Ammettiamolo: sui social network e su Internet, ormai, si ha davvero l’impressione che tutti siano esperti di tutto e, perciò, idonei a commentare e a dare la propria opinione su questioni di cui hanno conoscenze molto superficiali. A questa nuova dinamica si può associare una condizione che affligge molti e […]
Francesca Ferraro
Milano sei testarda continui a sputare poeti fuori dai tombini; a branchi invadono le tue strade masticate con gli occhi sotterranei di chi non accende mai il sole Milano ci metti troppo impegno a raccontarci di muri pisciati, di giornate senza porte per uscire di casa, del cielo scaraventato sui […]
Una riflessione spesso scaturisce da una canzone. Qualcosa del ritmo, della voce, del testo ci colpisce, ci resta impresso. Questo è ciò che mi è successo col nuovo singolo di Levante, Non me ne frega niente. Cosa c’è di così straordinario in questa canzone? In questo caso non si tratta di […]
Avete mai pensato che dormire in pubblico potesse essere considerato degno di rispetto e ammirazione? Se pensate che non sia possibile, l’esperienza dei giapponesi al lavoro vi farà ricredere. Uno studio pubblicato sulla rivista Science Advances nel maggio 2016 ha mostrato le differenti abitudini sul sonno che esistono ai quattro […]
Vorrei vederti invecchiare una ruga alla volta; se sorridi troppo perdo il ritmo del tuo viso – sarò sempre io la tua gitana con la gonna a girandola e le conchiglie che cantano sulle caviglie e sarai solo tu a guardarmi come fossi l’ultima onda sui tuoi piedi già scottati; […]
Chi non vorrebbe essere dotato di una memoria prodigiosa e poter ricordare ogni data e circostanza della propria vita? A chi non piacerebbe non perdere neanche un secondo della propria esistenza nell’oblio? Detto così, sembrerebbe un sogno. Ma l’ipertimesia – l’incapacità di dimenticare – è una vera e propria malattia che […]
Il 2017 è un anno di fuoco per le elezioni in Europa: prima l’Olanda, ora la Francia e prossimamente, nel settembre del 2017, la Germania. Ma cosa hanno di diverso queste elezioni e perché preoccupano tanto? La risposta è semplice: l’avanzata dei populismi. Il 23 aprile si è tenuto il […]
Cosa significa lottare per i diritti umani? E cosa bisogna sacrificare per tutelare questi diritti? Andrej Sacharov, noto fisico accademico, pioniere della bomba all’idrogeno e figura centrale del dissenso in Unione Sovietica, ne diede un chiaro esempio: i meriti che ottenne in campo umanitario e sociale sono a tal punto […]