Il Massacro di Chivington “Fiume Sand Creek” è una delle canzoni più famose di De André e racconta di un massacro di Nativi Americani. In questi giorni, nel 1864, un colonnello americano, un “figlio di un temporale”, macchiò di nero una pagina del libro della storia degli Stati Uniti d’America. Questo […]
Storia
Dalla storica vittoria di Panatta e compagni ad oggi sono passati 45 anni; le polemiche di quel periodo hanno oscurato l’unica vittoria degli azzurri in 120 anni di partecipazione al torneo. Finalmente, la nazionale italiana può di nuovo contare su una squadra forte e puntare al titolo. Santiago, 18 dicembre […]
Chiunque era presente il 23 novembre 1980, quarantuno anni fa, si ricorda che cosa stava facendo alle 19:34. Una tranquilla domenica di fine novembre Era una domenica e gli abitanti dell’Irpinia in quel 23 novembre del 1980 avevano probabilmente sfruttato al meglio il giorno libero dal lavoro. I molti rimasti […]
Eric Zemmour, il caso del “Barone Nero” e Beloved: che cos’hanno in comune l’astro nascente dell’estrema destra francese, le presunte relazioni fra ambienti neofascisti e alcuni esponenti di Fratelli d’Italia, e un romanzo americano del 1987? Siamo di fronte a tre palesi indicatori dell’onerosa presenza, si potrebbe dire dell’ineliminabilità, del […]
17 novembre 1989 – Rivoluzione di velluto, giorno della liberazione dal regime comunista, giorno della democrazia. Ogni 17 novembre in Repubblica Ceca e in Slovacchia si ricorda la fine del regime comunista. Ma come si è arrivati a tutto ciò? Dal comunismo, alla democrazia e alla divisione della Cecoslovacchia in […]
Nato con la finalità di ospitare cacce (venerationes) e combattimenti fra gladiatori (munera), l’anfiteatro è un emblema tra i più rappresentativi dell’architettura romana. Le sue prime comparse risalgono alla fine del secondo secolo avanti Cristo, in Campania. “Spectacula” si legge nell’iscrizione dell’anfiteatro di Pompei, uno degli edifici più antichi (costruito fra […]
Exoperare, ossia smettere di lavorare – per pigrizia -, è riportato nell’enciclopedia Treccani come il termine latino da cui deriva l’odierna parola “sciopero”. Nell’Ottocento lo sciopero è stato scelto dalle masse come strumento privilegiato di lotta sociale e permane vivo ancora oggi con il significato di: “astensione volontaria dal lavoro per […]
Difficile spiegare perché l’uomo si spinga a tanto. Quale sarebbe il motivo che ci spinge in maniera istintiva all’esplorazione? Probabilmente non esiste una risposta definitiva a questa domanda. Quando venne chiesto a George Mallory, grande alpinista britannico, perché si fosse cimentato più volte nell’impresa di scalare l’Everest, lui rispose: Perche […]
Avete mai sentito parlare dell’Isola bergamasca? Si tratta di un bassopiano situato tra il fiume Brembo e il ben più noto Adda. Questi ultimi confluiscono a sud, formando appunto una penisola. All’estremità meridionale si trova un villaggio molto particolare: è Crespi d’Adda, cittadina fondata nel 1878 dall’omonima famiglia di imprenditori. […]
Le città sono ormai il cuore pulsante delle società odierne. Queste fungono da centri economici, culturali, turistici, industriali, politici e si caratterizzano anche per il loro livello avanzato in fatto di progresso scientifico, ricerca, qualità dei mezzi di comunicazione e numerosi altri settori che devono il loro progresso per lo […]
L’operazione Market Garden sarebbe dovuta essere un successo, uno degli eventi centrali della Seconda guerra mondiale e, in quanto tale, passare alla storia tanto quanto il fatidico 6 giugno 1944, il D-Day. Invece, quella che fu la più grande operazione aviotrasportata della storia, con più di 30.000 soldati britannici e […]
Parlando di cattolici avversi al fascismo, spesso si citano personaggi del calibro di don Luigi Sturzo, storico segretario del Partito Popolare Italiano, oppure sacerdoti come don Giovanni Minzoni, una delle prime vittime della violenza squadrista. Meno spesso si fa invece riferimento alla figura di don Ernesto Buonaiuti, benché rivesta un […]
Si immagini di ritornare al liceo e di dover affrontare nuovamente l’interrogazione di storia romana. Anche lo studente più preparato si sarà reso conto della mole di nozioni, date, eventi, battaglie e nomi di celebri personaggi che si affollano nella mente di chi cerca di ricordarli tutti. Benché appassionante, quella storia […]
1.398 miliardi. Questa è la cifra che nel 2019 indicava la popolazione più numerosa al mondo, ossia quella cinese, in gara solamente con quella indiana. Per lungo tempo Paese povero e contadino, nel 1978 la Cina apre i propri mercati al resto del mondo e la sua economia passa da […]
Il nostro Paese è noto universalmente per la sua cultura, soprattutto classica. Chi non conosce, almeno in minima parte, usi e costumi degli antichi romani? Per non parlare dei greci e dei territori da loro occupati nel Sud Italia, meglio noti come “Magna Grecia”. I popoli che hanno abitato la […]