Dopo aver parlato di disturbi alimentari e aver cercato di spiegare cosa sono, ecco un modo per vedere davvero da vicino quali ne sono le implicazioni più profonde. Cerchiamo di entrare nella mente del malato per esplorarne un po’ le dinamiche, partendo da quello che ci ha riportato un’esperta del […]
Temi del mese
Alice ha tredici anni. Ha una bella casa con un giardino, un Maltese bianco, una sorella più piccola e due genitori che si amano e farebbero di tutto per le loro figlie; infatti accompagnano Alice alla fermata dell’autobus per andare a scuola tutte le mattine, le fanno trovare il pasto […]
Perché oggi è così difficile parlare di vaccini e vaccinazioni? La domanda apre un’interessante prospettiva non soltanto sul piano medico, ma anche sul piano epistemologico e sociale: a cambiare è di fatti il modo con cui l’immaginario collettivo pensa la scienza e lo scienziato. Prendendo a prestito un’espressione del filosofo […]
Anoressia, bulimia, ma anche disturbi dell’alimentazione incontrollata o disturbi alimentari non specificati, tutte le varie forme ancora non del tutto definite come ortoressia o vigoressia. Alcuni, anche superficialmente, conosciuti da tutti, altri, spesso nemmeno mai sentiti nominare. Sono i disturbi del comportamento alimentare e sono tra le malattie più diffuse. […]
Nel gennaio scorso, Michelle Houellebecq con il libro Sottomissione ha riportato alla ribalta il tema Islam e sottomissione come naturale atteggiamento tipico del credente islamico, in particolare della donna. Uno spunto che risale a dodici anni fa, a Submission, il documentario del 2004 di Theo Van Gogh. Il regista olandese pagò […]
So che qui non possono farmi niente. Qui, nel mio letto, nascosto sotto le coperte, nessuno può raggiungermi. Sono al sicuro. Devo solo trovare una scusa coi miei per saltare un altro giorno di scuola. Che sospettino qualcosa? No, mamma ha creduto al mio mal di testa. Anche perché effettivamente […]
“Il vero protagonista di questa guerra non è lui. È la montagna. Quella Montagna che da millequattrocento anni non si muove, non esce dagli abissi della sua cecità, non apre le porte alle conquiste della civiltà, non vuol saperne di libertà e giustizia e democrazia e progresso…” Cominciava così uno […]
COME VIENE INTESO IL FAIR PLAY NELL’ETA’ CONTEMPORANEA? Per definizione, il Fair Play non è altro che un’etica comportamentale basata sul rispetto delle regole, sul riconoscimento e rispetto dell’altro, e nei rapporti umani intrattenuti nei vari campi dell’agire umano. Nella teoria, quindi, il fair play è una sorta di legge […]
Quanto è amaro il fumo che resta in bocca. La sigaretta ormai spenta altro non è che un mozzicone e la cenere in mille frammenti scivola nell’aria. Ti resta solo l’amaro ed un mozzicone spento. Salahaldin