Lingua tedesca, protagonisti spagnoli, ambientazione turca: Wolfgang Amadeus Mozart unisce elementi diversi creando un insieme omogeneo per l’opera lirica Il ratto dal serraglio, una delle prime che rese celebre il compositore. Il ratto dal serraglio al tempo fece storcere un po’ il naso ai sapienti del ‘700: una commedia romantica […]
Spettacolo
Capolavoro indiscusso della contemporaneità, The Lady prende indubbiamente spunto dai Promessi Sposi, sviluppando in chiave moderna uno dei personaggi più discussi della letteratura italiana, la Monaca di Monza. Il chiaro riferimento letterario lo si vede fin dal titolo della web-serie: The Lady. Infatti. “La signora” rispose quello “è una monaca; […]
[…] Vattínni, chista é terra maligna! Fino a quando ci sei ti senti al centro del mondo, ti sembra che non cambia mai niente. Poi parti. Un anno, due, e quanno torni é cambiato tutto: si rompe il filo. Non trovi chi volevi trovare. Le tue cose non ci sono […]
In un antico Impero cinese, una principessa dal cuore di ghiaccio uccide ogni pretendente che non riesce a risolvere i suoi tre enigmi. Chi potrà sciogliere la crudeltà di Turandot? Quest’opera di Giacomo Puccini è famosa per le arie dalla bellezza leggendaria, prima fra tutte Nessun Dorma, banco di prova […]
Tutt’i gusti so’ gusti, disse quello che succhiava ‘n chiodo arrugginito. (Tutti i gusti sono gusti disse quello che succhiava un chiodo arrugginito; Toscana) Gli stereotipi della comicità italiana si riversano su un contrasto linguistico tra Nord e Sud raccontato attraverso il cinema. Ogni regione italiana, lo sappiamo bene, ha […]
I Marvel Studios, LCC, conosciuti dal 1993 al 1996 come Marvel Films, sono uno studio cinematografico e televisivo. Lo studio ha dato vita a tutti i supereroi, prima visti ed amati solo attraverso le pagine dei fumetti. Con sede a Burbank, California è una sussidiaria della Marvel Entertaiment, e proprietà […]
Avete presente i romanzi di formazione? Solitamente si studiano al liceo, sono un genere letterario che riguarda l’evoluzione del protagonista verso la maturazione e l’età adulta. Se una volta il suo scopo era quello di promuovere l’integrazione sociale del protagonista, oggi è quello di raccontarne emozioni, sentimenti, progetti, azioni viste […]
Il termine globalizzazione è nato solo recentemente ma si porta dietro una complessa rete di significati. Nato in ambito economico per riferirsi prevalentemente agli aspetti economici delle relazioni fra popoli e aziende multinazionali, in realtà la parola globalizzazione implica un fenomeno molto più grande: si tratta di un processo di […]
Vorrei che ci parlassi di due grandi nomi del teatro italiano. Giorgio Strehler, cominciamo da lui. Raccontaci la lezione più importante che ti ha dato, il ricordo più intenso, dicci un po’ ciò che vuoi. Mi ricollego a quello che dicevi dei dieci anni. Lui ci disse subito: «Voi pensate, […]
Da quasi un anno non pubblico interviste, così oggi ricomincio con l’attore e regista, nonché mio Maestro di teatro, Christian Poggioni, nato il 28 febbraio 1972 a San Paolo del Brasile e diplomatosi in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1999. Studente del grande Giorgio Strehler […]
Insieme a quello dei gangster movie, c’è un altro genere che ha generato più capolavori e icone cinematografiche in assoluto, ed è quello dei film di guerra. “La corazzata Potëmkin” Gli appassionati di cinema e dei grandi classici conoscono benissimo il cinema rivoluzionario, di nome e di fatto, del visionario […]
Il 22 febbraio si sono svolti gli Oscar e, come ormai già saprete, i premi più ambiti sono andati a “Birdman”, che ha ricevuto 4 statuette, al pari con “Grand Budapest Hotel”. Oltre ai soliti noti, ci sono premi che sono passati più in sordina, come la categoria dei documentari. […]
“Gran Torino” è la prova che vi sono film in grado di far riflettere anche al di là della storia che raccontano. La pellicola risale all’ormai lontano 2008, ma recentemente mi è capitato di rivederlo e vi ho trovato così tanti spunti interessanti che ho ritenuto necessario scrivervi qualcosa. La […]
Ferdinando Nicola Sacco e Bartolomeo Vanzetti sono due immigrati italiani nella grande nazione dove libertà è la parola d’ordine. Sacco (1891-1927) è nato in quel di Torremaggiore, in provincia di Foggia, Puglia, da una famiglia di produttori agricoli (Michele Sacco e Angela Mosmacotelli) ben avviata nel commercio di olio extravergine […]
Foxcatcher-Una storia americana: il nuovo film di Bennett Miller arriva al cinema il 12 marzo, con Channing Tatum, e con i candidati all'Oscar Mark Ruffalo e Steve Carell.