Devi sapere, ragazzo, che discutevamo di aborto ancora prima che tu nascessi. Toon Verhoeven Quando parliamo di diritti, e più nello specifico, di diritti umani, andiamo verso un’unica direzione: l’appartenenza al genere antropico. L’uomo, in quanto essere vivente, si rapporta continuamente al contesto sociale in cui vive, e per farlo deve […]
tabù
11 febbraio, ore 21.30. Su Rai 1, dopo un incessante susseguirsi di pubblicità, compare il grande Andrea Camilleri, pronto a dare al suo pubblico un assaggio delle nuove puntate televisive de “Il Commissario Montalbano”. E’ il grande ritorno di un’icona della letteratura e del cinema moderno, un orgoglio tra i tanti […]
Quando si pensa al concetto di tabù, la primissima cosa che viene in mente è il sesso, nonostante la liberalizzazione sessuale sviluppatasi a partire dal ’68 abbia notevolmente migliorato la situazione. Infatti oggi assistiamo al suo sistematico sdoganamento, la cui conseguenza principale è certamente la presenza di un certo coefficiente […]
L’artista stravolge i canoni morali ottocenteschi attraverso una rappresentazione del corpo femminile nella sua cruda realtà, senza veli simbolici. È una sfida al tabù della sessualità, da cui Manet ne esce vincente. Manet si prefigura come un precursore della liberazione del corpo femminile. Priva il nudo della sua rappresentazione […]
Per le persone con la sindrome di Down la seconda domenica di ottobre è un giorno di festa; proprio per questo il 14 ottobre, in occasione della tredicesima edizione della Giornata Nazionale delle persone con sindrome di Down, più di duecento piazze italiane hanno ospitato diverse associazioni che da anni […]
Le teorie antropologiche che si sono proposte di spiegare l’origine e l’universalità del tabù dell’incesto hanno di solito privilegiato la variante culturale rispetto a quella psicologica o naturale e istintuale. Le ipotesi formulate per comprendere a fondo il tabù dell’incesto, nel senso di proibizione dei rapporti sessuali tra consanguinei, tendono […]
Questo è il mio sangue è un saggio che anticipa senza riserve il suo contenuto dalla copertina: un assorbente interno su sfondo rosso la fa da padrone. Élise Thiébaut (1962), giornalista e scrittrice francese, ci parla del “tabù numero uno” della storia: le mestruazioni. Con ironia e semplicità, ma non senza […]
L’opera di Bill Viola Nantes Triptych del 1992 è indubbiamente di forte impatto emotivo sullo spettatore, essa è infatti costituita da tre diversi video accostati uno all’altro in emulazione della struttura di un trittico, oggetto tradizionalmente legato al mondo occidentale religioso, in cui è posto sull’altare. Per l’artista nordamericano, pioniere […]
La Signora Dalloway (Mrs Dalloway, nella versione originale) viene pubblicato per la prima volta nel 1925 ed è una delle opere più conosciute e apprezzate di Virginia Woolf. Ambientato nell’Inghilterra del primo dopoguerra, il romanzo affronta – attraverso l’ambigua figura di Clarissa – alcune tematiche decisamente tabù per l’epoca e a […]
Da sempre i gusti sono strettamente personali e ciò che per qualcuno può essere appetitoso e saporito per altri può risultare disgustoso e stomachevole. Ad oggi la prova più evidente di questa soggettività è senz’altro la divergenza che si presenta tra coloro che, ad esempio, si cibano abitualmente di insetti […]
La moda, negli ultimi anni, si sta facendo paladina dello sdoganamento di un tabù molto attuale: il transgender. Questo termine, unione del prefisso trans- (dal latino: al di là) e gender (genere sessuale), si riferisce a coloro che non si riconoscono con il sesso assegnato loro alla nascita (il contrario […]
Chi non ha mai sognato di essere re o regina? Di avere servitori, essere ricchissimi e possedere un potere assoluto su tutto quello che ci circonda? Un bel sogno certo, ma in molti casi la vita dei sovrani non era così semplice come possiamo immaginare. E non solo per gli […]
Molti lamentano le tendenze eccessivamente conservatrici e la chiusura mentale imperanti nel contesto sociale contemporaneo; pochi sono disposti a lavorarci. Fra coloro che combattono la battaglia per l’abbattimento delle barriere innalzate dalle convenzioni sociali, abbiamo Lo Stampatello, che investe innanzitutto sui più piccoli. Lo Stampatello nasce infatti come casa editrice […]
In Italia mangiare insetti è vietato dalla legge e dalla consuetudine, eppure l’entomofagia è abitudine di circa 2 miliardi di persone nel mondo. In altri paesi, infatti, coleotteri, grilli e formiche – solo per citarne alcuni – sono consumati con frequenza: gli insetti compaiono sulle tavole messicane, africane, thailandesi ed […]
La Commissione Interna per lo Sviluppo Economico dell’azienda aveva fatto un buon lavoro. Il resoconto era dettagliato e i dividendi in crescita, ma ciò che più saltava all’occhio nel bilancio d’esercizio era la nota in fondo al documento, scritta in piccolo, preceduta da un inequivocabile Don’t forget che recitava: […]