Quando le porte scorrevoli della banca si aprono davanti a me, tiro giù dalla fronte al mento il passamontagna e sollevo con due mani la pistola ancora con la sicura. Voglio solo rubare un po’ di soldi, quanto basta per riprendermi quello che quei bastardi mi devono, quanto basta per […]
Archivi Giornalieri: 01/12/2019
L’economia, come del resto tutto il mondo, cambia, si evolve. Beni che ieri erano sottovalutati oggi diventano di primaria importanza, strategie politiche mai sperimentate prima sono ora le ricette più seguite da ogni governo o ente energetico. Tra i diversi cambiamenti e le molte crisi che la società globale deve […]
La Biennale di Venezia ha proposto anche quest’anno un ricco e internazionale assetto di opere d’arte, il cui filo narrativo comune sembra velatamente lanciare un urlo per la salvaguardia dei diritti civili dell’uomo in una contemporaneità sopraffatta dalla violenza, l’ingiustizia e l’indifferenza. Come si può parlare di diritti civili attraverso […]
Per capire l’importanza delle relazioni primarie (le prime esperienze di relazione che il bambino fa con gli adulti di riferimento), è utile partire da un celebre esperimento. Verso la metà del secolo scorso lo psicologo Harry Harlow studiò i cuccioli di scimmia Rhesus per capire i loro bisogni. Mise i […]
Ogni generazione può essere classificata e riconosciuta nel campo della moda attraverso degli accessori o capi distintivi, entrati nell’immaginario comune come i migliori rappresentanti della propria epoca: negli anni Settanta, ad esempio, erano in voga i pantaloni a zampa d’elefante, negli anni Ottanta le giacche con le spalle imbottite e […]