Il Victoria & Albert Museum, o V&A, è uno dei principali musei della scena londinese. Nato come Museo delle Manifatture nella seconda metà del XIX secolo, prende successivamente il nome di South Kensington Museum (in riferimento alla sua posizione) e diventa il Victoria & Albert Museum recenetemente, quando si decide si […]
Archivi Giornalieri: 22/05/2018
“Cultural appropriation è la ridicola nozione secondo la quale essere di una diversa cultura o razza (specialmente bianca) significa che non ti è permesso adottare elementi da altre culture. Questo non fa altro che supportare la segregazione ed intralciare il progresso nel mondo. Serve unicamente a promuovere segregazione e razzismo”. […]
“Mi ricordavo di essere stata un ragazzo”, scrive Elsa Morante a Italo Calvino nell’autunno del 1956. L’anno seguente viene pubblicata L’isola di Arturo, un romanzo che ha tutta l’aria di nascere sotto il segno di quella lettera. Ovvero, L’isola di Arturo sembra essere il diario di bordo di quella vita […]
Durante la propria vita, Friedrich Dürrenmatt (1921-1990), scrittore, pittore e drammaturgo svizzero, non ha mai potuto godere della fama dovuta, nonostante il suo grandissimo talento. Oltre ad alcuni radiodrammi, genere diffuso nella seconda metà del Novecento (basti pensare a Douglas Adam), Dürrenmatt ha lasciato in eredità diverse opere teatrali, quattro romanzi […]
Dopo 5 anni di silenzio, Stromae ritorna sulle scene con un nuovo brano, ampliando il progetto oltre i confini della musica. Si intitola Défiler, della modica durata di 9 minuti, l’ultimo singolo rilasciato il 27 aprile dal cantante belga. Come sempre, il Maestro, questo l’anagramma del suo nome, non lascia […]