Talvolta le canzoni rodono la testa come tarli. Motivetti sorti chissà come e tuttavia quasi impossibili da allontanare. Ecco che, durante un normale pomeriggio di una tiepida domenica, si affaccia alla mente all’improvviso un ritornello: “Dance, magic dance… Dance, magic dance…”. Il pensiero corre allora ad altre domeniche pomeriggio, quando […]
Temi del mese
La Medea di Euripide è una delle tragedie greche più dilanianti e impressionanti. Luca Ronconi, venuto a mancare nel 2015, presentò al Teatro Piccolo di Milano la sua versione della Medea euripidea, rendendola attuale ed incisiva, facendone uno dei propri cavalli di battaglia. La prima rappresentazione fu nel 1996 e fin da […]
Nel nostro tempo persiste il falso mito che i ragazzi con la sindrome di down non sappiano e non possano fare quello che la gente “normale” di solito riesce a fare. Questo falso mito è molto presente nella nostra società, falso mito smentito, però, da molti casi concreti, come vedremo […]
Nella storia dell’arte il metodo di produzione artistica preferito dagli artisti è sempre stato edonistico: il mito dell’impulso creativo legato agli eccessi. Artisti maledetti Basti pensare al pittore statunitense Jackson Pollock. Vissuto nella prima metà del Novecento, è conosciuto per essere uno dei maggiori rappresentanti dell’espressionismo astratto. Era famoso per […]
Depressione, solitudine, disturbi compulsivi. Un debutto abbastanza cupo per i Pearl Jam. Siamo nel 1991 e Ten costituisce per la neonata band di Seattle un vero e proprio trampolino di lancio. Nonostante le critiche e gli attacchi iniziali della stampa, Ten conquista in soli due anni, vincendo dodici dischi di platino e […]
Sei un mito Nella storia dei più attesi album italiani difficilmente capita che qualche canzone, sia essa anche solo un cosiddetto b-side, ruoti attorno a personaggi antichi, complessi e che poco hanno a che fare con l’attualità, specie se si osservano i repertori degli artisti nazionalpopolari. Eppure Michele Salvemini (Molfetta, 1973), in […]
Dietro l’apparenza di tante facce sorridenti si nasconde abbastanza frequentemente un disturbo ossessivo-compulsivo (DOC). La psicologia ormai ne ha riscontrati di diverso tipo, come l’ossessione per la simmetria, l’ossessione nel ripetere determinati gesti o movimenti, l’ansia di doversi lavare continuamente le mani o l’ossessione per la pulizia della propria casa […]
Ci troviamo nell’Antica Grecia nel 750 a.C. circa. Un uomo, un poeta, cieco dalla nascita, scrisse l’incipit più famoso della storia della letteratura, forse solo dopo quello della Bibbia: “In principio Dio creò il cielo e la terra” e quello della Divina Commedia di Dante: “Nel mezzo del cammin di […]
È sempre così difficile parlare di sessismo e femminismo, e non solo in ambito musicale. Sembra quasi che si cerchi sempre il pelo nell’uovo, il punto debole dell’argomentazione. La cantante Lily Allen ha provato nel 2013, con il singolo Hard Out Here, a combattere il sessismo portando alla luce una serie di […]
New York, 1967. I Velvet Underground, gruppo rock d’avanguardia, sono all’apice della loro carriera. Pionieri di quella New York eclettica ed esuberante, con la collaborazione di Andy Warhol, pubblicano l’album The Velvet Underground & Nico, capolavoro della musica sperimentale degli anni ’60. In quegli anni a New York si sta […]
La digitalizzazione è un processo che riguarda la trasformazione di testi, suoni e immagini in formato digitale, un esempio sono i compact disc e gli mp3 per i suoni e la fotografia digitale per le immagini. Dal 1981 in poi, con la rivoluzione digitale, sono nati enormi archivi racchiusi nei […]
La comunicazione digitale sta investendo, come un turbine, la vita di ogni uomo. Coscientemente o non, i rapporti tra gli individui sono mediati dal mezzo tecnologico e dal digitale. Misurarsi con questa nuova “potenza energetica” è fondamentale per trarne il massimo dei benefici ed evitare la degenerazione del rapporto, il […]
Negli ultimi vent’anni la storia della musica è stata caratterizzata da un nuovo fenomeno sempre più in espansione: la sua digitalizzazione e smaterializzazione. È cresciuto sempre di più il numero dei giovani talentosi che riescono a farsi conoscere grazie ai canali social, una via per il successo differente da quelle classiche e ordinarie come […]
Non voglio annoiarvi, ve lo giuro. Nel 1804 il filosofo Pietro Verri, nelle sue Osservazioni sulla tortura, scrisse: Non aspetto gloria alcuna da quest’opera. Ella verte sopra di un fatto ignoto al resto dell’Italia; non vi sarà eloquenza o studio di scrivere: cerco unicamente di schiarire un argomento che è importante. Se […]
Nausicaa della Valle del vento, uscito nelle sale nel 1984, è uno dei primi lungometraggi di animazione di Hayao Miyazaki. L’anime si basa sull’omonimo manga disegnato unicamente da Miyazaki e pubblicato dalla rivista “Animage” nel 1982. È proprio con Nausicaa nella Valle del vento che l’autore esordisce con lo stile che […]