Acquistati con i soldi del cosiddetto riciclaggio, alcuni dei beni che erano delle associazioni di stampo mafioso sono oggi di nuovo proprietà dello stato. È il fenomeno della confisca dei beni alle mafie e della loro rinascita sociale. Da Nord a Sud, le attività e i territori strappati in Italia […]
Temi del mese
In quanti modi si può scrivere sulla mafia? Solo fino a poche decine di anni fa, la mafia non si poteva neppure nominare. Nascosta dietro a un muro di omertà, ha continuato a non esistere finché i primi autori coraggiosi non hanno iniziato a svelarne i contenuti. A poco a […]
Quello della mafia è sicuramente un fenomeno complesso, difficile da spiegare senza un’analisi attenta delle sue componenti. Nell’epoca in cui ogni concetto è potenzialmente capace di essere trasformato in una “aesthetic” su piattaforme come TikTok, non poteva mancare la “mafia aesthetic”. Già da molto prima dei social infatti la mafia viene […]
Spesso, il mondo dello spettacolo si mescola alla realtà, portando sullo schermo storie vere e narrazioni storiche appartenenti agli anni passati. Si racconta di grandi eventi, di tragedie, di figure importanti e di famiglie altrettanto celebri. Nei titoli che hanno la fortuna di entrare ufficialmente nella cultura popolare di un […]
Dopo quasi tre anni di crisi globali, l’apparente normalità a cui eravamo abituati sembra ancora un miraggio. Pandemia globale, guerra in Ucraina e crisi climatica ci hanno catapultato in una realtà sempre più in bilico, dove l’insicurezza alimentare e il rischio di un collasso del sistema energetico si palesano come […]
Come ogni forma d’arte che si rispetti, il teatro si è estremamente evoluto durante i millenni. Nato, secondo quanto sostenuto dalle attestazioni storiche, in Grecia nel VI secolo a.C. durante le celebrazioni in onore del dio Dioniso (le grandi Dionisie), si è trasformato e adattato per rispondere a esigenze storiche […]
[Nella città] L’intervento deve essere immediato da pronto soccorso traumatizzante conoscitivo a livello elettroshock limitato violento sperimentale e provocatorio. Francesco Somaini, Intervento d’urgenza nella città. Note e appunti vari, 1970-1971 Con queste parole l’artista Somaini negli anni Settanta affronta il problema di ripensare lo spazio urbano, i suoi limiti e […]
Con l’insediamento al governo della coalizione di destra guidata da Giorgia Meloni, gli elettori hanno scelto una direzione chiara per il Paese. Tra i temi destinati a restare “scottanti” anche a campagna elettorale bella che conclusa figura senza dubbio il Reddito di Cittadinanza, a più riprese osteggiato dalla destra ora […]
Il concetto di disuguaglianza Nel mondo della musica sono spesso stati da ispirazione per gli artisti più impegnati temi sociali come le fratture tra ricchi o poveri, le gerarchie, la disuguaglianza, le ingiustizie. Prendendo in analisi il corposo tema del razzismo, uno dei brani tra i più conosciuti è sicuramente […]
Interrogarsi sulla povertà è un procedimento tanto delicato quanto complesso. Infatti spesso questa non si esprime solo in termini di fame e disoccupazione, ma si traduce anche in casi di disagio sociale e disuguaglianza nelle opportunità e nei diritti. Ancora più delicato è parlare di povertà collegandosi al mondo delle […]
Nota come defensive architecture, hostile design, unpleasant design, exclusionary design o defensive urban design, l’architettura ostile nella sua forma moderna deriva dalle teorie CPTED acronimo inglese di prevenzione del crimine attraverso la progettazione ambientale, ovvero la progettazione di spazi e marchingegni atta a disincentivare comportamenti ritenuti antisociali o incivili. Alla […]
Strabilianti viaggiatori! Quali nobili storie leggiamo nei vostri occhi profondi come il mare! Mostrateci gli scrigni delle vostre ricche memorie, quei magnifici gioielli fatti di stelle e di etere. […] Diteci, che avete visto? Il viaggio di Baudelaire è una poesia delirantemente lucida. Sono i condannati coloro che intraprendono il […]
Nel mare ci sono i coccodrilli è un libro di Fabio Geda che racconta la storia di Enaiatollah Akbari, un ragazzo dell’etnia hazara che dall’Afghanistan è arrivato in Italia. È partito quando aveva circa dieci anni, ma non lo può dire con certezza perché non conosce la sua data di nascita, […]
Inevitabilmente, il dramma delle migrazione ha chiamato in causa l’arte, la sua capacità di interpretare le tensioni e le sofferenze del tempo. E molte sono state le risposte in questi anni. Tutte o quasi volte a interrogare le coscienze, contrastare l’indifferenza, mettere in discussione le certezze, chiamare all’impegno. Questo, con […]
Quando si parla di tematiche sociali particolarmente sensibili, la rappresentazione cinematografica può diventare un mezzo importante per raccontare storie, testimonianze ed esperienze di vita da tutto il mondo. Sempre più spesso, molti registi scelgono la forma del cortometraggio per cucire insieme i loro racconti e offrirli allo spettatore. Tra i tanti […]