Il sudore puzza, si sa. Ma, visto che tutti sudiamo, una funzione ce l’avrà, oltre al puzzare… E a ben vedere ne ha molte di funzioni e tutte positive: elimina le sostanze di scarto, diminuisce la temperatura corporea interna e ha un ruolo comunicativo non verbale molto importante. Ebbene sì: […]
Archivi Giornalieri: 28/08/2016
La Commissione Interna per lo Sviluppo Economico dell’azienda aveva fatto un buon lavoro. Il resoconto era dettagliato e i dividendi in crescita, ma ciò che più saltava all’occhio nel bilancio d’esercizio era la nota in fondo al documento, scritta in piccolo, preceduta da un inequivocabile Don’t forget che recitava: […]
Nella periferia più squallida e povera di Catania, il primo gennaio del 1900, nasce Modesta. Ha una dote particolare: la capacità di volgere a suo favore ogni assurdo evento che le capita nel corso della vita, una vita lunga e irregolare, al limite dell’assurdo. “L’Arte della gioia” di Goliarda Sapienza […]
di Isabella Poretti Una società psicotica ossessionata dalla perfezione e dalla bellezza, consumismo soffocante e desiderio di stupire a ogni costo. Prendete queste tre cose, mischiatele insieme e avrete in un batter d’occhio la ricetta perfetta per una moda malata. Ebbene sì, quelle tredicenni che non mangiano per dimagrire, non sono […]
Benvenuti nell’anno 1751. Le ragazze passano di casa in casa cantando odi a San Giovanni e ricevendo in cambio dalle donne di casa dei doni, solitamente cibo, come burro, farina o uova. Con questi doni le giovani faranno festa, in serata, invitando anche i ragazzi a celebrazioni attorno a fuochi. […]
Che oggi si viva in una società anoressizzante è legittimo pensarlo. Telecomando alla mano i programmi pullulano di spot su cibi sempre più magri, sempre più asciutti, sempre meno sostanziosi, nonché donne sempre più ritoc… magre, perché la prova costume dura tutto l’anno. Un discorso di questo tipo è banale […]
“Erbario per i giorni di pioggia”: così Cortázar definiva la sua poesia, e noi possiamo quasi immaginarcelo: a Parigi, quando l’acqua tesse ruscelletti dagli ombrelli nella città grigia, piove sul suo caffè mentre lui scrive della vita (invocata) aspra dopo l’amore perduto. A cent’anni dalla nascita di Julio Cortázar mi […]