Chihiro ha appena perso la madre. È giovane, dipinge, e da quella madre ha imparato a non cercare di piacere alla gente, nemmeno nella sua arte. Nakajima è il suo vicino di casa. Schivo, sempre sui libri, lei lo vede passare davanti alla finestra giorno dopo giorno. Anche lui ha […]
Archivi Giornalieri: 08/10/2017
Francesco Hayez è uno dei maggiori esponenti del periodo pittorico del Romanticismo storico: gli ideali del Risorgimento italiano come patria e libertà sono i principali soggetti delle sue opere. Nato a Venezia nel 1791 in una famiglia di umili origini e segnata dalla povertà, fu affidato alla sorella della madre, […]
L’Elogio della follia è uno dei più interessanti scritti di Erasmo da Rotterdam. La protagonista di questo libro è la follia stessa, dipinta dall’autore come la regina del mondo, perché essa è presente ovunque: nella guerra, nella società umana, nelle scienze, e soprattutto, come approfondiremo qui, nella religione stessa. Erasmo […]
Quando siamo davanti all’armadio cercando disperatamente un maglioncino da abbinare al nostro foulard per una giornata di nebbia, dovremmo pensare che anche nella moda la scelta di qualsiasi colore non è mai casuale. Questo dimostra perché molto spesso siamo portati ad associare immediatamente un colore ad una sensazione o una […]
In occasione del 23 settembre scorso sono state organizzate in alcune città italiane, come Varese e Padova, manifestazioni per la Giornata della Visibilità Bisessuale. Questo tipo di eventi è meno discusso e meno osteggiato rispetto ai corrispettivi Gay Pride. Ma perché questa differenza tra le iniziative a tema gay e […]
*Possibili spoilers* Quando ho visto questo mezzo capolavoro al cinema ho notato che, dietro la patina di una fitta trama ricca di sentimenti e suspense, si celava qualcosa di molto più remoto e profondo. Il film è pervaso da almeno cinque richiami al mondo del cinema e della […]