1.398 miliardi. Questa è la cifra che nel 2019 indicava la popolazione più numerosa al mondo, ossia quella cinese, in gara solamente con quella indiana. Per lungo tempo Paese povero e contadino, nel 1978 la Cina apre i propri mercati al resto del mondo e la sua economia passa da […]
Storia
Il nostro Paese è noto universalmente per la sua cultura, soprattutto classica. Chi non conosce, almeno in minima parte, usi e costumi degli antichi romani? Per non parlare dei greci e dei territori da loro occupati nel Sud Italia, meglio noti come “Magna Grecia”. I popoli che hanno abitato la […]
Se si pensa alla storia, si pensa al cambiamento. Ciò, tuttavia, non implica necessariamente un miglioramento: per dirla col Manzoni, “Non sempre ciò che vien dopo è progresso”. Questa legittima convinzione vive da sempre, potrebbe addirittura essere nata con la storia stessa, in quanto il cambiamento che lo scorrere del tempo […]
Il 5 maggio di quest’anno si è celebrato il bicentenario dalla morte di Napoleone: il 5 maggio 1821, infatti, Napoleone Bonaparte morì nell’Isola di Sant’Elena, dove era stato esiliato dagli inglesi dal 1815. L’isola di Sant’Elena è tutt’ora un possedimento britannico nel mezzo dell’Oceano Atlantico, dove sarebbe stato impossibile ogni […]
Nel corso dei decenni lo sport ha ricoperto più volte un importante ruolo sociale. Simbolo di una fede, quella sportiva, che unisce persone diverse e mette tutti d’accordo. Chi di noi non si è trovato almeno una volta al bar, in mezzo a sconosciuti, a tifare all’unisono per la propria […]
La sindrome di K, o meglio la storia legata ad essa, è il racconto di una malattia fittizia, grazie alla quale molte vite furono risparmiate. Siamo nel lontano 1943, nel pieno dell’occupazione nazista in Italia, quando un gruppo di medici del Fatebenefratelli di Roma riuscì a mettere in salvo decine […]
Partono i webinar dello Sbuffo! Si tratta di una serie di eventi in diretta online in cui interverranno importanti ospiti per dialogare su alcune delle tematiche da sempre care al nostro giornale, quali i diritti delle minoranze, le discriminazioni sociali, l’ambiente, l’antifascismo e più in generale i temi caldi d’attualità. […]
L’istinto di mettersi alla prova Cherry-Garrard, esploratore e membro di una spedizione diretta al Polo Sud, ha definito l’esplorazione polare come: il modo più puro e insieme solitario di ‘vedersela brutta’ che sia mai stato escogitato. Cherry fu tra coloro che ritrovarono i corpi del suo comandante e altri due […]
Giappone, 6 agosto 1945: un bombardiere americano sganciava Little Boy, nome in codice della bomba atomica. Era la prima volta che un’arma nucleare veniva utilizzata in un conflitto. La bomba esplose a circa 600 metri sopra la città di Hiroshima, nel sud del Paese, radendola al suolo completamente. Tre giorni […]
La democrazia è necessaria per la pace e per minare le forze del terrorismo. (B. Bhutto) Se prendete un aereo e volate in Pakistan, a Islamabad, atterrate all’Aeroporto Internazionale Benazir Bhutto. Questo luogo, che fino a pochi anni fa era noto semplicemente come Aeroporto Internazionale di Islamabad, è stato intitolato […]
Fra il V e il III secolo a.C. – un’epoca passata alla storia come il “periodo degli Stati Combattenti” – regni diversi si scontrarono sul suolo cinese per ottenere la supremazia sull’intero territorio. Nel 221 a.C., lo stato di Qin ebbe la meglio sugli altri regni e il suo sovrano […]
Nella notte tra sabato 27 e domenica 28 marzo abbiamo dormito un’ora in meno: il motivo è l’introduzione dell’ora legale, per cui è stato necessario regolare gli orologi analogici, spostando le lancette avanti di sessanta minuti. Per la maggior parte dei dispositivi digitali (mentre ciò non vale sempre per gli […]
I simboli della Pasqua sono molteplici, soprattutto per il fatto che non si tratta solamente di una festa cristiana. Festa ricorrente fin dall’antichità, seppur in modalità diverse, da sempre rinnova la celebrazione della rinascita. Una festa pagana Tutto parte dal periodo in cui Pasqua viene celebrata. Seppur la data sia […]
Negli Stati Uniti, la segregazione razziale ha generato per lungo tempo una netta separazione della società tra coloro che detenevano il potere e coloro che venivano considerati “inferiori”. Questo divario era particolarmente sentito nel Sud del Paese, dove anche dopo la fine di tale segregazione è stato necessario molto tempo […]
Carla Capponi fu una partigiana che partecipò all’attentato di via Rasella e si distinse per la determinazione e l’audacia. In un’epoca dove la donna veniva ancora vista come madre e casalinga, volle mettersi alla pari dei compagni uomini, impugnando armi e decidendo insieme a loro le sorti di un’Italia devastata […]