Le origini della melanzana non sono ancora del tutto certe, ma si pensa che questo oratggio si sia diffuso durante la preistoria in Cina e sia stato successivamente portato in Europa dagli Arabi. Non si conoscono nomi romani per questo prodotto ortofrutticolo, si hanno invece notizie certe a partire dal […]
Storia
Giugno 1946 rappresenta senz’altro una cesura: l’Italia monarchica viene consegnata al passato e una nuova Italia, repubblicana e fuori dalla guerra, iniziò a muovere i suoi passi. L’ultimo re, Umberto II di Savoia, fu detto «re di maggio», ed è interessante ripercorrere le vicende di quei giorni, che non furono […]
Il canto di Paolo e Francesca (Inf.5) è uno dei passi più commoventi della Commedia: due giovani amanti, costretti a essere solo cognati. Francesca da Polenta si innamora di Paolo dopo un matrimonio combinato con l’inganno con Giovanni Malatesta, detto Gianciotto poiché era zoppo; il loro amore sboccia intorno […]
L’uomo onesto è morto. Gli ipocriti sono vivi: l’entusiasmo è morto; l’indifferenza lo ha sepolto, le parole vuote, la vanità, il mah-jong, il bridge. Non sarebbe stato per nulla inusuale trovare questa poesia affissa alle pareti del campus dell’Università di Pechino nel maggio 1989. L’onesto di cui si parla è […]
Il 9 febbraio 1916, in piena Guerra Bianca, arriva presso la stazione ferroviaria di Edolo, comune italiano nella provincia di Brescia, il vecchio cannone 149G in ghisa, reduce dalla campagna di Libia. L’ardua impresa prevede il trasporto del cannone a 2363m di altitudine, al passo del Venerocolo, una delle cime […]
Tutti sappiamo che l’italiano si è evoluto dal latino e il linguisti hanno posto un confine nel 960, quando fu redatto il Placito Capuano, dove il latino ha lasciato il posto alla prima testimonianza di italiano. Il Placito Capuano è il resoconto di un processo per stabilire la proprietà di […]
Quella che in Russia è nota come la “Stalingradskaja bitva” o Scontro di Stalingrado, fu una delle più sanguinose battaglie tenutesi sul suolo sovietico tra il 1942 e il 1943, che vide contrapporsi l’Armata Rossa alla 6° armata tedesca supportata da diverse compagnie italiane, rumene e ungheresi. Hitler era pronto a […]
Quando si parla di preistoria, una delle immagini che compare subito alla mente è quella del sito neolitico di Stonehenge, il misterioso complesso di megaliti, tumuli e fossati della contea inglese dello Wiltshire. Ma il Regno Unito nasconde tesori ancora più antichi. Si tratta delle isole Orcadi, a nord della […]
“ Alla cima! Alla cima!” Sono le 13.25 del 3 settembre 1838 quando, all’età di 44 anni, la contessa francese Henriette D’Angeville raggiunge la vetta del Monte Bianco. Si tratta della prima donna che ha scalato con le proprie gambe i 4810mt della vetta d’Europa. Prima di lei ci aveva provato […]
Prima dei videogiochi, nacquero i librigame, un genere unico nella storia letteraria e purtroppo ormai scomparso. Perfetta via di mezzo tra la letteratura e i giochi di ruolo, si presenta come un libro da leggere in solitudine, ma la lettura è mediata da un personaggio che il lettore delinea con […]
A poche esponenti del gentil sesso la sorte ha sorriso come a Teodora. Il suo fu un successo mirabolante, originale, incredibile. Bellissima e molto ingegnosa, soggiogò l’imperatore Giustiniano e salì così sul trono di Bisanzio, lasciando dietro di sé un mondo da postribolo. Di nascita cipriota o siriaca, figlia di un […]
Teodolinda, figlia di Garibaldo, duca di Baviera, entra ufficialmente nella storia altomedioevale il 15 maggio 589, quando a Verona, con una cerimonia sfarzosa, sposa Autari, il re dei Longobardi. Benvoluta sia dal popolo che dai grandi dell’epoca, a lei è riconosciuto il merito di aver favorito l’integrazione tra il popolo […]
Che la pratica del cannibalismo abbia origini antiche, così antiche da risalire all’età preistorica, non ci sorprende affatto, ma ho scoperto una serie di personaggi storici accusati di cannibalismo che non mi sarei mai aspettata. Ecco per voi alcuni esempi. Il termine “cannibale” fu introdotto in Europa da Cristoforo Colombo quando, di […]
La società attuale, in continuo divenire, porta le tracce del proprio passato, talvolta oscurato ed altre enfatizzato. Luoghi, comportamenti, simboli all’interno della città contemporanea non nascono dal nulla, ma hanno progenitori antichi, anche illustri. Il consumo, la mobilità sociale ed anche il sogno intervengono sulla società, producendo quella che può […]
Fondato probabilmente in epoca romana dalla tribù dei Liguri Montani, Triora è un piccolo borgo che, con i suoi pochi abitanti – circa quattrocento – domina la valle Argentina grazie ai sui 750 metri di altezza. Drasticamente devastato dagli eventi collegati alla seconda guerra mondiale, il borgo è oggi tristemente […]