A volte accade che il cielo voglia prematuramente ricongiungersi con le sue stelle più luminose prestate alla terra. Questa probabilmente è stata la prima sensazione che moltissimi amanti di Opera hanno provato la sera del 20 agosto scorso, quando ha cominciato a spargersi sul web la voce della prematura scomparsa […]
Opera
Proseguendo nel nostro viaggio alla scoperta della vita dei cantanti lirici che danno vita agli eroi dell’opera, non si poteva non ricordare uno dei più grandi tenori del secolo scorso: Carlo Bergonzi. Nato nel 1924, Bergonzi è stato uno dei più importanti interpreti dei ruoli tenorili verdiani, specializzandosi in quella […]
Molte opere vengono identificate con una melodia inconfondibile che fa sussultare tutti, facendo esclamare: “Oh sì, è proprio lei!” Poche arie sono però rimaste impresse nella memoria collettiva come “Casta Diva”, cantata dal soprano nella scena della preghiera alla Dea della Luna (La Diva ndr). È quindi chiaro che si […]
Alcune volte le passioni che accompagnano la nostra esistenza emergono fin dai più teneri anni, divenendo la bussola che aiuta ad orientarci nel caos della vita. Mirella Fregni, in arte Mirella Freni, nacque nel 1935 a Modena e fin da bambina fu chiaro che il suo destino era la musica. […]
Giovanni Battista Draghi, conosciuto come Pergolesi, nacque nelle Marche nel 1710 e fu uno dei più brillanti compositori italiani del periodo Barocco, o meglio della storia. Il suo soprannome deriva dal nonno che proveniva dalla città di Pergola, in provincia di Pesaro-Urbino e venne esteso in seguito al resto della […]
La musica non è soltanto un’entità astratta, una incorporea Musa: essa nasce dalla concretezza di mani mortali i quali, attraverso le proprie menti, danno consistenza sacra o profana alle melodie. Vincenzo Bellini, compositore catanese nato nel 1801, è stato uno dei moltissimi artisti che hanno saputo dare vita ad opere […]
L’Italia, patria dell’Opera, ha donato al mondo dell’arte molti valenti cantanti ed uno di questi è stato Piero Cappuccilli, baritono triestino nato il 9 Novembre del 1929. Una delle sue prime passioni fu il mare, in particolare le immersioni subacquee, che rimasero tra i suoi sport preferiti. Probabilmente questo interesse […]
Di Ilaria Zibetti Il viaggio tra le più note voci liriche continua con un altro talento italiano: Renata Scotto, nata a Savona nel 1934. Quando intraprese i primi studi di canto la videro concentrarsi sul registro di contralto, però dopo tre anni si scoprì che la sua voce era quella […]
di Ilaria Zibetti In occasione del quattrocentesimo anniversario della morte dell’immortale Bardo, torniamo a parlare del rapporto tra Opera lirica e testo da cui ha avuto origine. In particolare vorrei trattare delle differenze che intercorrono tra “ Le allegre comari di Windsor” e “ Falstaff” di Giuseppe Verdi. Ultimo capolavoro […]
Di Ilaria Zibetti Uno dei tenori più amati e celebrati fu un italiano, Giuseppe Di Stefano, classe 1921, noto per la sua vocalità unica e le sue numerose collaborazioni, in particolare con la divina Maria Callas. Educato a Milano dai gesuiti, il giovane Giuseppe pensò di intraprendere la via del […]
Ci sono storie in cui alla sciagura si aggiungono altre sventure, creando anelli di una catena di eventi impossibile da spezzare. La storia di Rigoletto, opera lirica di Giuseppe Verdi, tratta dal dramma Il re si diverte di Victor Hugo, rappresenta bene questo concetto di sorte avversa che si rovescia con […]
Dopo aver steso le dieci categorie maschili nel periodo di San Valentino, per le pari opportunità, in occasione dell’8 Marzo ecco qui un decalogo delle tipologie di donzelle riscontrabili nell’opera. Infatti nemmeno il gentil sesso è esente da osservazioni! Vale la medesima premessa, ossia che questo mio decalogo è parziale […]
Tipi di uomini nell’opera Molti sostengono che l’Opera sia antiquata, che difficilmente possano esserci richiami con la realtà contemporanea e che sia solo musica per “vecchi”. Niente di più errato! In questo articolo dimostrerò come riconoscere alcune tipologie maschili attraverso i personaggi della lirica e magari vi troverete descritto il […]
Joan Sutherland Nel viaggio tra le voci dell’Opera non poteva non comparire una cantante che ha brillato per un talento quasi sovrannaturale, una carriera durata quasi quarant’anni e una voce indimenticabile tanto da essere stata soprannominata “ La Stupenda”. Stiamo parlando di Joan Sutherland, o meglio Dame Joan Sutherland, come […]
Esiste un personaggio che, sia da un punto di vista storico sia religioso, ha avuto un ruolo determinante durante la Guerra dei Cent’anni, aiutando la Francia del Quattrocento a sconfiggere la nemica Inghilterra e dando coraggio ad un popolo e al suo re. Giuseppe Verdi compose per il Teatro Alla Scala […]