La fontana del porcellino di Pietro Tacca La fontana del porcellino è un popolare monumento fiorentino, realizzato nel 1633 da Pietro Tacca su richiesta di Cosimo II de’ Medici, avendo come modello il cinghiale in marmo che papa Pio IV donò a Cosimo I nel 1560. Fu fatto convertire poi […]
Storia
Storie di pirati Sono sempre rimasta molto affascinata dai racconti sui pirati: le loro avventure e scorribande suscitavano in me una curiosità che si è solo intensificata con il passare del tempo e che, poi, è stata abbondantemente nutrita da film e libri. Quindi, ora che è luglio e molti si […]
Tutti sanno che la mattina del 6 giugno 1944 ebbe luogo la più grande invasione della storia umana: lo sbarco sulle spiagge della Normandia, l’espugnazione del Vallo Atlantico e la conseguente ritirata dei tedeschi verso Cherbourg. Quello che non tutti sanno, è come sia stato possibile per gli Alleati riuscire […]
Per contenere il pericoloso entusiasmo degli umanisti e rendere ricostruibile il recupero dei testi, vennero teorizzate varie metodologie di lavoro. Il metodo Lachmann e lo Stemma codicum Angelo Poliziano, anche se ancora lontano da un metodo scientifico, capì che occorreva dare maggiore autorità alle copie più antiche, in media copiati […]
Leggendo un testo antico, spesso dimentichiamo il percorso che ha affrontato per giungere fino a noi intatto. Prima dell’invenzione della stampa, i libri erano oggetti talmente costosi da non essere commercializzati; le poesie venivano trasmesse oralmente e i testi sacri erano conservati nelle chiese e nei monasteri. La storia della […]
Bonnie e Clyde Galeotta fu una tazza di cioccolata: nel 1930, così vuole la versione più verosimile del loro primo incontro, Bonnie e Clyde si conoscono a casa di un’amica comune. La ventenne texana e il ventunenne nato in un sobborgo di Ellis County, si piacciono e si innamorano fin […]
Alfred Bernhard Nobel Spesso la vita, senza che ce ne accorgiamo, modifica i nostri percorsi e ci porta ad ottenere risultati così diversi tra loro che possono essere considerati agli antipodi. Esempio di ciò fu Alfred Bernhard Nobel, inventore sia della dinamite sia del premio Nobel. Alfred Nobel fu un […]
Cultura e potere, da secoli questo binomio convive in un rapporto di odi et amo. La storia insegna che la cultura costituisce da sempre uno strumento di potere con cui costruirsi la benevolenza del popolo; d’altro canto, quando attraverso la cultura si cerca di sottomettere il potere stesso non ci sono regimi […]
Nadia Comaneci nasce il 12 novembre 1961 a Onesti, in Romania, ed i genitori scelgono per lei questo nome perché ispirati dall’eroina protagonista del film russo Nadezhda, che significa speranza. Già alla tenerissima età di 3 anni inizia a praticare la ginnastica artistica in modo costante e fin da subito […]
Come disse Winston Churchill, “Le battaglie sono i segni di interpunzione sulle pagine della storia”. Ci sono virgole, due punti e poi ci sono anche quei punti a capo definitivi che segnano la fine di un’epoca. È questo il caso del 18 giugno 1815, data emblema della battaglia di Waterloo e della fine […]
Come disse Winston Churchill, “Le battaglie sono i segni di interpunzione sulle pagine della storia”. Ci sono virgole, due punti e poi ci sono anche quei punti a capo definitivi che segnano la fine di un’epoca. È questo il caso del 18 giugno 1815, data emblema della battaglia di Waterloo e della fine […]
Alessandro, figlio di Filippo II di Macedonia e della terza moglie Olimpiade, nacque a Pella il 20 luglio del 356 a.C. Dagli 11 ai 13 anni ebbe come maestro Aristotele che gli insegnò l’arte e la lingua greca. Importanti per la sua formazione furono la lettura dell’Iliade e dell’Odissea, opere […]
Il 24 luglio 1755, Charles Weinstal brevetta il primo esemplare in assoluto: si tratta di una macchina da cucire dotata di un ago a doppia punta e una cruna a metà della sua lunghezza. Trentacinque anni dopo, l’inglese Thomas Saint deposita il secondo brevetto: uno strumento che racchiude in sé […]
Si sa, chi ha i capelli lisci li vuole ricci e chi li ha ricci li vuole lisci, chi è alto vuole essere basso e chi è basso vuole essere alto e così via…L’insoddisfazione per ciò che abbiamo e per ciò che madre natura ci ha donato è presente in […]
L’inno di Mameli, scritto nel 1847 da Goffredo Mameli e musicato da Michele Novaro, sebbene abbia ricevuto numerose critiche, è tuttora l’inno italiano e nel 2012 il Parlamento ha sancito l’obbligo del suo insegnamento nelle scuole. Purtroppo l’inno ormai è suonato solo agli eventi sportivi e ricordiamo più o […]