La testa perduta di Damasceno Monteiro, edito da Feltrinelli, è un romanzo di Antonio Tabucchi, scrittore scomparso nel 2012. Antonio Tabucchi è uno dei più grandi novellisti italiani, secondo critica e pubblico. Molti lo conoscono per Sostiene Pereira, che ha vinto numerosi premi, tra cui il premio Campiello. Oltre a […]
tabù
L’uomo da sempre utilizza se stesso come metro di paragone di ogni cosa. Così facendo concepisce persino l’immenso ed infinito universo come entità a cui applicare gli stessi principi che regolano la propria società, tendendo anche a personificare le forze cosmiche. Queste, secondo l’antropologo Wallace Stevens, vengono identificate in alcune […]
Tabù è una parola che viene da lontano, dalla Polinesia. Non ne abbiamo trovata per ora una traduzione adeguata. Continuiamo ad usarla, a volte a sproposito, a volte semplificando il significato originale. Possiamo definire Tabù come “orrore sacro”, secondo Freud nel saggio “Totem e Tabù”, qualcosa che è proibito, impuro, […]
Accade facilmente che nelle società si creino delle convinzioni, delle credenze e dei tabù che ci fanno finire per condannare cose umane e normali come sbagliate. L’ esempio più eclatante? Il tabù che per noi rappresenta il sesso. Il sesso in antichità Nelle civiltà antiche il sesso era visto per […]