Alcuni la definiscono “la malattia che non c’è”, un’idea che si sviluppa in modo ossessivo nella mente e da sospetto diventa minaccia. Un chiodo fisso meramente mentale che nel tempo si concretizza fino a diventare l’origine di malattie che prima si immaginavano solo per ipotesi. L’ipocondria – dal greco hypokhóndria (ipocondrio), […]
Archivi Giornalieri: 30/08/2020
Oggi non c’è ancora in psicologia una definizione univoca d’intelligenza, poiché essa ha a che fare con numerose abilità ed è dunque articolata in diverse componenti. A un livello molto generale, possiamo definirla come un insieme di capacità di elaborazione dell’informazione che consentono di agire nel mondo comprendendo situazioni e […]
L’atmosfera patinata descritta dalla serie tv Pose, disponibile su Netflix, ha reso noto il mondo delle ballroom al grande pubblico. Attraverso la storia della casa Evangelista e della fondatrice Blanca, viene descritta l’America degli anni ’80 dal punto di vista della comunità LGBT. Ma come sono nate le ballroom, punto […]
Fernanda Pivano ravvisava ne Il vecchio e il mare l’epopea dello sconfitto-vincitore, dell’uomo che, nonostante tutte le battaglie e i numerosi sforzi, non trionfa mai ed esce vittoriosamente sconfitto: l’importante, però, è la costanza che concorre alla possibilità, nell’ottica di Ernest Hemingway, di raggiungere la vittoria nella sconfitta. Il pescatore […]
La creatività è il modo in cui facciamo i conti con la creazione. Ma, mentre la creazione a volte sembra un po’ inafferrabile, la creatività ha sempre un significato. Vik Muniz lo sa bene, ed è infatti riuscito a creare opere con qualsiasi oggetto lo circondasse. Scopriamo insieme questo artista […]