Per il Teatro Franco Parenti ospitare la giovane compagnia del Teatro dei Gordi è ormai un rituale. Da parecchi anni ormai il teatro meneghino rappresenta infatti per loro una tappa fissa della tournée. Questa volta la scelta è ricaduta su Visite, una produzione 2018-2019 che torna in scena durante il […]
Teatro
Se il teatro è spazio di mistero e incredulità, un non-luogo in cui il tempo sospeso conduce lo spettatore nei meandri della storia, M Il figlio del secolo, fin dall’apertura del sipario, assorbe lo sguardo dello spettatore e lo attira inesorabilmente verso di sé. Questa volta il Piccolo Teatro, e […]
Il Pacta di Milano porta in scena La sorpresa dell’amore, la brillante commedia di Marivaux. Lo spettacolo, regia di Paolo Bignamini, è una commedia sull’amore scritta nel 1722 e presentata al Pacta nella traduzione di Paola Ranzini. Lo spettacolo viene presentato per la prima volta nello spazio chiuso del teatro, […]
Per il mondo del Teatro il 25 febbraio è una data storica. Ricorda infatti il momento in cui per la prima volta, a Padova, fu istituita legalmente attraverso atto notarile una compagnia di attori professionali. Era il 1545, il notaio si chiamava Vincenzo Fortuna e la compagnia era formata da […]
Nella grande varietà di prodotti partoriti durante il lockdown da artisti e creativi di ogni genere, i comedy special occupano un posto di notevole risalto; fra questi non può sicuramente essere tralasciato Inside, esperimento originale e creativo realizzato dal giovane comico e perfomer Bo Burnham, volto non nuovo nel panorama […]
Quale attore per il nuovo millennio? Pensare al teatro nell’immediato futuro non sempre porta con sé speranza e positività. La pandemia lascia infatti alle spalle vuoti incolmabili ed enormi difficoltà per gli operatori della cultura e dello spettacolo. A subire gli effetti della crisi vi è prevalentemente il teatro, luogo […]
“Quest’Arlecchino intramontabile ha il segno della vita che passa e si rinnova […]”. Così Giorgio Strehler parlava di Arlecchino servitore di due padroni, lo spettacolo simbolo del Piccolo Teatro. Come un miraggio la sua considerazione non può che colpire direttamente al cuore degli italiani in un periodo storico che solo ora conduce verso la fine […]
Il teatro Pacta ha portato in scena Antonio e Cleopatra…o quel che ricordo, uno spettacolo tratto dall’omonima tragedia storica di Shakespeare. Si tratta infatti di un’ispirazione, tant’è che Pacta inserisce lo spettacolo all’interno della sua rassegna “vetrina contemporanea”. Antonio – Filippo e la Cleopatra – Teresa non sono infatti i […]
Si può comunicare l’incomunicabilità? Senza Parlare è uno spettacolo prodotto dal Centro Benedetta D’Intino Onlus e ospitato in diversi teatri della città di Milano grazie a un tour itinerante. È approdato anche al Pacta, il teatro della periferia sud di Milano, nelle serate del 23 e 24 settembre 2021 a capo […]
Racconti d’Autunno è la sezione autunnale di Le mille e una piazza, la seconda edizione del festival di teatro popolare. L’iniziativa è organizzata da Atelier Teatro e si sviluppa nella città milanese dal 18 settembre al 31 ottobre 2021. Grazie al contributo dei Municipi 2, 4, 5, 7, 8, 9 […]
[…] Io mi batto per l’impossibile e chiedo l’assurdo, che la cultura e i suoi luoghi riacquistino un senso. Non più relegati a protesi ma che siano intersezioni profonde, il ‘lievito’ per uno sviluppo sostenibile. In questo modo il Pacta, teatro del sud Milano, presenta la nuova stagione 2021-2022: IMPACTA 3022. Un titolo accattivante e invitante, […]
Era il 2002 quanto Wes Anderson decise di fare la sua comparsa nelle sale cinematografiche con una commedia famigliare: I Tenembaum, o per meglio dire The Royal Tenembaum. Nessuno però si sarebbe aspettato che tale commedia avrebbe rivoluzionato per sempre la storia del cinema, trasformandosi in uno dei maggiori successi […]
Antonio Latella porta in scena al Piccolo Teatro Hamlet, una regia che ripropone il celeberrimo testo shakespeariano: Amleto. La sfida del regista e la sua pretesa di ritornare a lavorare su tale testo teatrale ogni dieci anni sembrano aver condotto a pieno successo. Il teatro, pieno nel rispetto delle norme di […]
Partorito dal genio di Alejandro González Iñárritu, Birdman – o (L’imprevedibile virtù dell’ignoranza), ha esordito nelle sale nel 2014, dopo aver aperto la Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia dello stesso anno. Apprezzato dalla critica e acclamato dal pubblico, il film si è perfino aggiudicato 4 delle nove statuette d’oro […]
Il Piccolo Teatro riapre le sue porte dopo infiniti mesi di chiusura con uno spettacolo tanto classico e acclamato, quanto misterioso e indecifrabile. Hamlet, la nuova produzione firmata dal controverso regista Antonio Latella, fa subito parecchio parlare di sé. Uno spettacolo che sembra l’inizio di una rinascita per il teatro, per […]