueto giro per chiudere tutti gli ombrelloni Che dire di quelle scritte lasciate lì impresse sulla sabbia fugaci destinate a svanire? Pensa alle storie che portano dietro a quante gioie, […]
Ciao Franco, ti ricordi di me? Sono Silvia, ci siamo scritti lo scorso giugno in merito al mio evento “L’arte sbarrierata“, invitandoti a parteciparvi con il tuo libro “Handicap Power“. Di “Handicap Power” quello che mi è rimasto, e che credo rimanga proprio perché colpisce subito, è la tua genialità […]
Frammenti di un venerdì sera in cui basta dire un “sì” per avere accesso ad una libertà sconfinata. E prendilo quel vino, è un rischio, non lo hai mai fatto così, non sai cosa succederà ma chissenefrega, parli a vanvera ti ricorderai poco ti gira la testa, ma in quell’attimo sei […]