Fra il V e il III secolo a.C. – un’epoca passata alla storia come il “periodo degli Stati Combattenti” – regni diversi si scontrarono sul suolo cinese per ottenere la supremazia sull’intero territorio. Nel 221 a.C., lo stato di Qin ebbe la meglio sugli altri regni e il suo sovrano […]
Storia
Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo abbiamo dormito un’ora in meno: il motivo è l’introduzione dell’ora legale, per cui è stato necessario regolare gli orologi analogici, spostando le lancette avanti di sessanta minuti. Per la maggior parte dei dispositivi digitali (mentre ciò non vale sempre per gli […]
I simboli della Pasqua sono molteplici, soprattutto per il fatto che non si tratta solamente di una festa cristiana. Festa ricorrente fin dall’antichità, seppur in modalità diverse, da sempre rinnova la celebrazione della rinascita. Una festa pagana Tutto parte dal periodo in cui Pasqua viene celebrata. Seppur la data sia […]
Negli Stati Uniti, la segregazione razziale ha generato per lungo tempo una netta separazione della società tra coloro che detenevano il potere e coloro che venivano considerati “inferiori”. Questo divario era particolarmente sentito nel Sud del Paese, dove anche dopo la fine di tale segregazione è stato necessario molto tempo […]
Carla Capponi fu una partigiana che partecipò all’attentato di via Rasella e si distinse per la determinazione e l’audacia. In un’epoca dove la donna veniva ancora vista come madre e casalinga, volle mettersi alla pari dei compagni uomini, impugnando armi e decidendo insieme a loro le sorti di un’Italia devastata […]
Fu un ufficiale dell’Unione Sovietica a darle questo soprannome: “The Iron Lady”. E il fatto che venisse chiamata così le andava bene, molto bene. “Tutti capiranno alla svelta che con me non si scherza” disse durante un’intervista con una giornalista francese. Margaret Thatcher è stata la prima donna ad essere […]
Il trapianto di organi, grazie ai progressi della medicina moderna, è oggi un intervento chirurgico di routine in grado di salvare migliaia di vite ogni anno. Si ricorre a esso quando non è possibile curare l’organo malato con trattamenti medici alternativi, perché le condizioni sono troppo gravi. Tuttavia, non bisogna […]
Saamiya Yusuf Omar è la protagonista di una storia che ha commosso tutto il mondo. Dalla Somalia alle Olimpiadi di Pechino 2008, dal rientro a casa al grande viaggio, è riuscita a conquistare il cuore di platee internazionali. Nata a Mogadiscio, ma con la voglia di evadere altrove, trova nella […]
Mai come in questi mesi il semplice gesto di lavarsi le mani è diventato un aspetto così importante della nostra quotidianità. A causa della pandemia in corso, infatti, il lavaggio accurato delle mani si è trasformato in un’azione preventiva fondamentale per il contrasto del virus Sars-CoV-2. Innumerevoli video-tutorial su come […]
Come si forma l’identità etnica di un popolo? Una domanda dalla risposta non facile, soprattutto considerando il fatto che fino ad alcuni decenni fa vi era la convinzione che un popolo fosse tale esclusivamente per via biologica. In ambito storiografico, però, intorno agli anni Sessanta del XX secolo, nasce un […]
27 gennaio: ormai la data parla da sé. Questa giornata simbolicamente riprende il giorno in cui i cancelli di Auschwitz sono stati abbattuti dall’esercito sovietico; eppure, ci dice molto di più: è il Giorno della Memoria, istituito nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per commemorare le vittime della Shoah. […]
In una realtà ad alto impatto visuale come quella di oggi è difficile non pensare all’origine di certe immagini, di certi simboli. A dirla tutta, quasi ogni cosa nel mondo che conosciamo si serve di simboli per rappresentare se stessa, la propria essenza e la propria funzione. Possibile allora che […]
Definire rigidamente il Futurismo è difficile, perché è stato un movimento caratterizzato in primis da fluidità, tendenza al nuovo, slancio verso l’avvenire. Non per caso è descritto con il termine di “avanguardia”, che proviene dal lessico militare e identifica la pattuglia che si distacca dal resto dell’esercito, ponendosi più avanti. […]
Sventolate e ripiegate, innalzate e calate, strappate e ricucite, perse e riprese, conquistate e abbandonate. Le bandiere sono quei simboli che da tempo immemore costituiscono l’identità di stati, nazioni, gruppi e comunità che in nome di quegli stessi vessilli scelgono di agire. Ma forse più che simboli, sono veri e […]
In Europa, sono numerosi i musei che contengono manufatti appartenenti a popoli di origine extra-europea. Di questi, alcuni sono parte di bottini dell’epoca coloniale. Sorge dunque un interrogativo quantomeno legittimo: perché quei reperti rubati non sono ancora stati restituiti? Attualmente sulla questione è in corso un dibattito che perdura da […]