Mirko Lanfredini è attore e regista del Teatro della Verità di Sesto San Giovanni. Lo spazio teatrale dell’hinterland milanese ha subito, come tutti i teatri, una pesante battuta d’arresto a seguito delle restrizioni causate dall’epidemia. L’associazione teatrale, oltre alla crisi collettiva, vive una pesante crisi individuale causata dalla vendita dei […]
Teatro
Può l’intelligenza artificiale sostituire l’attore in carne e ossa? Un enigma complesso da risolvere, anche nell’epoca attuale, quando il digitale sembra aver invaso le vite di tutti i giorni, incluso il settore della moda. Se la presenza dei robot nelle realtà aziendali è infatti ormai all’ordine del giorno, non è […]
Antonio Carnevale è regista e attore nella Compagnia Carnevale, fondata a Milano nel 2016. La compagnia porta in scena teatro contemporaneo, accanto a studi e approfondimenti di testi classici e recupera uno dei generi più importanti della tradizione italiana: la commedia dell’arte. In questo periodo di chiusura obbligata dei teatri […]
25 novembre 2020. È La giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Eppure il risveglio è stato nuovamente drammatico. Due donne vittime sono state uccise dal compagno. La violenza non ha date, né numeri, né celebrazioni; ricorre sempre, non vede confini e non ha pietà. Però ha volto […]
Il mondo della cultura piomba di nuovo nelle tenebre. L’industria dell’intrattenimento, ancora una volta, è messa con le spalle al muro, non si può muovere. Non è un’esagerazione pensare che la maggior parte delle piccole realtà teatrali e cinematografiche abbia chiuso i battenti una volta per sempre. La situazione corrente […]
Il Pacta Salone Milano, il teatro della periferia sud Milano, riapre con gioia le porte e inaugura la stagione teatrale 2020-2021. In un periodo di estrema crisi e di profondo disagio per l’intera comunità a causa dell’emergenza sanitaria che non sembra dare tregua, la riapertura delle realtà teatrali è un […]
C’è una radio che suona… ma solo dopo un po’ la sento. Solo dopo un po’ mi rendo conto che c’è qualcuno che canta. Sì, è una radio. Musica leggera: cielo stelle cuore amore… amore… Così inizia uno dei monologhi più crudi della storia del teatro italiano, un capolavoro, un […]
In un periodo storico difficile come quello corrente, in cui il Paese ha da poco avviato la ripresa delle attività, anche i teatri si sono adeguati alle direttive post-pandemia e hanno provato a rinascere. Una rinascita lenta, iniziata in punta di piedi nei mesi estivi, ma in attuale prosecuzione nella […]
L’emergenza Coronavirus ha lasciato esterrefatti e colto impreparati tutti, in modo particolare gli artisti. L’idea di un’arte che sia prima di tutto un momento di condivisione e contatto psico-fisico lascia il posto a un’asettica ricerca di cultura troppo spesso non desiderata. I compromessi a cui gli artisti devono inevitabilmente scendere […]
L’emergenza Coronavirus ha costretto a una profonda modifica della concezione del teatro e dell’arte, in modo particolare di quella di strada. L’abitudine a incontrare saltuariamente una folla di persone che nelle piazze si avvicina volontariamente per assistere all’esibizione resta un lontano ricordo. Evitare il rischio di assembramento è infatti un […]
“Ho paura, ho paura“. Queste sono le ultime parole di Luigi Pirandello. Dopo, il silenzio. La morte che non non fa sconti, non ha concesso al poeta un ultimo istante per stendere il finale della sua opera. Così I giganti della montagna, un vero e proprio testamento spirituale e artistico, […]
Sul finire dell’estate non è raro scoprire nel verde di Milano spettacoli teatrali en plein air. Così, in un pomeriggio della scorsa fine estate, tra il verde ormai poco acceso delle piante settembrine, andava in scena una commedia dal timbro frizzante e leggero. La “Compagnia Carnevale” offriva la sua produzione […]
Il legame tra teatro e cibo è antico tanto quanto la capacità dell’uomo di imporsi sulla scena. Tuttavia se “teatro” (in greco) significa “luogo in cui si guarda”, appare chiara l’incompatibilità con l’ambito culinario. Quest’ultimo coinvolge infatti una sfera sensoriale altamente differente: il gusto. Se non sembra dunque esserci coesione tra le […]
Nel novembre 1964 va in scena a Milano, sul palco del Teatro Lirico, Le baruffe chiozzotte, regia di Giorgio Strehler. Ancora una volta il “mago della regia” – così è stato più volte definito Strehler– approda a Goldoni. E se il legame tra il drammaturgo e il regista, o forse […]
In tempo di post-pandemia lo streaming rappresenta ancora la principale fonte di intrattenimento. Così anche il teatro, spettacolo dal vivo, si è adattato all’idea di trasmissione dietro lo schermo. D’altra parte ciò non accade per la prima volta. Molti sono infatti gli spettacoli teatrali che sfuggono alla tempo e alla […]